discarica di Trani
discarica di Trani
Politica

Impianti pubblici rifiuti: “Trani come Andria non ha condiviso alcun piano regionale”

Lo dichiara il consigliere regionale Pd, Mennea, che invita Grandaliano dell'Ager a dimettersi

Impianti pubblici rifiuti è ancora polemica politica. A sollevare l'ennesima politica, che vede accomunati i destini di due città quali Trani ed Andria è il consigliere regionale del Pd, Ruggiero Mennea.

"Il direttore generale dell'Ager, Gianfranco Grandaliano, solo qualche settimana fa sosteneva che 'i processi di programmazione dell'impiantistica regionale sono stati ampiamente condivisi con il territorio' e che 'nel pieno rispetto della legge sulla partecipazione, l'assessorato all'Ambiente, d'accordo con Ager e con il dipartimento competente, ha organizzato svariati incontri sul territorio e con le comunità locali'. Eppure da quello che il sindaco di Trani, Amedeo Bottaro, ha scritto di recente al presidente Emiliano, all'assessore Stea e allo stesso Grandaliano, sembra proprio che questo non sia vero". Lo dichiara il consigliere regionale Pd, Ruggiero Mennea, prendendo atto della non volontà del Comune di Trani di ospitare un impianto per il trattamento del percolato, così come invece previsto nel nuovo piano di impianti pubblici per il trattamento dei rifiuti.

"Il primo cittadino di Trani – prosegue Mennea - ha messo nero su bianco che è volontà dell'amministrazione comunale ospitare un impianto di compostaggio, così come espresso nelle riunioni di novembre 2018 tenutesi all'assessorato all'Ambiente. Bottaro, in una missiva alle autorità regionali, ha ribadito la volontà sua e della città in tal senso e non ad ospitare, invece, un impianto di trattamento di percolato. Ebbene, questa è la dimostrazione ennesima – rimarca l'esponente Pd - del fatto che il piano redatto dall'Ager non sia stato condiviso con nessuno. Di certo, non con i sindaci, i territori e le comunità interessate, che anzi hanno ribadito in più di un'occasione - vedi il caso di Andria – di non essere disponibili ad ospitare gli impianti previsti nel nuovo piano. Sulla scorta di questo, invito l'assessore Stea a chiarire definitivamente la questione con il dg dell'Ager, annullando la delibera di giunta per autotutela e per il quale rinnovo l'invito a dimettersi. Tutto questo nell'interesse della Puglia e dei pugliesi, che non possono – conclude – essere pedine nel gioco 'sporco' dei rifiuti".
  • regione puglia
  • Ruggiero Mennea
  • discarica
Altri contenuti a tema
Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Buone notizie per l'olio d'oliva di cultivar coratina: deciso nuovo limite degli steroli Ora necessario dare stabilità all’intera filiera olivicola-olearia
Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Agricoltura: tra volatili e cinghiali aumentano i danni alle coltivazioni Oltre ai pappagallini verdi, si teme adesso la presenza degli storni che causano ingenti danni agli oliveti
Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Nino Marmo dona una storica enciclopedia agraria all’ Istituto Tecnico Agrario “R. Lotti – Umberto I” di Andria Un’opera, ricca di storia, che Marmo ha ricevuto nel periodo in cui ricopriva l’incarico di delegato all’Agricoltura in Regione
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Frantoiani in allarme dopo la sentenza sulla sansa: "chiudiamo i frantoi" Clima di forte preoccupazione alla vigilia della campagna olivicola 2025/26
Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Anche Andria coinvolta nel progetto “INtegra” per il contrasto alla marginalità e all’emarginazione sociale Il piano d’azione proposto dal Dipartimento Welfare regionale é sostenuto da un finanziamento complessivo di quasi 5 mln di euro
Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Giornata nazionale delle famiglie al museo: a Castel del Monte un omaggio a misura di bambini Tutte le iniziative in programma domenica 12 ottobre in musei, castelli e parchi archeologici
Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Turismo: masserie, cammini e oleoturismo, traino della destagionalizzazione in Puglia Enormi le potenzialità del turismo legato alle produzioni olivicole e olearie
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.