Grande progetto Bari Nord
Grande progetto Bari Nord
Territorio

Grande progetto Bari Nord: nel 2022 la fine dell'opera

All'inizio del prossimo anno al via gli interventi di interramento ad Andria. Si viaggerà su gomma

Nel 2020 al via il grande cantiere di interramento dei binari nell'abitato di Andria: per due anni trasporto sostitutivo su gomma dalla nuova stazione di Andria sud a Barletta, nel 2022 la fine del "Grande progetto Bari Nord".

Da marzo prossimo, intanto, sarà riaperta anche la tratta Ruvo-Corato, attualmente chiusa per i lavori di raddoppio che stanno interessando anche la Corato-Andria, la tratta tristemente nota per il disastro accaduto il 12 luglio del 2016. Nel corso di quest'anno verranno ultimate le procedure per l'affidamento della restante parte degli interventi di interramento, per cui si attende ancora il parere definitivo della Regione Puglia sul progetto finale, e di realizzazione delle stazioni Andria centro e Andria nord.

Nel "Grande progetto" è previsto il collegamento binari a Barletta con Rfi (rete ferroviaria italiana) che consentirà ai pendolari di raggiungere anche Foggia. Lo stato dell'arte dei lavori ed il cronoprogramma di avanzamento è stato illustrato nella sala giunta del Comune di Andria dai tecnici di Ferrotramviaria in un tavolo voluto dai sindacati visto il costo complessivo dell'opera, 180 milioni di euro di soldi pubblici, un investimento su cui Cgil Cisl e Uil Bat hanno chiesto di essere informati per le ripercussioni su servizi, utenza ed aspetti occupazionali, cioè i sindacati vogliono capire anche a livello contrattuale come si sta procedendo così come sugli affidamenti degli appalti.

L'intervento complessivo, prevede, lo ricordiamo, il raddoppio per 13 km del binario sulla tratta Corato-Barletta; l'interramento della ferrovia nell'abitato di Andria per 2,9 km, con tre nuove fermate, la realizzazione di parcheggi di scambio intermodali dislocati in prossimità di 11 stazioni/fermate ferroviarie che offriranno circa 2000 posti auto, l'eliminazione di 13 passaggi a livello.

"Per la parte che riguarda Andria – spiega il Sindaco, avv. Nicola Giorgino – i tecnici di Ferrotramviaria prevedono la conclusione, entro quest'anno, delle procedure di gara e, sperabilmente, l'apertura dei cantieri per la realizzazione, nell'abitato, dell'interramento dei binari e delle altre due stazioni (quella centrale e quella su via Vecchia Barletta). A marzo di quest'anno invece si completerà il raddoppio della Ruvo-Corato ed entro il 2020 quello della tratta Corato-Andria. Secondo le loro previsioni, dovrebbe essere messa in esercizio la stazione di Andria Sud, già pronta, entro il 2020, e l'interramento dei binari entro il 2022".
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • Ferrotramviaria
Altri contenuti a tema
Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria Visita dei consiglieri comunali nei cantieri di Ferrotramviaria saranno nelle stazioni di Andria Centro, Andria Nord e Andria Sud, mercoledì 28 maggio alle ore 9,30
32 Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Trasporti, ammessi a finanziamento nuovi progetti di Ferrotramviaria Per la sicurezza della rete ferroviaria e la soppressione dei passaggi a livello
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni Ferrotramviaria, sovrapprezzo di 3 euro per chi farà biglietto su bus e treni La nota della società di trasporti a partire da lunedì 3 marzo
Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Ordinanza sindacale su taglio rami ed alberi in proprietà privata interferenti con la sede ferroviaria Delle linee Barletta-Bari e Barletta-Spinazzola
Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Rotatoria di viale Gramsci: del passaggio a livello solo un lontano ricordo Il grosso dei lavori di superficie in quell’area può dirsi concluso
Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” Ferrovie nord barese, Sindaco Bruno: “Ringraziamo la Regione per aver scelto questa città” "Un altro tassello nella direzione dell’ammodernamento della rete ferroviaria"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.