agricoltura
agricoltura
Scuola e Lavoro

Gli agricoltori e le pensioni "da fame"

Cia: "Minime innalzate almeno a 650 euro, siamo gli ultimi in Europa"

«Pensioni dignitose per i pensionati di ieri, di oggi e di domani». E' questo il tema dell'assemblea pubblica organizzata dalla CIA Agricoltori Italiani della Puglia, in collaborazione con il patronato INAC Puglia e l'ANP Puglia Associazione Nazionale Pensionati. L'incontro si terrà lunedì 24 luglio 2017, alle ore 17, all'Hotel Majesty di Bari, in via Gentile 97/b. «L'obiettivo è quello di continuare la nostra azione sindacale», ha dichiarato Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia, «per la discussione e l'approvazione, da parte di Parlamento e Governo, delle nostre proposte in merito all'aumento delle pensioni basse e alla garanzia per i futuri pensionati di una pensione dignitosa, oggi compromessa dal sistema retributivo». CIA Puglia, Inac e ANP chiedono che le loro proposte siano discusse e approvate in sede di elaborazione della legge di stabilità 2018. L'Assemblea - cui parteciperanno delegazioni CIA, INAC e ANP da tutta la Puglia – sarà coordinata da Giannicola D'Amico, vicepresidente regionale CIA Agricoltori Italiani della Puglia. Interverranno Francesco Tinelli, presidente regionale ANP-CIA Puglia, e Antonio Barile, presidente nazionale patronato INAC. Le conclusioni del dibattito saranno affidate a Raffaele Carrabba, presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani della Puglia.

Equiparare progressivamente i minimi pensionistici al 40% del reddito medio nazionale (650 euro), come previsto dalla Carta Sociale Europea. Questa la richiesta del sistema CIA Agricoltori Italiani, come recentemente ribadito nel corso dell'incontro a Montecitorio tra i vertici dell'organizzazione e Carlo Leoni, consigliere politico della presidente della Camera Laura Boldrini. Un colloquio frutto dell'impegno dell'Associazione a sostegno dei pensionati con manifestazioni in tutta Italia e, soprattutto, con la petizione popolare presentata ufficialmente nei mesi scorsi a Parlamento e Governo. Centomila firme raccolte dall'Anp-Cia sul territorio nazionale che hanno contribuito all'arrivo, il 1°luglio, della sospirata quattordicesima mensilità per circa tre milioni e mezzo di pensionati. Un miglioramento atteso e invocato, che comunque non basta. La CIA sostiene con forza che quell'intervento debba essere confermato nella legge di Bilancio 2018. Pensioni da fame per chi ha lavorato in agricoltura, le più basse d'Europa con una media largamente sotto i 500 euro al mese. Questo costringe i produttori a continuare l'attività, bloccando il turn-over nei campi. La diretta conseguenza è uno dei più bassi indici mondiali di nuovi ingressi nel settore da parte dei giovani, fermi sotto il 6%.
  • Cia Puglia
Altri contenuti a tema
Cia e Italia Olivicola: "Settore olivicolo sotto attacco delle speculazioni" Cia e Italia Olivicola: "Settore olivicolo sotto attacco delle speculazioni" All'incontro presente anche l'avvocato andriese Francesco Losito
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Pannelli fotovoltaici al posto dei terreni agricoli: Cia Puglia chiede garanzie al governo Meloni Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: "Inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole"
Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Grande preoccupazione nel mondo olivicolo: xylella sul Gargano, è il balzo più a Nord degli ultimi 12 anni Cia Puglia: “Fatto gravissimo, serve nuovo piano di contrasto”  
Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Dagli olivicoltori lettera a Lollobrigida: “Settore sotto l’attacco di frodi e speculazioni” Appello del Patto Etico con 30 organizzazioni di produttori, agricole, cooperative e di categoria
Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia Furto nell'azienda agricola Tannoia di Andria, ingenti danni e rabbia La denuncia della Cia che parla dell'ennesimo episodio nel barese e nella Bat
Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi Ipotesi di proroga di un anno per il limite delle sei ore per la consegna delle olive da commercianti a frantoi L’entrata in vigore di questo limite potrebbe slittare dopo le istanze avanzate dalle associazioni di categorie
Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Regione: nuova disciplina per abbattimento alberi di olivo privi del carattere di monumentalità Sicolo (Cia Puglia): “È un passo in avanti ma c’è molto ancora da fare”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.