Gli studenti della scuola
Gli studenti della scuola "Vaccina" di Andria in visita a Montecitorio
Scuola e Lavoro

Gli studenti della scuola "Vaccina" di Andria in visita a Montecitorio

Il saluto del Presidente di turno della Camera dei Deputati ai giovani visitatori andriesi

"Salutiamo [la dirigente], i docenti e gli alunni della scuola secondaria di primo grado Padre Nicolò Vaccina di Andria che stanno assistendo alla nostra seduta." Subito dopo queste parole, pronunciate dal Presidente di turno della Camera dei Deputati, è scattato l'applauso dei parlamentari presenti nell'aula di Montecitorio. Sorpresi ed emozionati gli alunni della Vaccina.

E così la mattina di giovedì 16 novembre, le classi 2^A e 2^G della Vaccina - accompagnate dalla dirigente scolastica Francesca Attimonelli e dai docenti Nicla Di Corato, Antonio Granata, Teresa Lops e Gaetano Pellecchia- hanno visitato Palazzo Montecitorio, sede della Camera dei Deputati. A far da guida agli alunni alla scoperta di uno dei luoghi dove, ogni giorno, si esercita la democrazia è stato uno dei commessi di Montecitorio. I ragazzi hanno visitato alcuni fra gli ambienti più importanti del Palazzo: la sala Aldo Moro, sede della stampa fino a qualche anno fa; la sala della Lupa, dove si svolgono importanti riunioni e che deve il suo nome alla presenza di una lupa romana in bronzo; parte del Corridoio dei Busti, con i busti in marmo di deputati famosi; la Sala Verde, dedicata alla lettura dei giornali; il Transatlantico, l'enorme salone di Montecitorio riservato a parlamentari e giornalisti accreditati; infine l'aula di Montecitorio, dove gli alunni hanno potuto assistere, sia pure per un tempo limitato al dibattito parlamentare in corso.

Durante la visita al "Transatlantico", gli alunni della Vaccina hanno incontrato l'onorevole andriese Mariangela Matera, lieta della presenza in quel luogo dei suoi piccoli concittadini. L'onorevole Matera ha ricordato loro l'importanza e la sacralità delle istituzioni e della democrazia, del confronto civile e dei luoghi, come Montecitorio, ad essi deputati. L'onorevole Matera ha inoltre ricordato che, in quanto unica deputata del collegio elettorale di Andria, è tenuta ad ascoltare tutte le voci (partiti, associazioni, comitati, semplici cittadini) del territorio ed a presentare le loro istanze alla Camera.
La visita a Montecitorio è stata splendidamente incorniciata da quelle a Castel Sant'Angelo e alla Basilica di San Pietro. Insomma, una "due giorni" romana che gli alunni della Vaccina difficilmente dimenticheranno.
  • Comune di Andria
  • scuola vaccina
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.