assemblee di classe alla sensibilizzazione della violenza contro le donne
assemblee di classe alla sensibilizzazione della violenza contro le donne
Scuola e Lavoro

Il Liceo Scientifico di Andria dedica un’ora delle assemblee di classe alla sensibilizzazione della violenza contro le donne

Punto essenziale dell'evento è stato il confronto/dibattito sullo scottante tema

Una volontà concreta di continuare a interrogarsi su una tematica di scottante attualità da parte di tutta la comunità scolastica: questo è stato il proposito che ha spinto il Liceo Scientifico "Riccardo Nuzzi" di Andria a dedicare un'ora delle assemblee di classe del mese di dicembre ad attività di sensibilizzazione sul tema della violenza contro le donne.

Fulcro delle attività svoltesi martedì 12 dicembre, a due settimane esatte dal terribile femminicidio di Vincenza Angrisano, è stata la visione, affiancata da dibattito, del cortometraggio "L'amore conta", realizzato su iniziativa del Rotary Club Castelli Svevi di Andria, che vede protagonisti il noto Mingo De Pasquale e due giovani, Celeste Tucci e Manuel Franco Lotito, diretti da Mauro Dalsogno.
«Abbiamo potuto vivere questo momento di riflessione – ha commentato la dirigente scolastica Nicoletta Ruggiero - grazie alla volontà e al contributo notevole che è stato dato dai nostri ragazzi per il tramite dei rappresentanti d'istituto che sono stati bravissimi ad organizzare questa giornata. Il cortometraggio è stato molto apprezzato perché espressione realistica delle dinamiche spesso vissute dai nostri giovani; il messaggio è attivato chiaro e forte a tutti: la violenza non è forza, ma debolezza. Un grazie speciale va al Rotary club Castelli Svevi di Andria, nella persona della presidente dottoressa Lilla Bruno, per aver promosso questo progetto con l'intenzione di arrivare ai giovani e parlare di un tema così importante, spesso taciuto, che tanto prende le coscienze, gli animi, le emozioni».

Punto essenziale dell'evento è stato il confronto/dibattito sul tema con i ragazzi, sollecitato dal dott. Nicola Liso, neuropsichiatra, dalla dott.ssa Nunzia Porzio, psicologa, e dallo stesso attore Mingo. Tanti gli spunti offerti; è necessario e urgente incoraggiare ad aprirsi, a confidarsi, a denunciare da subito i primi segnali che preannunciano subdolamente una evoluzione non serena del rapporto, un condizionamento del comportamento altrui, una limitazione, spesso malata, della libertà personale e di espressione. Bisogna creare una rete di relazioni per ascoltare, valutare, sostenere, proteggere e consigliare chiunque si trovi nella paura e nell'oppressione di un rapporto che malato. É necessario promuovere un rinnovamento culturale che sappia abbattere gli stereotipi di genere e i pregiudizi.
Al temine del dibattito è stato presentato dai ragazzi un monologo recitato con emozionante partecipazione dalle studentesse Aurora D'Avanzo e Michela Cognetti.

"Ogni volta che ti senti esplodere,
conta,
ma non i secondi,
i momenti felici
"
  • Comune di Andria
  • Liceo Scientifico Nuzzi
  • violenza sulle donne
  • Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne
  • Femminicidio
  • Vincenza Angrisano
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.