Francesca Coin
Francesca Coin
Vita di città

"Il lavoro nel tempo delle grandi dimissioni", ad Andria la scrittrice Francesca Coin

Evento conclusivo di Punti Cardinali presso il Museo Diocesano San Riccardo

Nuovo appuntamento con i libri e la lettura domani, venerdì 27 ottobre alle 19.00 presso la sala conferenze del Museo Diocesano San Riccardo, in occasione della presentazione de "Le grandi dimissioni", edito da Einaudi, con l'intervento di Francesca Coin, sociologa e autrice del libro, titolare dell'insegnamento Neoliberal Policies e Global Social Movements all'Università Ca' Foscari di Venezia.
L'evento, organizzato dal Circolo dei Lettori di Andria in collaborazione con la Biblioteca Diocesana San Tommaso D'Aquino, il presidio del libro di Andria, il Centro di Orientamento don Bosco e il Comune di Andria- Assessorato al Futuro, idealmente conclude il progetto Punti Cardinali – Punti di orientamento per la formazione e il lavoro, che per sei mesi si è sviluppato sul territorio cittadino ,e sarà l'occasione per ragionare sui risultati ottenuti.
Francesca Coin con il suo libro offre una indispensabile lettura sul fenomeno mondiale dell'improvvisa fuga dal lavoro dipendente.
"Ci hanno sempre ripetuto che il lavoro è ciò che ci definisce, il fondamento della nostra dignità di esseri umani. E allora perché, in tutto il mondo, sempre piú persone si dimettono?

Negli ultimi anni abbiamo avuto diverse occasioni per chiederci se la vita che stiamo vivendo è quella che vogliamo vivere. Per molti la risposta è stata no. Questo perché è cresciuta l'indisponibilità a sottostare a regole tossiche e vessatorie che numerosi contesti lavorativi impongono."
A partire dal vissuto delle lavoratrici e dei lavoratori – soprattutto in Italia – Francesca Coin analizza le ragioni della crescita di una tendenza del tutto inattesa, e mostra come oggi dimettersi significhi non solo impedire alle condizioni di sfruttamento di deteriorare la nostra salute e le nostre relazioni, ma anche riconquistare tempo per noi stessi e per la nostra vita.
Già prima della pandemia un sondaggio svolto in 140 Paesi aveva reso noto che l'80% della popolazione occupata odia il proprio impiego. E così, dopo aver avuto mesi per riflettere sulla qualità della vita, tantissime persone esauste, esasperate e impoverite si sono organizzate per licenziarsi collettivamente dai settori della ristorazione, della sanità, della vendita al dettaglio, della cultura e da altri ancora. Dando forma a quello che è stato definito il fenomeno delle Grandi dimissioni.
Qual è il ruolo dell'orientamento in un mondo in cui le persone scappano dal lavoro?

Oggi insegnanti, famiglie e operatori, in una parola la Comunità Educante, hanno la responsabilità orientando di costruire una narrazione critica del lavoro, per restituirne una dimensione sociale e ridare a tutte e tutti l'opportunità di compiere scelte davvero consapevoli.

  • Comune di Andria
  • Museo Diocesano "San Riccardo"
  • Circolo Lettori Andria
  • circolo dei lettori
Altri contenuti a tema
Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Comune: aggiornamento sulla carta "Dedicata a te 2025" Pubblicata la Lista dei beneficiari. I nuclei assegnatari della carta potranno verificarlo dal proprio protocollo ISEE
Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Polizia Locale: 146 Anni al Servizio della Città. La sua evoluzione storica Dalle "Guardie Civiche" alla Costituzione del Corpo
Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Nuova convocazione del Consiglio Comunale per giovedì 30 ottobre Sui temi Fondazione Castel dei Mondi, Consiglio del Cibo, Piscina comunale e variazioni NTA
Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria Accoglienza di minori stranieri non accompagnati e madri con figli minori: finanziamenti anche per Andria La Regione ha stanziato nuove risorse
“Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli “Punti Cardinali For Work”: Per la Bat ammessi a finanziamento Andria, Minervino Murge e Trinitapoli Oltre 200 le domande presentate ed i primi 124 progetti ammessi
Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Scadenza 3 agosto 2026 per le Carte d’Identità cartacee: la nota del Comune di Andria Il Settore Servizi Demografici invita alla sostituzione con la Carta d’Identità Elettronica
Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Via Montegrappa, interruzione stradale nella giornata di domani 23 ottobre Per lavori urgenti AQP
Nuove assunzioni al Comune di Andria Nuove assunzioni al Comune di Andria Via libera della COSFEL. Oltre ad un dirigente ed a 13 agenti della Polizia locale anche altre figure
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.