Il calendario dei clown dottori consegnato al Questore Pellicone
Il calendario dei clown dottori consegnato al Questore Pellicone
Vita di città

Il calendario dei clown dottori consegnato al Questore Pellicone

Con il dottor Dino Leonetti anche i rappresentati della Compagnia del Sorriso, Onda d'urto e del Forum Ricorda/Rispetta

Società civile ed istituzioni, insieme nella squadra per antonomasia che si chiama Stato. Il medico oncologo Dino Leonetti, in compagnia di numerosi rappresentati di associazioni cittadine, tutte impegnate nel sociale, ha incontrato il Questore Roberto Pellicone.

"Una persona gentile, accogliente, molto attenta all'ascolto e aperta al territorio e una struttura piena di luce, ordine, delicatezza. Il questore e la questura della provincia BAT. Avevo chiesto un incontro per poter ringraziare personalmente quanto viene fatto a beneficio della nostra comunità e sono stato affiancato dalla presidente di In compagnia del sorriso, Annamaria Pastore e da Angela Civita.
Il dottor Roberto Pellicone ci ha ricevuto e ci ha sorriso e per noi che facciamo del sorriso una missione nel volontariato è stato come un abbraccio affettuoso.
Belle sensazioni. Grazie a ciascuna e a ciascun operatore della nostra Questura, con il calendario dei clown dottori speriamo di allietare un pezzo della vostra giornata con i nostri colori".

"La Questura della nostra provincia risiede ad Andria e da mesi il suo responsabile e reggente Roberto Pellicone -hanno tenuto a sottolineare i rappresentanti cittadini presenti- sta promuovendo con le donne e gli uomini sotto il suo comando una serie di belle iniziative aperte al territorio. Non potevamo mancare anche noi di In Compagnia del Sorriso, Onda d'urto e del Forum Ricorda/Rispetta (che raccoglie oltre venti associazioni). Abbiamo chiesto ed ottenuto la possibilità di un incontro che ci ha permesso di scoprire nella figura di Roberto Pellicone un pubblico ufficiale cordiale, accogliente, inclusivo e assolutamente disponibile a fare rete con i cittadini. È vero, la nostra città è abitata anche da maleducati, ineducati e persone che scelgono di delinquere ma anche da moltissimi cittadini che si impegnano nel volontariato per diffondere stili di vita virtuosi, per proteggere i più fragili da malattie evitabili, per portare un sorriso nei luoghi impregnati di negatività. Il questore si è detto molto contento per averci incontrati e ci ha spronati ad andare avanti, parimente noialtri siamo felici per avere avuto la conferma che al di là dei ruoli quando si incontrano le anime delle persone è sempre una gioia condivisa. Enormemente grati alle donne e agli uomini della Questura di Andria, al pari di quelli della Polizia Locale, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, che ogni giorno ci permettono di abitare una comunità civile".
  • Comune di Andria
  • dino leonetti
  • in compagnia del sorriso
Altri contenuti a tema
Predoni tentano colpo ma l'intervento dei vigilantes li mette in fuga: fallisce colpo ad Andria Predoni tentano colpo ma l'intervento dei vigilantes li mette in fuga: fallisce colpo ad Andria E' accaduto la notte scorsa su via Trani. Tempestivo l'intervento delle guardie particolari giurate della Vegapol
Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" Fratelli d'Italia: "Sport andriese, caos e soprusi" "L’inadeguatezza dell’Amministrazione Bruno che abbandona associazioni e sportivi"
Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Burrata di Andria IGP Experience, il 25 settembre attesi buyer ed influencer Iniziativa curata dal consiglio di tutela. Mennea: "Dimostreremo le nostre capacità"
Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Festa Patronale 2025, gli itinerari delle processioni di sabato 20 e domenica 21 settembre Le modifiche alla viabilità
Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» Nuovo PSI: «Ad Andria è tempo di nastri (e di congedi): l’era Bruno volge al termine?» «Mentre si tagliano nastri, la città fa i conti con arretratezza infrastrutturale, degrado urbano, servizi insufficienti e un clima sociale appesantito»
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" Mobilità: "Basta con le soluzioni semplicistiche, serve un piano del traffico serio e responsabile" La nota dell'Intergruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.