Il calendario dei clown dottori consegnato al Questore Pellicone
Il calendario dei clown dottori consegnato al Questore Pellicone
Vita di città

Il calendario dei clown dottori consegnato al Questore Pellicone

Con il dottor Dino Leonetti anche i rappresentati della Compagnia del Sorriso, Onda d'urto e del Forum Ricorda/Rispetta

Società civile ed istituzioni, insieme nella squadra per antonomasia che si chiama Stato. Il medico oncologo Dino Leonetti, in compagnia di numerosi rappresentati di associazioni cittadine, tutte impegnate nel sociale, ha incontrato il Questore Roberto Pellicone.

"Una persona gentile, accogliente, molto attenta all'ascolto e aperta al territorio e una struttura piena di luce, ordine, delicatezza. Il questore e la questura della provincia BAT. Avevo chiesto un incontro per poter ringraziare personalmente quanto viene fatto a beneficio della nostra comunità e sono stato affiancato dalla presidente di In compagnia del sorriso, Annamaria Pastore e da Angela Civita.
Il dottor Roberto Pellicone ci ha ricevuto e ci ha sorriso e per noi che facciamo del sorriso una missione nel volontariato è stato come un abbraccio affettuoso.
Belle sensazioni. Grazie a ciascuna e a ciascun operatore della nostra Questura, con il calendario dei clown dottori speriamo di allietare un pezzo della vostra giornata con i nostri colori".

"La Questura della nostra provincia risiede ad Andria e da mesi il suo responsabile e reggente Roberto Pellicone -hanno tenuto a sottolineare i rappresentanti cittadini presenti- sta promuovendo con le donne e gli uomini sotto il suo comando una serie di belle iniziative aperte al territorio. Non potevamo mancare anche noi di In Compagnia del Sorriso, Onda d'urto e del Forum Ricorda/Rispetta (che raccoglie oltre venti associazioni). Abbiamo chiesto ed ottenuto la possibilità di un incontro che ci ha permesso di scoprire nella figura di Roberto Pellicone un pubblico ufficiale cordiale, accogliente, inclusivo e assolutamente disponibile a fare rete con i cittadini. È vero, la nostra città è abitata anche da maleducati, ineducati e persone che scelgono di delinquere ma anche da moltissimi cittadini che si impegnano nel volontariato per diffondere stili di vita virtuosi, per proteggere i più fragili da malattie evitabili, per portare un sorriso nei luoghi impregnati di negatività. Il questore si è detto molto contento per averci incontrati e ci ha spronati ad andare avanti, parimente noialtri siamo felici per avere avuto la conferma che al di là dei ruoli quando si incontrano le anime delle persone è sempre una gioia condivisa. Enormemente grati alle donne e agli uomini della Questura di Andria, al pari di quelli della Polizia Locale, dell'Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza, che ogni giorno ci permettono di abitare una comunità civile".
  • Comune di Andria
  • dino leonetti
  • in compagnia del sorriso
Altri contenuti a tema
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Il Comune ricerca sei persone con disabilità da inserire nel progetto “Abilit@ndria” Possono partecipare persone con disabilità di età compresa tra 18 e 35 anni, residenti nel Comune di Andria, disoccupate o inoccupate
Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Le Radici del Natale, al via la manifestazione di interesse Come e quando presentare la propria proposta progettuale
Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Variazione di semplificazione delle NTA del Piano Regolatore Generale: il Consiglio Comunale approva          Un risultato che giunge dopo un anno di attività di collaborazione e confronto proficui con un tavolo tecnico
“Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti “Echi di pietra”, il calendario delle iniziative previste per il mese dei defunti Eventi a cura della Multiservice e dell'Amministrazione Comunale
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.