Grazia Di Bari e il Gurgo
Grazia Di Bari e il Gurgo
Territorio

Gurgo di Andria, Di Bari: "Serve un progetto alternativo alla vasca di laminazione"

Se n'è discusso oggi in commissione regionale

Si è tenuta oggi, lunedì 3 marzo, in V Commissione Ambiente l'audizione richiesta dalla consigliera del M5S Grazia Di Bari in merito al progetto che prevede l'utilizzo del "Gurgo" di Andria come recapito di opere idrauliche.
"Il Gurgo di Andria - spiega Di Bari - è una delle cinque doline carsiche più importanti di Puglia e ha un valore inestimabile dal punto di vista paesaggistico, ambientale, geologico e culturale. Nell'ambito del progetto dell'ufficio del Commissario Straordinario per il dissesto idrogeologico della Regione Puglia per la mitigazione del rischio idraulico del canale Ciappetta Camaggio, il Gurgo era stato individuato come possibile recapito finale di un canale deviatore. Una soluzione, quella di utilizzare il Gurgo come vasca di laminazione, che non possiamo assolutamente accettare, perchè riteniamo presenti una serie di rischi e che vede la contrarietà anche del Comune di Andria, come emerso chiaramente nella seduta del consiglio comunale dello scorso 27 febbraio. Una posizione ufficializzata anche con una nota inviata alla Regione dove sono state evidenziate una serie di criticità in merito ai due progetti commissariali per la mitigazione del rischio idrogeologico ed è stata richiesta l'elaborazione di un terzo progetto che tuteli il Gurgo, inserito tra i Geositi di Puglia proprio per le sue peculiarità. Una questione ancora più sentita sia per Andria che per i 14 Comuni murgiani e pre murgiani in cui ricade il Parco dell'Alta Murgia, candidato ad entrare nella rete dei geoparchi dell'UNESCO. Quello che preoccupa maggiormente è il rischio di inquinamento, perché il progetto è ormai datato e non ci sono studi recenti che possano fornire dati sullo stato di fratturazione della falda. Siamo ancora in tempo per un progetto alternativo, dal momento che il RUP della struttura commissariale per il dissesto idrogeologico ha chiarito che la Conferenza di Servizi è stata convocata per ottenere pareri preliminare e i soldi già stanziati sono per gli studi per la progettazione, Serve che al più presto si mettano al tavolo tutti gli attori interessati, compresa la Provincia Bat, oggi purtroppo assente, perchè troppo spesso la mancanza di interlocuzione tra gli enti ha causato perdite di tempo e soldi, e non bisogna ripetere gli errori del passato. Ho chiesto per questo di riaggiornare l'audizione con il presidente della Provincia e i rappresentanti della Regione Puglia. Ritengo necessario anche effettuare al più presto un sopralluogo sul sito. Voglio ringraziare la SIGEA Puglia che ha acceso i riflettori sulla questione, il Forum Ambientalista, l'Ordine dei Geologi,e tutti coloro che hanno voluto fornire il proprio contributo per arrivare a un progetto che metta insieme tutte le esigenze e garantisca il territorio".

Si tratta di una delle doline carsiche più grandi della Puglia. Caratteristica comune a tutte le doline è la forma a conca chiusa, creata dallo scioglimento del carbonato di calcio che costituisce le rocce. Il Gurgo si trova a due chilometri a sud-ovest dalla città di Andria, a poche decine di metri dal Santuario del SS. Salvatore.
Il Gurgo deve il suo nome alla presenza sul proprio fondo di un inghiottitoio naturale per le acque piovane.

La provincia assente in Commissione dovrebbe essere l'ente al quale spetta una importante autorizzazione.

Il Comune di Andria ha sollecitato l'adozione di un progetto meno impattante chiedendo alla Regione un pronunciamento il tal senso.
Intorno a questa vicenda si sono mossi, l'ordine dei geologi, il forum ambientalista e SIGEA (società italiana di geologia ambientale), tutti concordi nella necessità di effettuare altri studi di fattibilità per la ricerca di altri siti.
Dall'ufficio del Commissario di governo per il dissesto idrogeologico spiegano che pur non essendo innamorati a questa soluzione e quindi disponibili a progetti alternativi, hanno ribadito la necessità di risolvere il rischio idraulico per Andria e che comunque, il Gurgo riceverebbe acqua solo in caso di eventi eccezionali.
Il presidente Mazzarano ha convenuto con la necessità di interpellare la provincia in audizione, per avere un quadro completo.
  • regione puglia
  • grazia di bari
  • dolina di gurgo
Altri contenuti a tema
Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre 600 nuove opportunità lavorative nella Bat, a Bari e Foggia In testa alla richiesta di personale i settori Servizi turistici e culturali, Ristorazione e Costruzioni, Impianti, Immobiliare
Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media Al via in Puglia la vendemmia delle uve, in aumento del 20%, anche per effetto delle temperature sopra la media A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della raccolta dei primi grappoli di uve Primitivo
1 Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva Criminalità nelle campagne: fenomeno legato sempre più alla stagionalità, adesso tocca all'uva La denuncia arriva da Coldiretti Puglia
Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Nuovo ospedale di Andria: gli interventi di Tonia Spina e Grazia Di Bari Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Puglia e Ministero della Salute
Francesco Ventola smentisce la sua candidatura alle regionali per il cdx Francesco Ventola smentisce la sua candidatura alle regionali per il cdx "Sono impegnato fortemente nel mio ruolo di europarlamentare, che intendo portare a termine anche per onorare il mandato elettorale"
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Nuovo ospedale di Andria, Sindaco Bruno: "Ulteriore passo in avanti verso la realizzazione dell’Opera" Dopo la firma del Presidente Emiliano al protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione
Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Nuovo ospedale di Andria: Emiliano ha firmato il protocollo d’intesa col Ministero della Salute per la realizzazione Oggi, insieme al monoblocco dei Riuniti di Foggia
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.