Il borgo Troianelli invaso da rifiuti
Il borgo Troianelli invaso da rifiuti
Vita di città

Il Comune di Andria recede dall'Unione dei rifiuti ARO 2

La decisione della gestione commissariale avrà inizio dal 1° gennaio 2021

Dopo sei anni dalla sua costituzione, Andria recede dall'Unione ARO 2, a decorrere dal 1° gennaio 2021. Ieri, 7 maggio, la gestione commissariale con i poteri del consiglio comunale, ha adottato una deliberazione, la numero 22 con la quale ha formalizzato questa decisione.

L'Unione ARO 2, forma associata per l'esercizio obbligatorio delle funzioni inerenti la gestione del servizio rifiuti tra i Comuni di Andria, Canosa di Puglia, Minervino Murge e Spinazzola, costituitasi nel 2013 per la durata di sei anni (prorogabili per altri sei), si è occupata in tutto questo tempo delle procedure riguardanti la gestione del servizio rifiuti nella nostra città. La sua sede è ad Andria, in un'appartamento del Comune di Andria, in via Giovanni Bovio.

Proprio in merito alla sua gestione e funzione, è sorta all'inizio di quest'anno, una discussione all'interno dei Comuni che ne fanno parte, che ha portato ad intraprendere l'inter per il suo scioglimento: da qui la decisione commissariale assunta ieri.

Prima di questa decisione, sono state proposte modifiche statutarie inerenti proprio la possibilità di recedere e di sciogliere questo Ente, all'epoca in cui è nato questo Ente non contemplati, proposte adottate solo dalla gestione commissariale del Comune di Andria, a differenza dell'inerzia degli altri Comuni.

Nella decisione di recesso assunta ieri, si legge come, con questo provvedimento, si è voluto riportare al fisiologico "espletamento le funzioni dei Comuni, relative al ciclo integrato dei rifiuti, attualmente sofferenti di anomalie evidenziate dalla gestione Commissariale del Comune di Andria, in molteplici occasioni e con plurime note".

Infine, nel provvedimento commissariale, si legge ancora come tale decisione non è stata più possibile rinviare "non solo in relazione al più volte lamentato disallineamento contabile negli anni, tra le scritture dell'Unione e quelle del Comune, circostanza che comporterà un appesantimento corposo del piano economico finanziario relativo alla gestione del ciclo dei rifiuti, con inevitabili ma ingiuste ripercussioni sui contribuenti, ma anche in ragione delle ulteriori circostanze (come ad es. il costo dei rifiuti presso le varie piattaforme di conferimento contrattato dai singoli comuni, come anche il fatto di essere un ente non autonomo ma con una finanza derivata), che rendono sostanzialmente inutile il mantenimento in vita di un ente locale che, di fatto, è svuotato di funzioni e che deve cedere il passo ai singoli comuni.

Attualmente lavorano presso l'Unione ARO 2 due dirigenti assunti a tempo determinato, il cui contratto di lavoro è stato più volte prorogato.
  • Rifiuti
Altri contenuti a tema
Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Sanzione di 2.500 euro all'autore dell’abbandono di scarti alimentari sulla S.P.30 ad Andria Fototrappola all'intersezione di via Montefaraone, identificato il responsabile
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Montegrosso: "la porta chiusa al futuro, tra abbandono e disillusione" Nota a firma di Nicola Miracapillo-Vicepresidente Cooperativa Coloni Montegrosso – Nuovo PSI Andria
Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Raccolta rifiuti "a singhiozzo" nella zona di Montevitolo: i residenti protestano Il calendario della raccolta differenziata non viene, ormai sempre più spesso, rispettato, con le inevitabili conseguenze per l'utenza
I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi I droni della Polizia Locale di Andria per contrastare la piaga degli incendi Questi strumenti permettono di sorvolare vaste aree del territorio in modo rapido e preciso
Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" Presenza di blatte nei tombini: "urge un intervento immediato di Comune ed AQP" La denuncia di Forza Italia Giovani Andria
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.