Guido Marangoni
Guido Marangoni
Religioni

Guido Marangoni all'auditorium Mons. Giuseppe Di Donna di Andria

Sarà giovedì 16 novembre 2023 alle ore 20.00 in occasione della VII Giornata Mondiale dei Poveri

Prossimi alla Celebrazione della Giornata Mondiale dei Poveri voluta da papa Francesco nel 2016, ci ricorda quest'anno che "ciò di cui (i poveri) sicuramente hanno urgente bisogno è la nostra umanità". Un invito che abbiamo voluto rendere con una apertura al mondo della disabilità per condividerne la stessa, bella, umanità.

La Caritas Diocesana di Andria e la Demea Eventi Culturali vi diamo appuntamento presso l'Auditorium Mons. G. Di Donna giovedì 16 novembre 2023 alle 20.00, per assistere allo spettacolo "Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia" di Guido Marangoni, che con leggerezza racconta la bellezza e la potenza della diversità di ogni essere umano. L'autore, accompagnato dal pianista Nicola De Agostini, racconta i suoi libri utilizzando immagini, musica e parole. Attraverso canzoni, video, qualche pezzo comico e la lettura di alcuni brani dei suoi libri lo spettatore si troverà a osservare la fragilità e la diversità di ognuno di noi da nuovi punti di vista. Molte delle fragilità condivise dal genere umano vengono rilette con un linguaggio leggero e a tratti molto divertente riscoprendo la potenza che si nasconde nella condivisione della parte più debole. Guido Marangoni, nato a Padova nel 1970, è ingegnere in informatica, comunicatore e scrittore (tra i suoi libri, Anna che sorride alla pioggia pubblicato da Sperling & Kupfer vincitore del "Premio selezione Bancarella 2018", Come stelle portate dal vento uscito con Sperling & Kupfer 2021 e Universi di-versi, pubblicato anch'esso da Sperling & Kupfer nel 2022), nel 2007 ha portato in scena lo spettacolo comico "Punti di viSta - Spunti di vita", da lui scritto e interpretato. Da quel giorno porta i suoi spettacoli nei teatri, presenta eventi, interviene in convegni e seminari o attiva collaborazioni come quella con il laboratorio artistico Zelig di Milano. Inoltre, collabora con il Corriere della Sera con la sua rubrica settimanale "Buone notizie secondo Anna" e nel 2022 la rivista VITA lo ha inserito tra i 100 influencer da seguire per chi si occupa di tematiche sociali e tra i primi 20 influencer da seguire su temi legati a diversità, inclusione e disabilità. "Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia" è arrivato a oltre 200 repliche nei teatri e le piazze di tutta Italia registrando spesso il tutto esaurito e coinvolgendo tutte le età, sempre con umorismo e profondità, parlando dell'importanza dell'inclusione e della diversità, la vera ricchezza dell'essere umano.

Si accede con pass. È previsto un contributo di solidarietà. Solo posti a sedere. I pass possono essere ritirati (fino ad esaurimento) presso:
Diocesi di Andria – Caritas diocesana, via E. De Nicola, 15 ore 10 – 12 e 17.30 – 19.30
Bottega del Commercio Equo e Solidale, via Bologna, 115 ore 10 – 12 e 18 – 21
Forno di Comunità S. Agostino, via Orsini, 136 ore 9 – 12 e 17 – 19
Parrocchia S. Andrea, corso Europa Unita, ore 10 – 12 e 17 - 20

Info, prenotazioni e pass: Diocesi di Andria – Caritas diocesana, via E. De Nicola, 15 – Andria Tel: 0883.884824/3284517674 – info@caritasandria.itwww.caritasandria.it
locandina
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • caritas diocesana
Altri contenuti a tema
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Barchetta, Marmo e Del Giudice: “Ad Andria, una via per Sergio Ramelli!” Un Ordine del Giorno è stato presentato nei giorni scorsi
La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo La Fiera d'Aprile ed il Museo del Giocattolo Il Museo si veste a festa per la Primavera e per la Pasqua appena trascorsa
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.