Carabinieri
Carabinieri
Cronaca

I Carabinieri confiscano 30 milioni di euro al responsabile di estorsione per rapimento negli anni '80. IL VIDEO

Messi i sigilli anche ad una nota sala ricevimenti: al fisco dichiarava solo 15 mila euro all'anno

I Carabinieri del Nucleo Investigativo del Reparto Operativo di Bari hanno confiscato beni per circa 30 milioni di euro a S. G., 78enne di Andria, pluripregiudicato, condannato a 6 anni e 4 mesi di reclusione per il sequestro di un imprenditore di Brescia, proprietario di un'acciaieria, avvenuto nel marzo del lontano 1984, per la cui liberazione fu pagato un riscatto di 10 miliardi di lire.

Il provvedimento scaturisce da un'ordinanza emessa dal Tribunale - Sezione Misure di Prevenzione di Trani - che ha disposto la confisca, accogliendo gran parte delle risultanze investigative dei Carabinieri del Nucleo Investigativo di Bari, da cui emerge in modo chiaro come il predetto e i suoi congiunti fossero intestatari di beni di provenienza illecita, già sottoposti a sequestro, il 5 giugno 2017, per un valore complessivo di oltre 30 milioni euro (trenta milioni).

Il patrimonio confiscato si compone dell'intero capitale della società "Castel del Monte Garden S.r.l.", con sede legale ad Andria, avente ragione sociale quella di ristorazione ed organizzazione di eventi pubblici e privati, ed un immobile adibito a sfarzosa sala ricevimenti denominata "Garden Federico II", sita in Andria, via Castel del Monte km.4, n.26 appartamenti e n.10 terreni dell'estensione complessiva di 4 ettari circa, tutti ubicati in Andria.

La complessa attività investigativa effettuata ha dettagliatamente evidenziato le modalità operative attraverso le quali l'uomo, coinvolto in attività delittuose negli anni '80, avesse negli anni provveduto a "ripulire", anche per il tramite dei suoi stretti congiunti, i proventi illeciti derivanti dai suoi traffici, reinvestendoli nell'acquisto di immobili e nella realizzazione della predetta e lussuosa sala ricevimenti, a fronte di redditi dichiarati al fisco per soli € 15.000 circa annui.
  • Carabinieri
Altri contenuti a tema
Onorificenza al Tenente Colonnello Pasquale De Corato, originario di Andria Onorificenza al Tenente Colonnello Pasquale De Corato, originario di Andria Con lui premiato anche il Luogotenente Renato Aruta, entrambi militari del Comando Provinciale Carabinieri
Anche ad Andria controlli straordinari dei Carabinieri Anche ad Andria controlli straordinari dei Carabinieri Oltre 350 persone identificate e 60 contravvenzioni al Codice della Strada
Il Generale Ubaldo Del Monaco saluta ad Andria il Questore Alfredo Fabbrocini Il Generale Ubaldo Del Monaco saluta ad Andria il Questore Alfredo Fabbrocini Il Comandante della Legione Carabinieri Puglia parte alla volta della Sicilia, dove guiderà i Carabinieri dell'isola
Il saluto di commiato del Comandante della legione dei Carabinieri "Puglia" Il saluto di commiato del Comandante della legione dei Carabinieri "Puglia" Il Generale di Brigata Ubaldo Del Monaco a Trani per il saluto al personale dipendente e alle Autorità
Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti: l’impegno nella Bat dei Carabinieri Giornata contro l’abuso e il traffico illecito di sostanze stupefacenti: l’impegno nella Bat dei Carabinieri Da inizio anno sequestro di oltre 4 Kg tra cocaina, marjuana, hashish e droghe sintetiche, con l'arresto di 34 soggetti
Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" Segreteria Provinciale SAP-BAT: "Chi fa il proprio dovere non può essere messo sotto processo" "Solidarietà ai colleghi che a seguito della cattura dei responsabili della morte del Carabiniere Legrottaglie sono stati iscritti nel registro degli indagati"
Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Indagine Diomede: 19 arresti tra la Bat ed il foggiano per estorsione aggravata dal metodo mafioso Impiegati 150 Carabinieri del Comando Provinciale di Barletta-Andria-Trani e del Comando Provinciale di Foggia
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.