scuola
scuola
Vita di città

Il 14 settembre si torna a scuola, fino al 10 giugno 2023

Approvato il calendario scolastico 2022-2023

Approvato dalla Giunta regionale nella seduta odierna, il calendario regionale relativo all'anno scolastico 2022/2023.

La data di inizio delle lezioni è stata fissata al prossimo 14 settembre per terminare il 10 giugno 2023, tranne che per le scuole dell'infanzia che concluderanno, invece, le lezioni il 30 giugno 2023. Le istituzioni scolastiche potranno disporre gli opportuni adattamenti del calendario scolastico d'Istituto (con flessibilità sulla sola data di inizio lezioni), previa deliberazione motivata degli organi collegiali dell'Istituzione, nel rispetto del monte ore annuale deliberato e dandone comunicazione alle famiglie, agli Enti locali e all'Ufficio Scolastico Regionale, Ambito Territoriale Provinciale di appartenenza. Gli adattamenti possono essere disposti per esigenze derivanti o connesse al Piano Triennale dell'Offerta Formativa – PTOF e a specificità dell'istituzione scolastica determinate da disposizioni normative di carattere particolare. In sostanza i giorni di attività scolastica sono fissati in 220 per le scuole dell'infanzia e 203 per tutte le altre scuole (ridotti rispettivamente a 219 e 202 nel caso in cui la Festa del Santo Patrono coincida con un giorno di lezione).

Oltre al calendario scolastico, la Giunta regionale ha approvato, su indicazione dell'assessore al Diritto allo Studio, Scuola e Università, lo scorrimento delle graduatorie definitive di "RIPARTI: assegni di RIcerca per riPARTire con le Imprese", la misura regionale rivolta alle Università pugliesi e agli Enti pubblici di ricerca per il finanziamento di assegni di ricerca applicata. Grazie ad un nuovo incremento di risorse, sarà possibile ammettere a finanziamento ulteriori progetti di ricerca risultati ammissibili tra quelli candidati. La misura, lanciata dall'Assessorato regionale all'Istruzione e Formazione in sinergia con ARTI lo scorso novembre, rilancia il ruolo determinante che la ricerca riveste sul fronte dell'innovazione e dello sviluppo del tessuto socioeconomico e industriale della Puglia. L'obiettivo è stimolare i soggetti che a diverso titolo operano in Puglia nel campo della ricerca (Università ed EPR) a superare i confini delle loro traiettorie individuali, favorendo l'inserimento nel sistema produttivo regionale di alte professionalità in grado di rispondere ai fabbisogni di innovazione espresse dal territorio.
  • Scuola
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori Commemorazione dei defunti: due cittadini su tre (65%) hanno scelto di acquistare piante e fiori La Puglia gioca un ruolo di rilievo nella produzione nazionale di fiori recisi
E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti E' boom di sagre e mercati contadini in Puglia, in occasione del fine settimana di Ognissanti e dei defunti Lo evidenzia un’analisi di Coldiretti Puglia
Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Halloween: cresce del 20% la produzione di zucche in Puglia Solo la Capitanata ha registrato una riduzione delle rese per ettaro a causa della siccità  
Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per il caro prezzi, il 39% delle famiglie taglia acquisti frutta e verdura Per Coldiretti Puglia: "gli effetti sulla salute con il 51,1% dei pugliesi in sovrappeso" 
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" Elezioni regionali, Maiorano chiarisce la sua posizione: "Mie dimissioni dal PD risalgono all’8 ottobre scorso" "Ottenuto periodo di aspettativa non retribuita dal mio incarico professionale per tutta la durata della campagna elettorale"
Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Olio d'oliva: aumentano gli arrivi dai Paesi extra UE Registrato un incremento del 64% nei primi sette mesi del 2025
Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Elezioni Regionali 2025, i candidati BAT a sostegno di Lobuono Tra i candidati Flavio Civita, Luigi Del Giudice e Nicola Civita
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.