o
o
Eventi e cultura

Ad Andria il primo "Festival della Disperazione"

Il 5, 6 e 7 maggio tra letteratura, fotografia e musica

Arriva ad Andria il primo "Festival della Disperazione", presentato martedì 11 aprile presso lo spazio culturale HubLab, in via Flavio d'Excelsis, 22. La manifestazione è pensata, organizzata e prodotta dal Circolo dei Lettori di Andria, con il contributo di privati che hanno creduto nell'idea.

Ispirata ad una suggestione dello scrittore Paolo Nori, contenuta nel ventottesimo capitolo del libro "Manuale di giornalismo disinformato", la prima edizione della manifestazione vedrà la direzione artistica dello stesso Nori, coadiuvato da Armando Bonaiuto, già direttore artistico del Festival della Spiritualità di Torino.

Il Festival si terrà il 5, 6 e 7 maggio, con un totale di 14 eventi tra incontri con gli autori, letture, mostre, workshop, esibizioni musicali che guideranno il pubblico fra gli innumerevoli e affascinanti volti della disperazione, con approccio alle volte serissimo, altre volte ironico. Assolutamente non un inno alla disperazione, dunque, ma un viaggio di esplorazione culturale all'interno di una delle tonalità emotive predominanti della nostra epoca. Non disperazione come appiattimento, piuttosto disperazione come molla.

Gli incontri principali vedranno protagonisti Gianpaolo Ormezzano, Andrea Moro, Patrizia Valduga, Matteo Caccia, Francesco Piccolo, Gabriella Caramore, Carlo Lucarelli; a incorniciare l'evento le mostre fotografiche "In Extremis", di Sandro Giordano e "We Animals" di Jo-Anne Mc Arthur; ancora, il "Coro dei Malcontenti" e il "Coro di rassegnazione. Come lasciare i propri sogni nel cassetto".

Birra ufficiale la "Disperatissima. La birra per veri disperati", con una citazione diversa su ogni bottiglia, prodotta e commercializzata grazie alla collaborazione con Hops Beershop; a finanziare il Festival anche Fondazione Porta Sant'Andrea, Farmacia del Monaco, Migliorino Design, Strasbranger, Borgomurgia, Evò, Click Global Services, Misikè, Global Call.

Per ulteriori informazioni www.festivaldelladisperazione.it oppure info@festivaldelladisperazione.it oppure 3808983647
  • Circolo Lettori Andria
  • hublab
  • festival della disperazione
Altri contenuti a tema
Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Festival della Disperazione di Andria: dal 10 al 14 luglio gli appuntamenti della terza settimana Incontri con Emanuela Cappello, Silvia Boschero, Anaïs Drago, Giua, Ester Viola, Roberto Mercadini, Leonardo Merlini, Niccolò Fettarappa e Lorenzo Minoz
Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Festival della Disperazione: "altri tre giorni senza respiro" Dal 26 al 28 giugno, si intrecciano letteratura, musica e riflessione civile nel chiostro cinquecentesco del Seminario Vescovile
Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Primo weekend di passione per "Il Festival della Disperazione" Doppio appuntamento sabato 21 e domenica 22 giugno al Seminario Vescovile
Festival della Disperazione, tutto pronto a Andria per la nona edizione Festival della Disperazione, tutto pronto a Andria per la nona edizione “Un eterno affanno”, programma presentato a Palazzo di città: si parte sabato 21 giugno
Al via gli appuntamenti di "Città Bambina" con il Tempo dei piccoli e Festival della Disperazione Al via gli appuntamenti di "Città Bambina" con il Tempo dei piccoli e Festival della Disperazione I cartelloni degli eventi saranno presentati oggi 11 giugno alle ore 9,30 in Sala Giunta a Palazzo di Città
Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Concluso ad Andria il progetto di educazione alla lettura Nuove Frequenze Promosso dal Circolo dei Lettori di Andria APS e sostenuto dal Centro per il Libro e la Lettura attraverso il bando “Educare alla Lettura 2023"
Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Paolo Pileri presenta ad Andria “Dalla parte del suolo. L'ecosistema invisibile” Sabato 24 maggio alle ore 18:30 presso la Biblioteca diocesana San Tommaso d'Aquino
Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Ad Andria la presentazione della rivista “Ossigeno – l'Italia chiamò” con l'editore Giuseppe Civati Lunedì 12 maggio, con inizio alle 19:30, presso la Biblioteca Diocesana “San Tommaso d’Aquino” di Largo Seminario 8
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.