scuola
scuola
Vita di città

Il 14 settembre si torna a scuola, fino al 10 giugno 2023

Approvato il calendario scolastico 2022-2023

Approvato dalla Giunta regionale nella seduta odierna, il calendario regionale relativo all'anno scolastico 2022/2023.

La data di inizio delle lezioni è stata fissata al prossimo 14 settembre per terminare il 10 giugno 2023, tranne che per le scuole dell'infanzia che concluderanno, invece, le lezioni il 30 giugno 2023. Le istituzioni scolastiche potranno disporre gli opportuni adattamenti del calendario scolastico d'Istituto (con flessibilità sulla sola data di inizio lezioni), previa deliberazione motivata degli organi collegiali dell'Istituzione, nel rispetto del monte ore annuale deliberato e dandone comunicazione alle famiglie, agli Enti locali e all'Ufficio Scolastico Regionale, Ambito Territoriale Provinciale di appartenenza. Gli adattamenti possono essere disposti per esigenze derivanti o connesse al Piano Triennale dell'Offerta Formativa – PTOF e a specificità dell'istituzione scolastica determinate da disposizioni normative di carattere particolare. In sostanza i giorni di attività scolastica sono fissati in 220 per le scuole dell'infanzia e 203 per tutte le altre scuole (ridotti rispettivamente a 219 e 202 nel caso in cui la Festa del Santo Patrono coincida con un giorno di lezione).

Oltre al calendario scolastico, la Giunta regionale ha approvato, su indicazione dell'assessore al Diritto allo Studio, Scuola e Università, lo scorrimento delle graduatorie definitive di "RIPARTI: assegni di RIcerca per riPARTire con le Imprese", la misura regionale rivolta alle Università pugliesi e agli Enti pubblici di ricerca per il finanziamento di assegni di ricerca applicata. Grazie ad un nuovo incremento di risorse, sarà possibile ammettere a finanziamento ulteriori progetti di ricerca risultati ammissibili tra quelli candidati. La misura, lanciata dall'Assessorato regionale all'Istruzione e Formazione in sinergia con ARTI lo scorso novembre, rilancia il ruolo determinante che la ricerca riveste sul fronte dell'innovazione e dello sviluppo del tessuto socioeconomico e industriale della Puglia. L'obiettivo è stimolare i soggetti che a diverso titolo operano in Puglia nel campo della ricerca (Università ed EPR) a superare i confini delle loro traiettorie individuali, favorendo l'inserimento nel sistema produttivo regionale di alte professionalità in grado di rispondere ai fabbisogni di innovazione espresse dal territorio.
  • Scuola
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori RSA e Centri Diurni: dalla Regione Puglia più fondi, più sostegno e nessun danno per i gestori Le assicurazioni dal vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese
Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio Riconversione vigneti: le domande slittano al 15 maggio A darne notizia è Coldiretti Puglia, in relazione allo slittamento della data di scadenza
Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Nuovi orari e nuove corse bus di Trenitalia nella Bat Assessore regionale Debora Ciliento: “Grazie all’ascolto dei territori, al confronto con i sindaci e al dialogo con Trenitalia"
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.