Primo incontro catechesi narrativa foto
Primo incontro catechesi narrativa foto
Religioni

"Imparare a narrare le pagine della Scrittura": secondo appuntamento sulla catechesi narrativa

Il 5 febbraio prosegue il ciclo di incontri "Generare è narrare" organizzato dall'ufficio catechistico diocesano

Sono stati numerosi i catechisti, provenienti dalle parrocchie di Andria, Canosa e Minervino Murge, che hanno partecipato lo scorso 29 gennaio al primo dei tre incontri promossi dall'ufficio catechistico diocesano sulla catechesi narrativa.
Se è vero come è vero che annunciare è la vocazione della Chiesa e che nulla deve essere anteposto all'annuncio del Vangelo, è anche vero che è necessario comprendere come annunciare con efficacia la "buona notizia".
I tre incontri guidati dal Prof. Don Jean Paul Lieggi, docente di Teologia Dogmatica presso la Facoltà Teologica Pugliese, intendono aiutare catechisti, genitori ed operatori pastorali ad entrare nel mondo della catechesi narrativa.
Narrare è far passare qualcosa di sé. Annunciare Dio non significa trasmettere soltanto e semplicemente dei contenuti, bensì raccontare ciò che Lui ha realizzato nella storia della salvezza e nella propria vita.

Nel primo incontro il relatore è partito dalla definizione di narrazione per poi soffermarsi sull'ordine della fede, sottolineare le finalità e i compiti della catechesi e concludere offrendo alcuni esempi su come la Bibbia propone la narrazione.
"All'origine dell'essere cristiano – ha affermato Don Lieggi riprendendo una nota affermazione di Papa Francesco presente EG n. 7 - non c'è una decisione etica o una grande idea, bensì l'incontro con una Persona che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva". E quando si incontra Gesù Cristo non si può fare a meno di raccontarlo affinché anche altri possano vivere la stessa esperienza e riempire di senso la propria esistenza. Narrare è così generare alla fede nonché generare alla vita. Ciò che un padre e una madre dicono di Dio, è senza uguali per il figlio.

Il secondo appuntamento si terra a Canosa martedì 5 febbraio alle ore 19.00 presso la parrocchia Gesù Liberatore e dando seguito all'incontro precedente avrà come tema specifico: "Imparare a narrare le pagine della Scrittura".
I tre incontri sono, inoltre, a sostegno del programma pastorale del Vescovo Mons. Luigi Mansi che sollecita, in questo anno, a concentrare l'impegno pastorale in particolare sui due ambiti della famiglia e dei giovani.

Per i catechisti delle parrocchie di Andria sarà a disposizione, per l'incontro di martedì 5 febbraio, un pullman che partirà alle ore 18.00 da Piazza Bersaglieri d'Italia nei pressi della stazione ferroviaria, mentre per i catechisti di Minervino Murge, il pullman partirà alle ore 18.15 da Piazza Gramsci. Le adesioni vanno segnalate ai referenti parrocchiali per la catechesi.
Primo incontro catechesi narrativa fotoPrimo Incontro Catechesi narrativa fotoPrimo incontro catechesi narrativa fotoPrimo incontro catechesi narrativa fotoLocandina
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Convegno “La Pastorale verso i bambini, i lavoratori e i migranti da Mons. Giuseppe Di Donna a Don Riccardo Zingaro” Giornata conclusiva presso il Museo Diocesano “San Riccardo”
All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti All'Oasi di Nazareth di Corato, incontro sul tema della giustizia riparativa con il Giudice Sinisi e don Agresti L’evento è accreditato per la formazione dall’Ordine dei giornalisti della Puglia
Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Don Peppino è tornato alla casa del padre, l'annuncio della Diocesi di Andria Stasera preghiera e ricordo. La salma nella chiesa del Purgatorio
Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Andria ricorda con alcuni appuntamenti la figura di Don Riccardo Zingaro Convegno lunedì 27 ottobre alle ore 18 e Santa Messa in suffragio sabato 1° novembre
Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Una nuova veste giuridica per il progetto diocesano “Senza Sbarre” Si costituisce in APS prima di trasformarsi in fondazione, per volontà del Vescovo Luigi Mansi
La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La Diocesi di Andria indice per il 26 novembre un momento giubilare con i giovani La nota in una lettera del Vescovo inviata ai presbiteri ed ai diaconi della Chiesa di Andria
Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Arciconfraternita di Maria SS.ma Addolorata: rito dell’investitura delle nuove Consorelle e Confratelli Sabato 11 ottobre, ore 17.30 nella Chiesa di San Francesco d’Assisi
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.