Papa Francesco
Papa Francesco
Convegni

“Il dono della profezia, da dom Helder Camara a papa Francesco”, incontro con padre Marcelo Barros

Appuntamento in programma giovedì 24 maggio e organizzato dalla Caritas diocesana di Andria

La Caritas diocesana di Andria organizza per giovedì 24 maggio 2018 presso l'Opera diocesana "Giovanni Paolo II" in via Bottego, 36 (possibilità di parcheggio), alle ore 19.30 un incontro di riflessione – testimonianza con padre Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano. Il tema dell'incontro sarà "Il dono della profezia, da dom Helder Camara a papa Francesco".

Dom Helder Camara, vescovo brasiliano, plasmato dallo Spirito quale uno degli artefici del Concilio Vaticano II, è stato ospite nella città di Andria a metà degli anni 80. Anticipatore di temi e prassi pastorale, il servo di Dio ha una sua continuità in testimoni del nostro tempo come don Tonino Bello e papa Francesco. Dom Helder è stato definito "amico dei poveri" per la scelta pastorale dell' "opzione preferenziale dei poveri". L'incontro metterà a fuoco proprio la dimensione della profezia, mai assopita nella Chiesa e pronta a risvegliare coscienze e impegno in molti credenti e ad essere al passo con i tempi.

Marcelo Barros, monaco benedettino brasiliano, eco- teologo della liberazione, biblista e scrittore, è stato già ospite della nostra Diocesi nel settembre 2004. Grazie alle sue parole, la Caritas diocesana ha potuto sviluppare negli anni una attenzione alla Custodia del Creato giungendo a definire il progetto Green Life.

Barros ha 73 anni. Entra nel monastero benedettino di Recife a 18 anni. Nel 1969 viene ordinato sacerdote proprio dall' arcivescovo dom Helder CAMARA, di cui diviene stretto collaboratore della pastorale giovanile e l'ecumenismo. Dopo aver passato vari anni nel monastero di Recife si sposta in quello di Curitiba per poi fondare, 30 anni fa, insieme ad altri monaci, il monastero dell'Annunciazione a Goias, nel centro del Brasile. E' stato tra i fondatori del CEBI, centro studi biblico, assessore della Commissione Pastorale della Terra (C.P.T.) e della Comunità Ecclesiali di Base (C.E.B.s), espressioni della Conferenza Nazionale dei Vescovi Brasiliani (C.N.B.B.). E' segretario dell'Assett (associazione ecumenica dei Teologi del Terzo Mondo): Africa, America Latina e Asia. Ha scritto 56 libri, di cui 17 editi in Italia. La sua formazione e competenza spirituale e teologica consentiranno anche una breve riflessione sul Sinodo Panamazonico indetto da papa Francesco per il 2019.

L'incontro, aperto a tutti, offrirà la possibilità di ascoltare una voce fresca e giovane come quella di papa Francesco e consentirà un ulteriore approfondimento della coscienza civica, di una cittadinanza attiva e di una testimonianza della fede per la giustizia, la pace e custodia del Creato.
LOCANDINA BARROS
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" La via Crucis animata della Città di Corato, quest'anno avrà i ragazzi del progetto "Senza Sbarre" Don Riccardo Agresti, toccherà la sera dell'11 aprile, alcuni dei luoghi del centro storico più “vissuti” degli ultimi tempi, teatri di episodi di violenza
Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Alla Masseria San Vittore ospite il prof. Rocco D'Ambrosio per un incontro su "Un Giubileo di liberazione" Sabato 12 aprile, alle ore 18 l'appuntamento introdotto da Don Riccardo Agresti
Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Inizio dell'anno giubilare alla Masseria "San Vittore": Santa Messa con Mons. Mansi Dal suo avvio sei anni fa, in questo luogo della Murgia, più di 100 persone hanno potuto sperimentare questo "donarsi nel lavoro"
Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Due i progetti di Servizio Civile Universale della Caritas diocesana di Andria per il 2025 Si svolgono nell'arco di sei giorni per un totale di 25 ore settimanali. Ciò dà diritto ad una indennità mensile di euro 507,30
Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore Giubileo della Speranza: Domenica 12 gennaio, grande festa alla Masseria San Vittore In questo luogo di redenzione e riscatto sociale, ci sarà una Santa Messa alle ore 11 con il Vescovo Luigi Mansi
Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Dalla Caritas Diocesana, una nuova proposta formativa e uno strumento di accompagnamento Con il “Progetto Barnaba – dare credito alla speranza”
Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Da Andria a Roma, da Papa Francesco, in occasione dell’VIII Giornata Mondiale dei Poveri Una dozzina di persone, guidate da Don Riccardo Agresti, detenuti residenziali e semiresidenziali, con alcuni volontari ed educatori
8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 8^ Giornata Mondiale dei Poveri domenica, 17 novembre 2024 Due le iniziative messe in campo dalla Caritas diocesana
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.