Riccardo Matera
Riccardo Matera
Attualità

I medici della Bat a confronto via social

Iniziativa della Fimmg - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - con esperti del settore

«Un confronto di servizio al fine di ragionare al meglio in merito a questa emergenza. Invito tutti i medici a prenderne parte al fine di confrontarci assieme relativamente alle criticità esistenti. Noi medici di famiglia continuiamo ad essere in prima linea al servizio dei nostri pazienti». Così Benedetto Delvecchio, segretario provinciale della provincia di Barletta Andria Trani della Fimmg - Federazione Italiana Medici di Medicina Generale - in merito ad una videoconferenza che si terrà giovedì 30 aprile alle 20 su una piattaforma digitale messa a disposizione dal sindacato.

All'evento, organizzato dalla Fimmg della Sesta provincia, parteciperanno i medici Sergio Carbonara (direttore del reparto di malattie infettive dell'ospedale di Bisceglie), Riccardo Matera (responsabile del dipartimento di igiene della Asl Bt), Giuseppe Coratella (esperto di organizzazione dei sistemi sanitari territoriali» con la moderazione di Pietro Drago (medico presso il Cpt di Trani). L'introduzione è a cura del segretario Dino Delvecchio.

«Con esperti della materia potremo affrontare argomenti in merito alla situazione epidemiologica Covid19, della diagnosi e cura della infezione, della organizzazione delle cure sul territorio. La conferenza è rivolta a tutti i medici della provincia - ha proseguito Delvecchio -. Colgo l'occasione per ribadire la proposta, già formulata ai sindaci del territorio, di dedicare una strada o una piazza alla memoria dei 151 medici che sono morti durante questa terribile pandemia. Purtroppo, ogni giorno, il numero dei medici che muoiono aumenta così come puntualmente aggiornato costantemente dalla Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri. Per la nostra grande famiglia è uno strazio leggere queste pagine di dolore».
  • asl bat
  • ordine dei medici bat
Coronavirus

Speciale Coronavirus

Tutte le notizie sulla pandemia che ha cambiato il mondo

2957 contenuti
Altri contenuti a tema
Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Sicurezza nei luoghi della sanità, protocollo Asl e Prefettura Siglato oggi in Prefettura di Barletta Andria Trani
Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Sanità, la Regione Puglia avvia mobilità e concorsi unici per infermieri e OSS Avviata una doppia procedura per potenziare il Servizio Sanitario Regionale
Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Cerimonia di consegna del premio “Volto del Dono” ai donatori di sangue e midollo osseo Saranno cento i premiati delle province di Foggia e della Barletta Andria Trani
Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Asl Bt firma nuovo protocollo d'intesa per promuovere attività di screening oncologici Sottoscritto tra Asl, Capitaneria di Porto di Barletta e l'Associazione Nazionale Donne Operate al Seno (ANDOS)
Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” Importante riconoscimento all'Asl Bt per il "Modello Organizzativo di Rete Oncologica” A ritirare il premio la dott.ssa Federica Carpagnano e la dott.ssa Santa Bambace
Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Torna Cardiobat 2025, organizzato dal Dipartimento di Cardiologia dell’Asl Bt, diretto dal dott. Bartolomucci Meeting in programma da giovedì 23 a sabato 25 ottobre a Trani a Palazzo San Giorgio
Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Mese della prevenzione: le iniziative della Asl Bt in collaborazione con la LILT Prenotazione ai Consultori di Trani e di Bisceglie
Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Sanità pugliese: cresce il malcontento tra i dipendenti della Asl Bt per i mancati buoni pasto Alcune sigle sindacali avviano azioni legali per sanare una disparità che in Puglia penalizza solo alcuni
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.