Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone
Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone
Scuola e Lavoro

Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone

Un’iniziativa inserita nell’ambito del più ricco Festival della Legalità di Andria

L'auditorium gremito, occhi attenti, parole che non suonano retoriche ma che sono vibrazioni di coscienza civile: è in questo clima che si è svolto il 29 maggio 2025 presso il Liceo Carlo Troya l'incontro "Giovanni Falcone, testimone di legalità- Ricordi e riflessioni", un'iniziativa inserita nell'ambito del più ricco Festival della Legalità di Andria.

Il Liceo Carlo Troya, una scuola da sempre in prima linea nella promozione dell'impegno civico e del valore della memoria, ha avuto l'onore di ospitare figure istituzionali di alto rilievo: il Dott. Giannicola Sinisi, Sostituto Procuratore Generale presso la Corte d'Appello di Bari e il Colonnello Massimo Corradetti, Comandante del Reparto Anticrimine di Bari, che hanno dialogato con la Dirigente Scolastica, dott.ssa Dora Guarino, moderatrice dell'incontro aperto alla comunità scolastica e in particolare alle classi quarte.
Presenti anche la dott.ssa Antonacci, in rappresentanza dell'Ufficio Scolastico Provinciale BAT, l'Assessora Comunale alla Bellezza, dott.ssa Daniela Di Bari ed il Capitano della Compagnia dei Carabinieri di Andria, Pierpaolo Apollo.

Le loro testimonianze hanno composto un mosaico di riflessioni vive, rivolte ai giovani, affinché la memoria di Giovanni Falcone non resti confinata al passato, ma diventi seme di responsabilità nel presente.

Il magistrato Giannicola Sinisi che ha condiviso con Giovanni Falcone l'ultimo anno e mezzo di lavoro nel pool antimafia tra il 1991 e il 1992, ha offerto un prezioso contributo personale, affermando che Falcone non è solo un simbolo di lotta alla mafia, ma è anche e soprattutto la rappresentazione più alta di un'Italia che non si arrende, che combatte per la giustizia pur tra dolore e sconfitte. Ha ricordato, con emozione, come Falcone visse gli anni più duri della lotta antimafia, quando la violenza colpiva al cuore lo Stato, e gli strumenti a disposizione erano pochi, ma proprio grazie al suo impegno e alla sua intelligenza nacquero istituti oggi fondamentali come il 41bis e il sistema dei collaboratori di giustizia.

La sua gigantesca statura intellettuale e professionale, come l'ha definita Sinisi, si è accompagnata ad una profonda etica del dovere e ad un senso dello Stato che oggi rappresentano un esempio irrinunciabile per chi opera nella giustizia, ma anche per chi vive da cittadino libero.

Il Col. Corradetti, invece, ha portato i ragazzi nel cuore della realtà investigativa, tracciando un parallelo tra l'azione delle forze dell'ordine e la necessità di una cultura diffusa della legalità: "Quando si parla di legalità – ha affermato – bisogna sempre partire da sé, dal proprio posto nella società. Non è una questione astratta, ma riguarda le scelte quotidiane". Affermazioni queste che ricordano una delle frasi più potenti di Falcone: "la mafia non è affatto invincibile. È un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine". Un pensiero che continua ad essere un faro.

A fronte di queste significative testimonianze la Dirigente scolastica, dott.ssa Dora Guarino, ha sottolineato, dunque, l'importanza della responsabilità educativa, facendo eco alla posizione dei due ospiti, secondo cui il cambiamento può partire solo dalla cultura, da un'autoconsapevolezza quotidiana che si alimenta di piccoli gesti, capaci di opporsi al dilagare di una propaganda disimpegnata e superficiale.

Molto partecipi tutti i ragazzi del Liceo Carlo Troya che con questa conferenza non ha solo celebrato un anniversario, ma ha ribadito la sua vocazione educativa alla cittadinanza attiva, riconoscendo nella memoria un motore per la trasformazione sociale.

A distanza di oltre trent'anni dalla strage di Capaci, il messaggio è ancora nitido: non c'è legalità senza memoria, non c'è futuro senza responsabilità.
Il Liceo Carlo Troya continua così ad educare con coraggio e coerenza le nuove generazioni a scegliere da che parte stare, dando senso alle parole e forza alle azioni.
Il Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni FalconeIl Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni FalconeIl Liceo Carlo Troya ricorda il Giudice Giovanni Falcone
  • Comune di Andria
  • Liceo "Carlo Troya"
  • a scuola di legalità
  • giannicola sinisi
  • giovanni falcone
  • festival della legalità
  • Capitano Pierpaolo Apollo
Altri contenuti a tema
Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 Consiglio Comunale, nuova seduta mercoledì 22 ottobre alle ore 16 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati Apertura straordinaria ufficio elettorale per certificazioni ai candidati I giorni e gli orari di apertura
Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Voto domiciliare per gli elettori affetti da infermità: le indicazioni per l'esercizio del diritto Che ne rendano impossibile l'allontanamento dall'abitazione
15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile 15 Ottobre, Giornata Mondiale della consapevolezza sul lutto perinatale e infantile Palazzo di Città illuminato di rosa e di azzurro e "onda di luce" al Cimitero Comunale davanti alla Stele dei Bambini mai nati
Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Aggiornamento Albo Presidenti e Scrutatori di Seggio Elettorale, presentazione delle domande Gli Albi aggiornati saranno utilizzati per le competizioni elettorali a partire dal 2026
Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Chiarimenti sul finanziamento della pista ciclabile di via Ferrucci Lo chiedono Legambiente Andria, Urban Mobility e Italia Nostra
Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Ad Andria la presentazione del libro “Sergio Ramelli: una storia che fa ancora paura” Venerdì 17 ottobre, alle ore 19.30, presso il Crystal Palace Hotel, in via Firenze
Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Interramento ferroviario, modifiche per via Bisceglie, tratto compreso tra via Mozart e rotatoria via Maraldo Alla mobilità urbana, dal 15 al 22 ottobre 2025
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.