Generare narrare foto
Generare narrare foto
Religioni

Imparare a narrare con il linguaggio dell’arte: si conclude il percorso sulla catechesi narrativa

Ultimo incontro martedì 19 febbraio presso la parrocchia San Michele Arcangelo di Minervino Murge

Termina martedì 19 febbraio, con il terzo incontro che si terrà alle ore 19.00 presso la parrocchia San Michele Arcangelo di Minervino Murge, il percorso programmato dall'ufficio catechistico diocesano per aiutare catechisti ed operatori pastorali delle parrocchie di Andria, Canosa e Minervino Murge ad entrare nel mondo della catechesi narrativa.

«Annunciare Dio non significa trasmettere soltanto e semplicemente dei contenuti, bensì narrare ciò che Lui ha realizzato nella propria vita.
La fede cristiana è comunicazione di vita. E' sempre più raro trovare cristiani che nutrono una passione per Gesù Cristo, per il Vangelo e sono davvero convinti che Gesù sia la loro vita, il loro futuro. Senza questa passione, che è un'esperienza più che un sentimento, il messaggio di Gesù è svuotato. Se c'è questa passione, allora ci sarà anche la gioia di essere cristiani e il desiderio annunciare il Vangelo, di far passare cioè agli altri qualcosa di sé, qualcosa di estremamente importante. Generare alla fede è narrare» spiega don Gianni Massaro, direttore dell'ufficio catechistico diocesano.

Don Gianni riassume l'andamento dei precedenti incontri.

«Il percorso formativo ha offerto, nel primo incontro, le ragioni che fondano l'importanza della narrazione nella catechesi e nell'incontro precedente, per imparare dalla Sacra Scrittura l'arte della narrazione, ci si è soffermati a considerare le parabole. Dopo averne dato una definizione e averne messo in luce lo scopo, si è offerto del tempo per un piccolo lavoro laboratoriale, con il compito di trovare forme nuove per ri-narrare oggi le parabole di Gesù. Si sono in tal modo individuati alcuni suggerimenti preziosi per l'arte della narrazione: l'importanza di dare spazio alla fantasia; l'attenzione ad intrecciare continuamente la storia di Dio con la storia della comunità, di chi narra e di ascolta il racconto; il rispetto della legge fondamentale della duplice fedeltà a Dio e all'uomo».

A chiudere il ciclo degli incontri sarà il Prof. Don Jean Paul Lieggi docente di Teologia Dogmatica presso la Facoltà Teologica Pugliese. «Si proporrà un linguaggio particolarmente idoneo a raccogliere la ricchezza della narrazione: il linguaggio dell'arte. Il linguaggio artistico è infatti un linguaggio inclusivo capace di nutrire corpo e spirito di ogni persona sensibile e desiderosa di mettersi alla ricerca di Dio».

Per i catechisti delle parrocchie di Andria sarà a disposizione un pullman che partirà alle ore 18.00 da Piazza Bersaglieri d'Italia nei pressi della stazione ferroviaria, mentre per i catechisti di Canosa di Puglia, il pullman partirà alle ore 18.15 da Piazza Terme. Le adesioni vanno segnalate ai referenti parrocchiali per la catechesi.
Generare narrare fotoGenerare narrare fotoGenerare narrare fotoGenerare narrare fotoGenerare narrare fotoLocandina
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Comunità parrocchiale di Sant'Agostino in festa per la Madre del Buon Consiglio Comunità parrocchiale di Sant'Agostino in festa per la Madre del Buon Consiglio Sabato 10 aprile alle ore 18:00 la celebrazione eucaristica apre i festeggiamenti
"Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" "Dal buio alla luce" Don Riccardo Agresti parla del progetto diocesano "Senza Sbarre" A Corato, presso la parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, questa sera alle ore 20
Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Ferrajoli e la Costituzione della Terra: ad Andria si discute per il futuro dei territori Incontro in programma mercoledì 7 maggio alle ore 19 presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso D’Aquino”
Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Oggi il saluto a Papa Francesco: riposerà alla basilica di Santa Maria Maggiore Presenti, tra gli altri il Presidente della Regione Emiliano ed una rappresentanza di Vescovi pugliesi, tra cui Mons. Luigi Mansi
Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Nella Luce della Pasqua: Veglia di preghiera per il defunto Papa Francesco Grande commozione in tutta l'Italia. Numerose le partenze dei fedeli da Andria alla volta di Roma per l'ultimo saluto al Santo Padre
Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” Don Riccardo Agresti ricorda Papa Francesco: “Esempio di un grande Parroco” In occasione della VIII Giornata Mondiale dei Poveri, ebbe il privilegio con gli ospiti di "Senza Sbarre" di essere accanto al Sommo Pontefice
Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio Morte Papa Francesco: alle ore 19:00 nella Chiesa Cattedrale una Santa Messa in suffragio La comunità ecclesiale di Andria si unisce al dolore che ha colpito l’intera Chiesa
Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Pasqua 2025: Segni di speranza alla Masseria San Vittore Fedeli hanno donato delle motoseghe mentre un'impresa di Andria ha sistemato la malridotta strada d'accesso alla contrada
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.