Illuminazione pubblica da 48 ore spenta nella zona di piazza Toniolo
Illuminazione pubblica da 48 ore spenta nella zona di piazza Toniolo
Vita di città

Illuminazione pubblica da 48 ore spenta nella zona di piazza Toniolo

I residenti insorgono: "Siamo stanchi di questa situazione, che si verifica sempre più spesso"

E' una storia che si ripete, ormai con una certa frequenza: ancora al buio per due sere di seguito, sabato 23 e domenica 24 settembre, una buona parte del centro storico di Andria, piazza Toniolo e strade limitrofe, a causa del blackout della pubblica illuminazione. Un inconveniente tecnico che purtroppo all'origine di questo problema, che si ripete periodicamente.

"Abbiamo interpellato il centralino della Polizia Locale -fanno sapere alcuni dei residenti che hanno contattato la nostra redazione- ma ci hanno riferito che gli operatori della società municipalizzata Multiservice non sono in grado di intervenire in quanto il servizio appartiene al Settore Patrimonio del Comune e che pertanto non possono intervenire. Restare al buio per due sere consecutive non è una condizione affatto piacevole. Sembra di ripiombare a qualche decennio addietro, quando questa parte della città era con un'illuminazione insufficiente. La gente, soprattutto la parte anziana della popolazione ha paura di muoversi quando le strade sono buie.

L'ennesimo appello dei residenti rivolto agli uffici comunali è quello di provvedere al più presto ad eliminare questo inconveniente, che ormai assume i caratteri della sicurezza urbana. Quelle che vedete sono le immagini di piazza Toniolo.
Illuminazione pubblica da 48 ore spenta nella zona di piazza TonioloIlluminazione pubblica da 48 ore spenta nella zona di piazza TonioloIlluminazione pubblica da 48 ore spenta nella zona di piazza Toniolo
  • Comune di Andria
  • centro storico andria
  • Pubblica illuminazione
Altri contenuti a tema
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.