Il Deputato Fabio Porta (PD) in visita ad Andria
Il Deputato Fabio Porta (PD) in visita ad Andria
Attualità

Il Deputato Fabio Porta (PD) in visita ad Andria per promuovere l’internazionalizzazione e il turismo delle radici

Era accompagnato dal Cav. Uff. Riccardo Di Matteo. Presente il sacerdote andriese don Vito Miracapillo, per lunghi anni in missione in Brasile

Anche quest'anno Fabio Porta, deputato del Partito Democratico eletto in America Meridionale, è stato ospite a Trani del "Calice di San Lorenzo", la tradizionale vetrina delle eccellenze del territorio organizzata nell'incantevole cornice della località patrimonio UNESCO.

Nella città che diede i natali ai genitori di Astor Piazzolla, emigrati a Mar Del Plata in Argentina, un evento musicale con il cantante italo-argentino Diego Moreno ha reso omaggio allo storico rapporto tra la Puglia e il Sud America; mentre uno speciale workshop al quale sono stati invitati i produttori locali è stato dedicato al Brasile e alla Cina: insieme al deputato residente in Brasile vi hanno partecipato la direttrice dell'Agenzia ICE di San Paolo Milena Del Grosso e il segretario generale dell'ICPE Marco De Feo. L'iniziativa, promossa dalla consigliere comunale Irene Cornacchia, diventerà un appuntamento fisso e il prossimo anno conterà sul sostegno della Regione Puglia e del governo.

La presenza del deputato in Puglia, ha rappresentato, anche l'occasione per la realizzazione di due significativi incontri con i sindaci di due importanti città della regione, allo scopo di consolidare il rapporto con le collettività emigrate all'estero e a realizzare significative iniziative dedicate al "turismo delle radici".

Accompagnato dal Cav. Uff. Riccardo Di Matteo, Presidente Nazionale dell'APAMRI - Associazione Parlamentare di Amicizia con gli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, l'on. Porta ha così incontrato il sindaco della città di Andria, Giovanna Bruno, e quello di Bisceglie, Angelantonio Angarano. Con entrambi si è discusso di internazionalizzazione, del rapporto con le comunità emigrate e i loro discendenti e ovviamente le potenzialità progettuali del "turismo delle radici" in un contesto storico, naturalistico ed enogastronomico tra i più suggestivi del Paese.

Particolare emozionante, infine, l'incontro ad Andria con il sacerdote italiano don Vito Miracapillo, che negli anni '80 fu espulso dalla dittatura militare brasiliana per le sue idee pacifiste e democratiche; oggi don Vito continua a seguire nel nord-est del Brasile un importante progetto di solidarietà nell'area dello sviluppo sociale ed economico in un'area rurale povera all'interno dello Stato del Pernambuco.
  • Comune di Andria
  • sindaco di andria
  • Riccardo di Matteo
  • don Vito Miracapillo
Altri contenuti a tema
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.