La Conchiglia Bisceglie
La Conchiglia Bisceglie
Attualità

Il 1° giugno riapre la stagione balneare in Puglia: raccomandazione a non fumare in spiaggia

La Regione approva la nuova ordinanza. Lidi aperti fino alla seconda settimana di settembre

Con l'arrivo imminente della stagione estiva, la Regione Puglia si prepara ad accogliere turisti e vacanzieri con una serie di regolamenti mirati a garantire un'esperienza balneare sicura e piacevole per tutti. La Determinazione n. 213 del 22 aprile 2024 della Sezione Demanio e Patrimonio ha dato l'approvazione alla nuova ordinanza balneare, che stabilisce le linee guida per l'esercizio delle attività turistico-ricreative sul demanio marittimo e sulle zone del mare territoriale della regione.

Tra le disposizioni più rilevanti, si evidenzia l'istituzione della stagione balneare che, per il 2024, avrà inizio il 1° giugno e si protrarrà fino alla seconda settimana di settembre. Questo calendario definisce il periodo durante il quale le strutture turistiche e ricreative possono operare sulle spiagge della Puglia, offrendo servizi e intrattenimento ai visitatori.

Un'altra importante misura contenuta nell'Ordinanza riguarda l'uso del bene demaniale durante la stagione balneare. Si stabiliscono precise regole e limitazioni per l'occupazione e l'utilizzo degli spazi sul litorale, al fine di garantire un equo accesso alla spiaggia e di preservare l'ambiente naturale. Inoltre, vengono specificate le modalità per l'esercizio delle attività balneari, compreso il noleggio di ombrelloni e lettini, al fine di assicurare standard qualitativi elevati e la tutela dei diritti dei consumatori.

Un aspetto particolarmente rilevante riguarda l'invito a evitare di fumare in spiaggia, una raccomandazione già presente nelle disposizioni passate e che viene ribadita anche per la stagione estiva del 2024. Questa indicazione, stampata sui poster ufficiali dell'Ordinanza Balneare, sarà obbligatoria per tutti gli stabilimenti balneari della Puglia, promuovendo così uno stile di vita sano e il rispetto dell'ambiente marino.
  • regione puglia
  • Mare Bat
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre Elezioni regionali, si vota il 23 e 24 novembre La firma del decreto del Presidente Emiliano atteso ad ore
Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Sanità: «Barletta batte Andria per 4 a 0" Nota dei consiglieri comunali del M5S Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, e del collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” Nuovo Ospedale di Andria, Caracciolo: “Progetto esecutivo entro il prossimo novembre, gara d’appalto a gennaio 2026” “Lo slittamento - afferma Caracciolo - ci rammarica molto, ma va accettato"
Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" Comitato per il nuovo Ospedale di Andria: "Il tempo di un intervento deciso del governo regionale" "Non possiamo non dirci preoccupati per questi continui inciampi procedurali"
1 Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" Nuovo ospedale di Andria, Dimatteo: "Asl pronta per andare in gara" I lavori della Commissione regionale bilancio e programmazione
Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Bonus Trasporti per Studenti in Puglia: circa 20.000 domande per lo sconto del 50% Presentate dagli studenti di scuola secondaria di II grado (insieme all’istanza libri di testo) e dagli studenti universitari (con l’istanza borse di studio universitarie)
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
Al lido “La Conchiglia" di Bisceglie «accompagniamo turisti e clienti fino alla fine dell’estate» Al lido “La Conchiglia" di Bisceglie «accompagniamo turisti e clienti fino alla fine dell’estate» La struttura resta aperta fino al domenica 21 settembre. Nicola Pertuso: «Un sacrificio, ma vogliamo dare un servizio in più ai turisti e alla città»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.