Il Tempo dei Piccoli: torna la festa dell’infanzia
Il Tempo dei Piccoli: torna la festa dell’infanzia
Eventi e cultura

Il Tempo dei Piccoli: torna la festa dell’infanzia guidata dai Maestri Ribelli. Andria tra le città protagoniste

Dal 29 maggio al 23 giugno. In allegato il programma completo

Andria ospiterà anche quest'anno "Il tempo dei piccoli", trasformandosi in Città Bambina insieme a Corato, Ruvo e Terlizzi.

«Le quattro città si dedicano uno spazio e un tempo bambino, come fosse il laboratorio in cui sperimentare il loro futuro» ha spiegato in conferenza stampa a Bari il direttore artistico di Kuziba Teatro, Bruno Soriato. Dedicata ai "Maestri Ribelli", questa edizione li adotta come guide mettendoli in testa alla grande parata di apertura: Francesco D'Assisi, Danilo Dolci, Lorenzo Milani, Alberto Manzi, Emma Castelnuovo… Dietro il loro esempio: da Bisceglie Il Teatro più piccolo del mondo, da Bologna Il Teatrino viaggiante della Contrabbassa, da Ostuni l'Annina alla guida del Treruotre-Teatro, da Castagnole Monferrato gli Universi Sensibili di Antonio Catalano, e ancora: Brigitte, Collettivo Clown, Eccentrici Dadarò, Teatro Necessario, i fiamminghi Okidok e persino i persiani Aminian & Petra. Ecco la X edizione de Il Tempo dei Piccoli, il festival teatrale de La città bambina diretto da Bruno Soriato che, dal 29 maggio al 23 giugno, attraverserà le città di Corato, Andria, Ruvo di Puglia e Terlizzi.

Una grande carovana in cui ci sarà anche il tempo per pensare in un vero, monumentale, geometrico, appartato, federiciano Pensatoio destinato al "G207 delle bambine e dei bambini". «Summit aperto, itinerante e soprattutto bambino, in cui saranno ospiti le rappresentanze di tutte le nazioni del mondo, comprese quella delle Piante, degli Insetti, delle Nuvole e naturalmente l'Isola che non c'è con i suoi ambasciatori – conclude Bruno Soriato – Perché siamo certi che avranno cose molto importanti da dire». "Il Tempo dei Piccoli" è una festa di Kuziba Teatro, sQuolaGaribaldi e la Città Bambina, ma non sarebbe possibile senza la condivisione di sogni, progetti e valori con le numerose realtà che hanno collaborato e supportato questo percorso.
Il Tempo dei Piccoli: torna la festa dell’infanziaIl Tempo dei Piccoli: torna la festa dell’infanzia
Il Tempo dei Piccoli: torna la festa dell’infanziaIl Tempo dei Piccoli: torna la festa dell’infanzia
  • Comune di Andria
  • Teatro
Altri contenuti a tema
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Servizio Civile Universale, fine progetto dell’annualità corrente. Dal 23 settembre parte il nuovo anno Martedì 16 settembre alle ore 18.00 presso la Biblioteca comunale è calendarizzato il Seminario finale
“Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  “Guerra seguita nel Regno di Napoli fra francesi e spagnoli in ottava rima", presentazione del lavoro di Pasquale Ieva  La pubblicazione è stata emendata e commentata. Questa sera, martedì 16 settembre il poema sarà commentato in Sala Consiliare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.