Comune di Andria panoramica. <span>Foto Francesco Casiero </span>
Comune di Andria panoramica. Foto Francesco Casiero
Vita di città

Desertificazione commerciale ma aumentano le attività di ristoro nei centri storici: Andria +51

I dati contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d’impresa nelle città italiane”, realizzata da Confcommercio

L'evoluzione delle attività commerciali, dell'alloggio e della ristorazione nelle città italiane negli ultimi dodici anni, con un focus sull'andamento dei settori merceologici nei centri storici e nelle periferie e sul boom degli affitti brevi, il ruolo della componente straniera nelle imprese del commercio, della ricettività e della ristorazione e il primo pacchetto di proposte del progetto Cities di Confcommercio per riqualificare i centri urbani e scongiurare il rischio di desertificazione commerciale.

Tra il 2012 e il 2024, in Italia, sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio e 23mila attività di commercio ambulante; in crescita le attività di alloggio e ristorazione (+18.500). Nello stesso periodo, nel commercio, negli alberghi e nei pubblici esercizi, si registra una forte crescita di imprese straniere (+41,4%) mentre quelle a titolarità italiana segnano solo un +3,1%. E del totale della nuova occupazione straniera nell'intera economia (+397mila occupati negli ultimi 12 anni) il 39% si concentra nel commercio, nell'alloggio e nella ristorazione (+155mila); nei centri storici chiudono più negozi che nelle periferie, sia al Centro-Nord che nel Mezzogiorno.

Sono questi i principali temi illustrati dal direttore dell'Ufficio Studi, Mariano Bella, e dal responsabile Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio, Paolo Testa contenuti nell'annuale analisi sulla "Demografia d'impresa nelle città italiane", realizzata dall'Ufficio Studi di Confcommercio in collaborazione con il Centro Studi Guglielmo Tagliacarne.

I dati su Bari
Negli ultimi 12 anni Bari ha perso 757 imprese, di cui 60 nei centri storici e 700 nelle altre zone della città. Dato in aumento per quel che riguarda alberghi, bar e ristoranti che crescono di 116 unità nel centro storico e di 273 nelle altre zone.

I b&b sono responsabili della crescita della voce alloggio a scapito degli alberghi tradizionali; molti bar hanno cambiato codice spostandosi sulla somministrazione propriamente detta "ristoranti". C'è uno sviluppo di attività meno ordinato nell'ambito di una maggiore vitalità.

I dati nella Bat

Trend identico nella Bat dove l'aumento significativo lo si registra nelle zone non centro storico a Trani, +56 attività tra alberghi, bar e ristoranti, e nel centro storico di Andria, +51.

"La desertificazione commerciale – dott. Vito D'Ingeo, presidente Confcommercio Bari-Bat - minaccia vivibilità, sicurezza e coesione sociale delle nostre città. Occorre sostenere le attività di vicinato e il nostro progetto Cities punta a riqualificare le economie urbane con il contributo di istituzioni e imprese. Senza commercio di vicinato, non c'è comunità".

Confcommercio Bari-Bat ha presentato il rilancio del commercio di prossimità nel quartiere Libertà. L'iniziativa mira alla definizione di un programma triennale per lo sviluppo delle economie di prossimità nel quartiere Libertà al fine di rilanciare il commercio locale e rafforzare il tessuto economico e sociale dell'area. Attraverso incentivi e strategie mirate, il progetto vuole stimolare la nascita e il rafforzamento delle attività economiche, migliorare l'attrattività commerciale e turistica e favorire l'occupazione.
  • Comune di Andria
  • confcommercio
  • centro storico andria
Altri contenuti a tema
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Assegnazione in concessione temporanea di 24 posteggi fuori mercato. Presentazione domande entro il 23 novembre Avviso pubblico per la vendita di frutta secca nelle giornate di domenica e festivi
Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Laboratori di bellezza gratuiti per donne affette da patologie oncologiche Continua l’impegno del Calcit: per il mese di novembre appuntamento per lunedì 17 nella sede di via Taranto 15
Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Ripetitore telefonico di via Tommaseo: chiesta la moratoria dei nuovi impianti Rivolta all'amministrazione comunale dai medici Tommaso Di Renzo, Vincenzo Fortunato, Ninni Inchingolo e Dino Leonetti
"Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco "Una Comunità generativa": giovedì 6 novembre nel Chiostro San Francesco Una iniziativa dell'Istituto comprensivo "Mariano - Fermi"
Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Camminata tra gli Olivi 2025: un successo di partecipazione e convivialità a Montegrosso Promosso dall’Associazione Nazionale Città dell’Olio con il patrocinio di Ministero dell’Ambiente, ENIT, UNPLI e Unione Nazionale Pro Loco d’Italia
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.