Andria nella Rete dei Comuni Sostenibili
Andria nella Rete dei Comuni Sostenibili
Attualità

Il Comune di Andria al primo Consiglio Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili

A Roma, con l'assessore Di Bari nel decennale dell’adozione di Agenda 2030

Andria ha partecipato al primo Consiglio Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili svolto a Roma il 25 settembre 2025 nella sala delle conferenze Mons. Luigi Di Liegro della sede istituzionale della Città metropolitana di Roma che ha patrocinato l'iniziativa. L'incontro si è tenuto simbolicamente nel giorno in cui l'adozione di Agenda 2030 da parte delle Nazioni Unite compie dieci anni. Formato da sindaci, presidenti di provincia e amministratori locali provenienti da tutta Italia, il Consiglio Nazionale è un nuovo organismo dirigente dell'associazione. Si apre, quindi, una nuova fase di crescita per la Rete dei Comuni Sostenibili, che prosegue il proprio percorso di affermazione e messa a terra dei progetti relativi allo sviluppo sostenibile dei territori. L'orizzonte è rivolto anche agli obiettivi 2050 della Commissione Europea di neutralità climatica. L'associazione aderisce all'ASviS, l'Alleanza italiana per lo Sviluppo Sostenibile, che ha partecipato al Consiglio Nazionale tramite il direttore scientifico e cofondatore Enrico Giovannini.

"Partecipare al primo Consiglio Nazionale della Rete dei Comuni Sostenibili, nel decennale dell'Agenda 2030, è stato un momento di grande valore e responsabilità – commenta l'Assessora alla Bellezza Daniela Di Bari, presente al Consiglio - La presenza di sindaci e amministratori da tutta Italia ha confermato la centralità dei territori come motore del cambiamento. La sostenibilità non è un concetto astratto: è qualità della vita, bellezza dei luoghi, giustizia sociale e cura del presente e delle generazioni future.
Importante è rafforzare il nostro impegno per radicare localmente i principi globali dell'Agenda 2030, traducendoli in politiche concrete che parlino di ambiente, cultura, comunità e benessere diffuso con scelte grandi e condivise e con scelte quotidiane a partire dalle piccole cose.

La sfida che ci attende va oltre il 2030: occorre una visione che guardi al 2040 e al 2050, capace di integrare transizione ecologica, energetica e digitale con scelte coraggiose e lungimiranti. La bellezza, intesa come armonia tra persone, natura e città, è un pilastro di questa transizione.
Andria, insieme agli altri comuni della Rete, continuerà a lavorare per un futuro più giusto, sostenibile e inclusivo, in cui la cura dei luoghi, della casa comune diventi strumento di crescita, coesione sociale, solidarietà, pace, come custodi del creato e artigiane e artigiane di pace e sostenibilità".

"I sindaci e gli amministratori che sono stati eletti nel Consiglio Nazionale sono ambasciatori di sostenibilità e della Rete dei Comuni Sostenibili. L'incontro di oggi si è svolto nel giorno del decennale dell'adozione di Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed è stata l'occasione per rinnovare l'impegno dei comuni per raggiungere i traguardi di sostenibilità – affermano Valerio Lucciarini De Vincenzi e Benedetta Squittieri, presidente e copresidente della Rete dei Comuni Sostenibili –. A dieci anni dalla nascita di Agenda 2030 è importante ribadirne non solo l'attualità ma l'urgenza: occorre intensificare gli sforzi a ogni livello. Servono scelte coraggiose – precisano – capaci di andare oltre il 2030: l'Agenda va proiettata verso un orizzonte 2040 o 2050 per dare continuità e visione alle politiche di sostenibilità, potenziando il processo di transizione ecologica, energetica e digitale con risorse adeguate alla sfida. In Europa e nei singoli stati ogni legge e ogni bilancio dovrebbero essere valutati alla luce degli Obiettivi di sviluppo sostenibile. Infine, è necessario valorizzare il ruolo decisivo dei territori – comuni, province, città metropolitane e regioni – perché è lì che la sostenibilità si traduce in politiche concrete. Come Rete, siamo molto soddisfatti del lavoro di questi quasi cinque anni al fianco di sindaci, presidenti di provincia e amministratori locali. Il progetto è riconosciuto ormai a livello nazionale ed è strategico per stimolare l'azione quotidiana delle amministrazioni e delle comunità locali".

***

Cos'è la Rete dei Comuni Sostenibili

La Rete dei Comuni Sostenibili è un'associazione nazionale senza scopo di lucro aperta all'adesione di tutti i comuni italiani e unioni di comuni, a prescindere dalla dimensione, collocazione geografica e colore politico dell'amministrazione comunale. Dal 2023 è aperta anche all'adesione di province, città metropolitane e regioni. L'associazione promuove politiche per la sostenibilità ambientale, sociale, culturale ed economica, con un progetto innovativo e concreto, valorizzando le buone pratiche e accompagnando le amministrazioni locali alla territorializzazione e al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'Onu. È nata nel 2021 su iniziativa dell'Associazione delle Autonomie Locali Italiane (ALI), Città del Bio e Leganet, in collaborazione con ASviS, l'Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, e in sinergia con il Joint Research Centre della Commissione europea. Hanno aderito circa 150 enti locali ed è in costante espansione. A maggio 2025 è stata pubblicata la seconda edizione della Guida dei Comuni Sostenibili italiani. Nel 2025 è stata inclusa fra i partner della campagna di Caterpillar Radio2 M'illumino di Meno del 16 febbraio dedicata al risparmio energetico e alla promozione degli stili di vita sostenibili. Sempre nel 2025, ha fatto il proprio ingresso nel Forum nazionale per lo Sviluppo Sostenibile del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza energetica.



  • Comune di Andria
  • Daniela Di Bari
Altri contenuti a tema
Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consolidato Il Consiglio Comunale approva il Bilancio Consolidato In apertura dei lavori, un minuto di silenzio per ricordare le vittime della strada Nicola Casucci ed Antonio Grumo
Avviato il Progetto "Dimora": un nuovo spazio di accoglienza e supporto per persone in difficoltà Avviato il Progetto "Dimora": un nuovo spazio di accoglienza e supporto per persone in difficoltà Promosso dal Settore Servizi Sociali e previsto nell'ambito dell'investimento PNNR – Missione 5 "Inclusione e Coesione"
Nuovo PSI Andria: "Donare le indennità degli amministratori per sostenere donne e bambini di Gaza" Nuovo PSI Andria: "Donare le indennità degli amministratori per sostenere donne e bambini di Gaza" Per un periodo di tre mesi, con il ricavato destinato interamente a progetti umanitari di assistenza sanitaria e alimentare
Antonio Ernesto, ha salvato una 21enne. L'incontro ad Andria con Bruno e Apollo Antonio Ernesto, ha salvato una 21enne. L'incontro ad Andria con Bruno e Apollo I fatti sono accaduti il 12 agosto scorso
Riqualificazione del mercato settimanale del lunedì Riqualificazione del mercato settimanale del lunedì Convocate per il 30 settembre le associazioni di categoria dall’Area Sviluppo Economico
Morte del giovane rider, l'Intergruppo: "È il momento di lavorare per la sicurezza delle nostre strade" Morte del giovane rider, l'Intergruppo: "È il momento di lavorare per la sicurezza delle nostre strade" I consiglieri comunali Di Lorenzo, Grumo e i Coratella propongono l'istituzione di un tavolo permanente di concertazione
Obiettivo su Gianni Berengo Gardin, il finissage chiude la mostra tra sguardi e memorie Obiettivo su Gianni Berengo Gardin, il finissage chiude la mostra tra sguardi e memorie Domenica 28 settembre al Museo Diocesano con alcuni dei protagonisti delle fotografie esposte
Consiglio Comunale: si torna in aula il 25 settembre ed il 6 ottobre Consiglio Comunale: si torna in aula il 25 settembre ed il 6 ottobre I punti all'ordine del giorno
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.