guardia costiera sequestro di pesce
guardia costiera sequestro di pesce
Cronaca

Guardia Costiera in azione nella Bat: allerta per i prodotti ittici provenienti dall'estero

Impegnati i militari della Capitaneria di porto di Barletta e dei dipendenti Uffici di Trani, Bisceglie e Margherita di Savoia

Rimane alta in questo periodo dell'anno - nonostante il frangente emergenziale in atto - la domanda di prodotti ittici, che continua ad aumentare in maniera esponenziale soprattutto durante il periodo delle festività natalizie. A questo dato oggettivo, la Capitaneria di porto di Barletta, sotto il coordinamento della Direzione Marittima di Bari e secondo le linee guida del Comando Generale, risponde con un piano di intervento finalizzato a contrastare l'inevitabile incremento del rischio a cui è esposto il consumatore finale nell'acquisto di prodotti ittici provenienti - soprattutto in questo periodo dell'anno - dall'estero e immessi sul mercato privi delle necessarie informazioni sulla provenienza e, molto spesso, non idonei al consumo umano poiché non rispondenti ai necessari parametri di qualità e genuinità.

L'operazione complessa - partita all'inizio di dicembre e che proseguirà fino al termine delle festività - vede impegnati i militari della Capitaneria di porto di Barletta e dei dipendenti Uffici di Trani, Bisceglie e Margherita di Savoia in una serie di mirati controlli lungo l'intera filiera ittica, concentrati soprattutto sulle grandi piattaforme logistiche di distribuzione, ove peraltro principalmente viene accentrato anche il prodotto proveniente dall'estero. All'intenso piano di controlli, si sono inoltre aggiunte verifiche mirate in strada su mezzi di trasporto gommati, nonché su pescherecci al momento dello sbarco del pescato. Le verifiche finora condotte su tutto il territorio di giurisdizione hanno consentito l'accertamento di un rilevante numero di illeciti e portato ad altrettanti sequestri, per un totale di circa 8 tonnellate di prodotto ittico irregolare pronto ad essere immesso nel circuito della grande distribuzione.

Quando possibile - previo nulla-osta del servizio veterinario della Asl Bt chiamato ad intervenire sul posto per il parere di competenza – il prodotto ittico sequestrato è stato devoluto ad Enti caritatevoli operanti sul territorio, cui la Guardia Costiera si rivolge secondo un criterio di rotazione.
  • guardia costiera
  • frode alimentare
  • alimentazione
Altri contenuti a tema
Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Sana alimentazione essenziale già in gravidanza e nei primi mille giorni di vita dei bambini Coldiretti: "Un ruolo importante per la salute che è stato riconosciuto da oltre un decennio dalla dieta mediterranea"
Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate Nelle mense scolastiche stop ai piatti precotti ed alle merendine confezionate È quanto dichiara Coldiretti Puglia, in riferimento al protocollo d'intesa che imprime una svolta salutista
Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il cibo, prima ricchezza dell'Italia, Coldiretti: "Vale 20 finanziarie" Il Made in Italy a tavola dà lavoro a 4 milioni di occupati
Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Alimentazione: cresce l'allarme per qualità dei cibi importati Ma per fortuna aumenta nei consumatori la consapevolezza per la ‘Puglia agroalimentare in etichetta’
Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi Si riducono ulteriormente i consumi a tavola delle famiglie pugliesi In media 455 euro al mese per l’ acquisto di generi alimentari e bevande, uno dei valori più bassi d’Italia
Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Giornata contro lo spreco alimentare: ogni anno 1,7 miliardi di ton. di cibo finiscono nella spazzatura Ecco il decalogo antispreco
Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Tra giugno e agosto per le vacanze 2025 in Puglia spesi circa 3 mld di euro Ben 8,5 milioni di turisti che hanno scelto le masserie storiche, il mare, la campagna e i paesaggi mozzafiato pugliesi
La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione La crisi idrica in Puglia fa sempre più paura: in agricoltura si stima una perdita del 30% della produzione Coldiretti preoccupata: "l’assenza di piogge e le ondate di calore che stanno causando danni gravissimi alle coltivazioni"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.