medico
medico
Scuola e Lavoro

I medici di famiglia lanciano SOS: non spegniamo la medicina generale

Pronti a spegnere le luci dei loro ambulatori in segno di protesta

"Abbiamo assistito con rammarico all'inerzia della Regione Puglia a fronte delle problematiche già da tempo evidenziate dalla medicina generale e non possiamo accettare il suo il de-finanziamento" - ha dichiarato Donato Monopoli, Segretario Fimmg Puglia, aprendo oggi l'Assemblea regionale Fimmg, in cui i medici di medicina generale pugliesi si sono confrontati sulle motivazioni che li hanno indotti a proclamare lo stato di agitazione della categoria.
"La forte spinta legata ai modelli assistenziali innovativi come i CPT, introdotti con l'Accordo Integrativo Regionale del 2007 è stata nel tempo vanificata. - continua Monopoli - Oggi, con colpevole ritardo, si ricercano soluzioni che appaiono estemporanee ed inefficaci, come quella di assegnare ai medici 1800 assistiti, dequalificando l'assistenza e decuplicando i carichi di lavoro. Occorre potenziare le scelte del 2007, aggiornandole alle esigenze attuali e completando quel percorso virtuoso che in questi anni, nonostante le contraddizioni delle politiche regionali, ha assicurato ai cittadini pugliesi elevati livelli di assistenza sul territorio".
"Pensavamo che, passata l'emergenza, le scelte della politica rispetto ai bisogni di salute e ai medici sarebbero state diverse. Invece, La medicina generale in questa regione è di nuovo sola e dimenticata. Diciamolo chiaramente perché forse non è ancora chiaro: esiste una emergenza che si chiama medicina generale. - aggiunge Nicola Calabrese, Segretario Fimmg Bari - A rischio c'è la tenuta del sistema sanitario pubblico e il diritto alla salute dei cittadini. I medici di medicina generale della Puglia sono pronti a spegnere le luci negli studi. Vogliamo così denunciare il mancato sostegno alla medicina generale nella gestione dei costi energetici, uno dei fattori che oggi riducono l'attrattività verso la professione, ma anche far comprendere ai nostri pazienti, ai cittadini che la "luce" dei nostri studi, che sono la prossimità e la capillarità del Sistema Sanitario pubblico, rischia di spegnersi davvero per non riaccendersi più".
La crisi della medicina generale non è limitata alla Puglia, ma avvertita anche a livello nazionale, come ha sottolineato Silvestro Scotti, segretario generale Fimmg, intervenendo in videoconferenza: "Ci confrontiamo con una grande pregiudiziale incompetenza del sistema istituzionale tecnico, che non conosce o sembra non capire le dinamiche della medicina generale. Eppure la medicina generale in Italia mostra da anni diversi modelli di eccellenza. Oggi partiamo dalla Puglia per avviare una mobilitazione nazionale, perché non accettiamo più di essere trattati come l'ultima ruota del carro del servizio sanitario pubblico, dopo essere stati trattati come gli eroi della fase pandemica. Noi non ci vogliamo rassegnare alla fine del ssn. E senza la medicina generale non c'è servizio sanitario nazionale".
Questa crisi si inserisce in un più ampio disagio della professione medica, afflitta da una drammatica carenza di personale e da tagli agli investimenti nelle risorse umane, come ha sottolineato il Presidente Fnomceo, Filippo Anelli: "In questi anni il fondo sanitario nazionale è cresciuto di 14 miliardi. Altri 15 sono stati previsti dal PNRR, ma neanche un euro è stato destinato ai professionisti, ai medici, che sono la spina dorsale del servizio sanitario. Non servono solo risonanze magnetiche e tac, serve anche chi le fa funzionare e chi sa leggerne gli esiti".
L'Assemblea Fimmg ha approvato un Manifesto sulla medicina generale che verrà presto diffuso alla cittadinanza.
  • Medicina
Altri contenuti a tema
Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Dal 7 ottobre online il nuovo Portale della Salute della Regione Puglia Servizi più accessibili e una nuova esperienza digitale per i cittadini pugliesi, rinnovati anche i portali delle aziende sanitarie e ospedaliere
Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Giornata mondiale della salute mentale: il 10 ottobre iniziative in rete ad Andria Promosse dal Centro di Salute Mentale
Prevenzione e salute: “Ci prendiamo cura di tutti. Anche di te” Prevenzione e salute: “Ci prendiamo cura di tutti. Anche di te” Torna in Puglia il progetto Missione Salute delle Misericordie. Ad Andria postazione nel week end al Largo Torneo
Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» Suriano (Cimo/Fesmed):​ «Per un Servizio Sanitario Pugliese che premi il merito e l’eccellenza» No alla “clinicizzazione”, sì alla valorizzazione dei professionisti ospedalieri
Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Sanità, Gimbe "Puglia in crescita nei livelli di assistenza" Assessore regionale Piemontese: “Rafforzare servizi territoriali e personale sanitario”
Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Al via al Piano di Recupero delle Liste di Attesa promosso dalla Asl Bt Nelle radiologie di Andria, Barletta, Bisceglie, Canosa e Trani che prevede l'avvio di prestazioni aggiuntive serali
Influenza, De Lillo (Omceo Roma): "Medici base già chiesto dosi necessarie vaccino" Influenza, De Lillo (Omceo Roma): "Medici base già chiesto dosi necessarie vaccino" "Il sistema si sta preparando al meglio"
In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio In farmacia fino al 31 dicembre elettrocardiogramma, holter cardiaco e pressorio Per accedervi basta la prescrizione medica e l’eventuale pagamento del ticket
© 2001-2025 AndriaViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.