mobilità, eco, sostenibile, ambiente, trasporto, green
mobilità, eco, sostenibile, ambiente, trasporto, green
Convegni

Green ways: modelli di mobilità sostenibile

Primo incontro partecipativo ad Andria presso il Chiostro di San Francesco a cura dell'Ente parco

Partendo dal percorso di Conoscenza, Consapevolezza e Condivisione avviato dal Parco nazionale dell'alta Murgia, nell'ambito dell'Avviso Pubblico della Regione Puglia per la realizzazione di progetti di infrastrutture verdi, si intendono definire gli interventi volti alla riqualificazione e connessione, in chiave ecologica, paesaggistica ed ambientale, di quest'area naturale protetta con i sistemi urbani e periurbani comunali.

L'iniziativa, si inserisce nel POR PUGLIA 2014-2020 Asse VI – Tutela dell'ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali - Azione 6.6 "Interventi per la valorizzazione e fruizione del patrimonio naturale" (FESR) Sub-Azione 6.6.a Interventi per la tutela e la valorizzazione di aree di attrazione naturale". Avviso Pubblico per la realizzazione di progetti di infrastrutture verdi.


COSA
L'idea progettuale, proposta d'intensa con le Amministrazioni di Andria e di Corato, con il coinvolgimento del Polo Museale della Puglia e del Politecnico di Bari, riguarda la valorizzazione delle connessioni tra la Città di Andria, il Castel del Monte, il sito archeologico di San Magno ed il Comune di Corato, quali elementi lineari, green ways, di valenza paesaggistica ed ecologica, partendo dalla riqualificazione di spazi degradati periurbani per favorire lo sviluppo sociale, culturale ed economico in chiave sostenibile.

DOVE
Sono previsti incontri per dialogare sulle modalità e gli usi degli spazi aperti e del paesaggio agrario.
Il primo incontro partecipativo si terrà martedi' 15 maggio, alle ore 18.00 presso il Chiostro di S. Francesco - Palazzo di Città-, via S. Francesco 12, ad Andria, per definire le connessioni della rete dei percorsi ciclo-pedonali e strade a valenza paesaggistica del Parco dell'Alta Murgia già definiti (ciclovia "Trifora" con partenza dalla Chiesa di S. Lucia, Mediana delle Murge), con la città di Andria, Corato ed i territori costieri.

COME
Partendo dal riconoscere, ri-percorrere, ciò che già funziona, ossia da quanto di identitario e significativo esiste, a livello di forme e materiali del paesaggio murgiano, s'intendono individuare proposte e modelli per gli sviluppi progettuali, per poi individuare gli usi ed i modi di vivere gli spazi aperti, del presente come del recente passato, per generare legami duraturi tra persone e luoghi e delineare una visione futura di fruizione e sviluppo sostenibile.
Il Patto ambientale Ecosistema Alta Murgia muove i suoi primi passi verso la sostenibilità con l'attiva condivisione di cittadini, operatori ed amministratori.
INVITO INCONTRO ANDRIA
  • ambiente
Altri contenuti a tema
Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Parco riqualificato a Santa Maria Vetere, giovedì 26 giugno la riconsegna alla cittadinanza Il Parco torna a nuova vita dopo gli interventi dell’Amministrazione Comunale
Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Ambiente: “Bosco Finizio” diventa ‘zona silenziosa di campagna’ Si tratta di una proposta che il Comune di Andria ha inviato alla Regione Puglia
Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Ambiente e scuole: il cambiamento parte da “Io non mi rifiuto” Il Comune di Andria premia i migliori elaborati di ecologia ideati degli studenti
Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti Tutela ambientale, i Carabinieri forestali Puglia si dotano di 5 droni per il controllo e contrasto abbandono dei rifiuti La nuova dotazione è finanziata nell’ambito dell’Accordo quadro della Regione Puglia con le Forze dell’Ordine, Arpa e CNR
La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Andria La Puglia terra di patriarchi verdi: 216 alberi monumentali nell’elenco Masaf, c'è anche Andria 4.749 il numero totale degli esemplari tutelati nel nostro Paese
Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» Insorge il cdx di Andria: «Erbacce in città ed ecosostenibilità: dal sindaco Bruno "lezione" discutibile ed imbarazzante”» «Preservare l’ecosistema non può essere oggetto di spot propagandistici»
La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La pineta della Villa comunale rischia di scomparire La denuncia dell'Associazione ambientalista 3Place
Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Il Pd verso le regionali: tavolo tematico ad Andria su "Ambiente" venerdì  9 maggio Appuntamento alle ore 18.30 presso la sede del PD Andria in via Enrico Dandolo 90
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.