Generare narrare foto
Generare narrare foto
Religioni

Imparare a narrare con il linguaggio dell’arte: si conclude il percorso sulla catechesi narrativa

Ultimo incontro martedì 19 febbraio presso la parrocchia San Michele Arcangelo di Minervino Murge

Termina martedì 19 febbraio, con il terzo incontro che si terrà alle ore 19.00 presso la parrocchia San Michele Arcangelo di Minervino Murge, il percorso programmato dall'ufficio catechistico diocesano per aiutare catechisti ed operatori pastorali delle parrocchie di Andria, Canosa e Minervino Murge ad entrare nel mondo della catechesi narrativa.

«Annunciare Dio non significa trasmettere soltanto e semplicemente dei contenuti, bensì narrare ciò che Lui ha realizzato nella propria vita.
La fede cristiana è comunicazione di vita. E' sempre più raro trovare cristiani che nutrono una passione per Gesù Cristo, per il Vangelo e sono davvero convinti che Gesù sia la loro vita, il loro futuro. Senza questa passione, che è un'esperienza più che un sentimento, il messaggio di Gesù è svuotato. Se c'è questa passione, allora ci sarà anche la gioia di essere cristiani e il desiderio annunciare il Vangelo, di far passare cioè agli altri qualcosa di sé, qualcosa di estremamente importante. Generare alla fede è narrare» spiega don Gianni Massaro, direttore dell'ufficio catechistico diocesano.

Don Gianni riassume l'andamento dei precedenti incontri.

«Il percorso formativo ha offerto, nel primo incontro, le ragioni che fondano l'importanza della narrazione nella catechesi e nell'incontro precedente, per imparare dalla Sacra Scrittura l'arte della narrazione, ci si è soffermati a considerare le parabole. Dopo averne dato una definizione e averne messo in luce lo scopo, si è offerto del tempo per un piccolo lavoro laboratoriale, con il compito di trovare forme nuove per ri-narrare oggi le parabole di Gesù. Si sono in tal modo individuati alcuni suggerimenti preziosi per l'arte della narrazione: l'importanza di dare spazio alla fantasia; l'attenzione ad intrecciare continuamente la storia di Dio con la storia della comunità, di chi narra e di ascolta il racconto; il rispetto della legge fondamentale della duplice fedeltà a Dio e all'uomo».

A chiudere il ciclo degli incontri sarà il Prof. Don Jean Paul Lieggi docente di Teologia Dogmatica presso la Facoltà Teologica Pugliese. «Si proporrà un linguaggio particolarmente idoneo a raccogliere la ricchezza della narrazione: il linguaggio dell'arte. Il linguaggio artistico è infatti un linguaggio inclusivo capace di nutrire corpo e spirito di ogni persona sensibile e desiderosa di mettersi alla ricerca di Dio».

Per i catechisti delle parrocchie di Andria sarà a disposizione un pullman che partirà alle ore 18.00 da Piazza Bersaglieri d'Italia nei pressi della stazione ferroviaria, mentre per i catechisti di Canosa di Puglia, il pullman partirà alle ore 18.15 da Piazza Terme. Le adesioni vanno segnalate ai referenti parrocchiali per la catechesi.
Generare narrare fotoGenerare narrare fotoGenerare narrare fotoGenerare narrare fotoGenerare narrare fotoLocandina
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.