assemblee di classe alla sensibilizzazione della violenza contro le donne
assemblee di classe alla sensibilizzazione della violenza contro le donne
Scuola e Lavoro

Il Liceo Scientifico di Andria dedica un’ora delle assemblee di classe alla sensibilizzazione della violenza contro le donne

Punto essenziale dell'evento è stato il confronto/dibattito sullo scottante tema

Una volontà concreta di continuare a interrogarsi su una tematica di scottante attualità da parte di tutta la comunità scolastica: questo è stato il proposito che ha spinto il Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria a dedicare un'ora delle assemblee di classe del mese di dicembre ad attività di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne.

Fulcro delle attività svoltesi martedì 12 dicembre, a due settimane esatte dal terribile femminicidio di Vincenza Angrisano, è stata la visione, affiancata da dibattito, del cortometraggio "L'amore conta", realizzato su iniziativa del Rotary Club Castelli Svevi di Andria, che vede protagonisti il noto Mingo De Pasquale e due giovani, Celeste Tucci e Manuel Franco Lotito, diretti da Mauro Dalsogno.
«Abbiamo potuto vivere questo momento di riflessione – ha commentato la dirigente scolastica Nicoletta Ruggiero - grazie alla volontà e al contributo notevole che è stato dato dai nostri ragazzi per il tramite dei rappresentanti d'istituto che sono stati bravissimi ad organizzare questa giornata. Il cortometraggio è stato molto apprezzato perché espressione realistica delle dinamiche spesso vissute dai nostri giovani; il messaggio è attivato chiaro e forte a tutti: la violenza non è forza, ma debolezza. Un grazie speciale va al Rotary club Castelli Svevi di Andria, nella persona della presidente dottoressa Lilla Bruno, per aver promosso questo progetto con l'intenzione di arrivare ai giovani e parlare di un tema così importante, spesso taciuto, che tanto prende le coscienze, gli animi, le emozioni».

Punto essenziale dell'evento è stato il confronto/dibattito sul tema con i ragazzi, sollecitato dal dott. Nicola Liso, neuropsichiatra, dalla dott.ssa Nunzia Porzio, psicologa, e dallo stesso attore Mingo. Tanti gli spunti offerti; è necessario e urgente incoraggiare ad aprirsi, a confidarsi, a denunciare da subito i primi segnali che preannunciano subdolamente una evoluzione non serena del rapporto, un condizionamento del comportamento altrui, una limitazione, spesso malata, della libertà personale e di espressione. Bisogna creare una rete di relazioni per ascoltare, valutare, sostenere, proteggere e consigliare chiunque si trovi nella paura e nell'oppressione di un rapporto che malato. É necessario promuovere un rinnovamento culturale che sappia abbattere gli stereotipi di genere e i pregiudizi.
Al temine del dibattito è stato presentato dai ragazzi un monologo recitato con emozionante partecipazione dalle studentesse Aurora D'Avanzo e Michela Cognetti.

"Ogni volta che ti senti esplodere,
conta,
ma non i secondi,
i momenti felici
"
  • Comune di Andria
  • Liceo Scientifico Nuzzi
  • violenza sulle donne
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
  • Femminicidio
  • Vincenza Angrisano
Altri contenuti a tema
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.