il dr. Speranza (a sx) con il dr. Mazzotta
il dr. Speranza (a sx) con il dr. Mazzotta
Attualità

Impegno costante e multiruolo per la Polizia Stradale in Puglia

Oltre 500 agenti impegnati per garantire la sicurezza sui circa 840 km di rete stradale ordinaria e autostradale

Oltre 500 agenti presenti sui circa 600 km della rete stradale ordinaria, ed i circa 240 km di quella autostradale pugliese, tra A/14 e A/16.

Sono in estrema sintesi i numeri della presenza della Polizia Stradale in Puglia, in uno dei 17 compartimenti su cui è suddivisa nel nostro Paese, la competenza di questa strategica specialità della Polizia di Stato.

Quotidianamente sono circa 50 le pattuglie formate dal personale della Polizia Stradale che nell'arco delle 24 ore, controllano in lungo e largo il tacco d'Italia, sotto la regia del dr. Luca Speranza.
Dirigente della Polizia di Stato, dopo aver superato con successo nel 2017 il 32^ corso di Alta Formazione presso la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia in Roma, e conseguita la promozione a Dirigente Superiore, viene inviato a Catanzaro, dove ha diretto il compartimento della Calabria, dal 2018 il 54enne Luca Speranza, coniugato con figlia, ritorna nella sua terra dove si è già occupato del controllo e della regolazione della sicurezza nel corso della sua lunga carriera alla Questura di Bari.
Uomo di poche parole, molto rispettato dal personale ai suoi ordini, alla scrivania della Direzione del Compartimento presso il Centro Polifunzionale di Bari, dove ha sede la Direzione regionale, non disdegna di seguire direttamente, quindi su strada, le problematiche afferenti i molteplici ruoli che la Polizia Stradale è chiamata ad assolvere, anche alla luce dell'ultima direttiva del luglio 2017 del Ministro dell'Interno Marco Minniti, che ha ribadito l'esclusività dell'attività in ambito autostradale della Polizia Stradale.

Un attività quella della Polstrada, cui concorrono -per quanto riguarda la rete stradale ordinaria di competenza statale e non- gli uffici territoriali della Polizia di Stato, oltre agli altri Corpi di Polizia.

In Puglia la presenza della Polstrada si articola su cinque sezioni provinciali, atteso che la Bat è rimasta accorpata a Bari, in attesa che con la nuova Questura di Andria si realizzi anche la Sezione provinciale, con una apposita dotazione di personale e di mezzi.
Attualmente delle 20 Unità operative dislocate in tutta la Puglia, quattro fanno capo alla sezione di Bari, ovvero Gioia del Colle, Castellana Grotte, Ruvo di Puglia e Spinazzola. In ambito autostradale sono invece quattro le sezioni operanti su tutta la rete di competenza del Compartimento, ovvero con le sezioni di Bari, Foggia, Trani e Taranto.

Un lavoro particolarmente faticoso e delicato, disciplinato da numerose leggi ordinarie e dal Testo Unico delle leggi di Pubblica Sicurezza, in particolar modo per i compiti individuato all'art. 11 del Codice della Strada.

Alla prevenzione del fenomeno infortunistico, alla rilevazione degli incidenti stradali, all'accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale svolti, come dicevano sulle rete ordinaria in collaborazione con le altre forze di Polizia, un notevole contributo viene svolto dal mantenimento della sicurezza della circolazione, specie contro i c.d. predoni dei Tir.
Numerose le operazioni messe a segno in Puglia o collaborando attivamente, anche su proprio impulso a rilevanti inchieste svolte dalla Magistratura su altre parti del territorio nazionali, hanno permesso di disarticolare bande agguerrite dedite ai furti in autostrada, anche con la messa a segno di colpi spettacolari ai furgoni blindati.

Personale ben addestrato facente parte della squadre di Polizia giudiziaria, sono notevolmente aiutati da apparecchiature e sistemi di rilevamento e sorveglianza presenti su tutta la rete autostradale.

Il dottor Giacomo Mazzotta, funzionario della Polizia Stradale presso il Compartimento autostradale, tra coloro che sono più a stretto contatto con il dirigente Speranza, assicura che la Puglia, in tema di apparecchiature e sistemi di rilevazione (come ad esempio il Tutor) o per mezzi in dotazione come le autovetture, non ha niente di meno rispetto ad altre zone d'Italia.

Ma la Polizia Stradale non raccoglie soddisfacenti risultati solo in campo repressivo. Lusinghieri successi quelli in tema di prevenzione, attraverso le campagne rivolte alla sicurezza stradale.

Quest'anno diventa maggiorenne il progetto ICARO mentre aumenta il numero delle scuole che aderiscono a "Bici scuola".

"Purtroppo a fronte dell'aumento dei morti sulle strade italiane, la Polizia Stradale intensifica la sua partecipazione ad iniziative finalizzate alla sicurezza stradale- sottolinea il dr. Luca Speranza- La Polizia di Stato, Società Autostrade, Anas e Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sono in prima linea in questa difficile battaglia, volta a sensibilizzare gli utenti stradali, soprattutto i giovani sulle situazioni di pericolo, per se stessi e per gli altri, affinché le regole ed il buon senso prevalgano sempre. In special modo gli utenti più vulnerabili: ciclisti, motociclisti, ciclomotoristi, pedoni sono coloro che restano coinvolti più facilmente nei sinistri stradali. Il personale invito che rivolgo a tutti gli utenti è sempre quello di rispettare ogni norma di regolare condotta, di seguire i nostri consigli e dagli educatori di aderire ai progetti che effettuiamo nelle scuole di vario ordine e grado, iscrivendosi ai vari portali internet. Nello stesso tempo si potrà partecipare ai concorsi rivolti ai ragazzi sui temi della sicurezza stradale. Tra i premi c'è anche la possibilità di partecipare, per gli alunni delle scuole secondarie superiori, ad uno stage sulla sicurezza stradale tenuto dagli agenti della Polizia Stradale. Una maniera in più per conoscere da vicino il lavoro che svolgimento quotidianamente a favore della collettività".
centro polifunzionale della Polizia di Stato a BariCompartimento della Polizia Stradale per la Pugliail dr. Speranza (a sx) con agenti della Polstrada
  • polizia stradale
  • Questura Andria
  • Luca Speranza
Altri contenuti a tema
Nuova nomina alla Questura di Andria: la dottoressa Lisa Iovanna è il nuovo Vicario Nuova nomina alla Questura di Andria: la dottoressa Lisa Iovanna è il nuovo Vicario Il Questore BAT Fabbrocini: "Un profilo di grande esperienza e professionalità, al servizio della sicurezza di Andria"
Questura Bat: arriva il nuovo Vicario, Primo Dirigente della Polizia di Stato dott.ssa Lisa Iovanna Questura Bat: arriva il nuovo Vicario, Primo Dirigente della Polizia di Stato dott.ssa Lisa Iovanna Domani la presentazione nella sede di via dell'Indipendenza
Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Marco De Nunzio: nuovo Vicario del Questore di Torino. L'uomo ed il poliziotto Ha maturato un articolato percorso professionale in diversi ambiti della Polizia di Stato
Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio Il saluto del Sindaco Bruno al Vicario del Questore dott. Marco De Nunzio «Gli riconosciamo empatica professionalità, spirito di squadra, grande capacità di ascolto e mediazione»
Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" Sicurezza, on. Matera (FdI): “Ringrazio la Questura Bat per la brillante operazione" "Il tema sicurezza per i cittadini è alla base delle politiche del Governo Meloni"
Sequestro lampo e rapina, in carcere sei andriesi Sequestro lampo e rapina, in carcere sei andriesi Complessa indagine degli agenti della Squadra Mobile della Questura della Bat
Va in pensione il Commissario di P.S. Francesca Dell’Olio: una vita al servizio dello Stato Va in pensione il Commissario di P.S. Francesca Dell’Olio: una vita al servizio dello Stato Dopo 35 anni di carriera nella Polizia di Stato, il saluto del Questore della Bat Fabbrocini e del collega Montaruli di Brindisi
Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna Avvicendamento alla Questura di Andria: lascia il Vicario De Nunzio e giunge la collega Iovanna I nuovi incarichi avranno decorrenza dal 15 settembre prossimo. Ed un andriese sarà vicario alla Questura di Brindisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.