Comune Andria
Comune Andria
Vita di città

Hub di innovazione sociale: Andria candida una proposta progettuale inerente al Food Policy

Assessore Di Bari: “Un lavoro prezioso capace di innescare progettualità basate sulla collaborazione e condivisione”

La Regione Puglia ha deciso di incentivare la creazione di hub di innovazione sociale, ossia innovativi strumenti di coesione, che favoriscano il potenziamento delle infrastrutture e delle attrezzature e le condizioni di accessibilità ai servizi innovativi da parte di cittadini ed attività economiche a contenuto sociale.

Per questo ha avviato l'iter di una procedura negoziale rivolto ai capoluoghi di provincia pugliesi, che ha per obiettivo promuovere un contesto favorevole allo sviluppo di un'economia sociale, ricercando e attivando soluzioni innovative e dando risposte nuove alle "domande sociali" delle persone, delle organizzazioni e delle comunità locali.

Il Comune di Andria, come le altre città capoluogo, aderirà alla procedura negoziale candidando una sua idea progettuale, idea che avrà come macro tema quello del cibo, e su cui si arriverà a fare sintesi tramite un percorso condiviso aperto a tutte le realtà cittadine interessate.
Il percorso è già stato avviato la scorsa settimana dall'assessora Daniela Di Bari, tramite un incontro pubblico on line che ha visto partecipare ben 38 realtà associative, oltre ad una riunione in presenza con le principali organizzazioni sindacali e datoriali. Un inizio che lascia trasparire l'avvio di un momento favorevole, che ricerca nella partecipazione, nella collaborazione nell'elaborazione condivisa di percorsi, la strada possibile di rinascita.
Ora il Comune avvia un concorso pubblico d'idee e la proposta progettuale dovrà riguardare la creazione di un HUB di Food Policy da attuarsi all'interno di un edificio di proprietà comunale.

L'Amministrazione comunale inoltre s'impegna ad affidare le fasi successive della progettazione al vincitore del concorso.
La cifra massima erogata dalla Regione Puglia per la fase esecutiva del progetto è di 725.000 euro ripartiti tra fondi FSE e FESR secondo quanto meglio illustrato dall'avviso pubblico. Il tutto dovrà essere inviato a mezzo pec all'indirizzo e-mail: cultura@cert.comune.andria.bt.it entro le ore 23:59 del 19 marzo.

Il testo completo dell'Avviso è reperibile sul sito del Comune di Andria, sull'Albo Pretorio. Mentre maggiori informazioni sul bando regionale sono reperibili al link https://por.regione.puglia.it/-/creazione-hub-innovazione-sociale .

"Sono felice dell'ampia risposta in questa fase di avvio e contemporaneamente, – spiega l'assessora Daniela Di Bari – avverto la grande responsabilità dei processi che vedono protagonista la città a vivere esercizi di discernimento e immaginazione! Un lavoro prezioso e plurale capace di innescare progettualità basate sulla collaborazione e condivisione, un cammino che, nelle alleanze e nelle interconnessioni, consente alla comunità di mettere a fuoco un quadro ricco e complesso in cui ciascuna parte è necessaria per poter leggere il tutto, contribuendo a realizzare la trasformazione che la città desidera! Insieme, tutti all'opera, a regola d'arte!"
  • Comune di Andria
  • Daniela Di Bari
Altri contenuti a tema
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.