Mario Loconte. <span>Foto Riccardo Di Pietro</span>
Mario Loconte. Foto Riccardo Di Pietro
Enti locali

Il Comune di Andria partecipa all'incontro dibattito sui Beni Comuni e Banca delle Terre a Mattinata

Ha partecipato Mario Loconte, assessore comunale al Quotidiano

Incontro dibattito sui Beni Comuni e Banca delle Terre, nei giorni scorsi a Mattinata, organizzato da Anima Living Network, Back to the Future Lab e Comune di Mattinata in collaborazione con SIBaTer e Rete Communia. Nella prima parte dell'evento, è stato affrontato il tema acqua bene comune.

Nella seconda sessione, l'argomento trattato è stato banca delle terre. "Sibater è diventato un metodo. Trova interlocutori sul territorio, come RETE Communia, che possono sostenere e gestire le iniziative. Il rapporto con i Comuni é importante. Solo lavorando insieme si recupera dell'abbandono un bene comune. Il pubblico deve aprirsi al privato. Abbiamo dato servizi a 914 comuni del meridione, più di 100 fabbricati sono stati recuperati", ha rivelato Simona Elmo, coordinatrice progetto SIBaTer – Banca delle Terre.
"Fare rete è essenziale. Viviamo un momento straordinario, in cui attraverso il PNRR si stanno dando risorse importanti a tutti i Comuni italiani per avviare processi di valorizzazione dei nostri territori.
La rigenerazione urbana non è solo un fatto urbanistico, ma anche di rinnovamento sociale ed economico. SIBaTer – Banca delle Terre in qualità di ente a supporto istituzionale alla banca delle terre offre in tal senso un contributo essenziale all'attività amministrativa che i comuni devono portare avanti in questo processo di censimento e valorizzazione del patrimonio pubblico.
Abbiamo iniziato dall'orto botanico, un sito molto importante sul piano storico, culturale e paesaggistico. Grazie a Sibater abbiamo costruito un percorso costruttivo basato sulla co-progettazione.
Stiamo coinvolgendo i soggetti del Terzo Settore attraverso un bando che attinge a funzioni differenti: agricole, storiche, culturali, economiche, turistiche-ricettive e che per questo coinvolgerà più associazioni, cooperative, in sinergia fra si loro", ha raccontato Mario Loconte, assessore al Quotidiano del Comune di Andria.
SIBaTer (Supporto Istituzionale alla Banca delle Terre) è un progetto di ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni italiani e Fondazione IFEL – Istituto per la Finanza e l'Economia Locale.
Dal 2019, eroga servizi gratuiti ai Comuni del Mezzogiorno per censimento e valorizzazione di terreni e altri immobili rurali abbandonati o inutilizzati.
La Rete Communia coinvolge invece oltre 120 soggetti o "nodi di rete", presenti su tutto il territorio nazionale.
Ha l'obiettivo di costruire una infrastruttura sociale di economia "comunitaria", che si basa sull'integrazione e la messa a sistema di organizzazioni con competenze specialistiche sui beni comuni o fortemente radicate nelle comunità locali.
Nata per supportare le comunità intraprendenti in percorsi di innovazione sociale e tecnologica, Anima Living Network supporta più di 40 comunità digitali in tutta Italia.
Un ruolo di spicco è rappresentato dal Gargano e dalla Capitanata, in cui sono già attivi gli hub di: Mattinata, San Giovanni rotondo, San Marco in Lamis, San Severo, Vieste, Rignano Garganico, Vico del Gargano, San Nicandro Garganico, Manfredonia, Monte Sant'Angelo, Stornara, Rignano Garganico.
Questo ha fatto sì che abbia preso vita un vero e proprio laboratorio di comunità, dove nascono i progetti che poi vengono portati in tutta Italia.
  • Comune di Andria
  • assessore Loconte
Altri contenuti a tema
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.