Giunta comunale Città di Andria
Giunta comunale Città di Andria
Politica

Giunta Comunale: via libera a Sportello Casa, illuminazione e piste ciclabili

Dodici provvedimenti discussi ieri mattina durante la seduta a Palazzo di Città

Sono dodici i provvedimenti discussi nell'ultima Giunta Comunale svoltasi a Palazzo di Città ieri mattina. Di questi undici proposte sono state approvate dagli assessori presenti con il coordinamento del Primo Cittadino di Andria, Nicola Giorgino. Di rilievo i passaggi in giunta dell'insediamento del nuovo Sportello Casa gestito dagli ex IACP divenuti ora ARCA (Agenzia Regionale per la Casa), del nuovo sistema di piste ciclabili cittadine, dell'illuminazione pubblica in Contrada Martinelli, della gestione privata dell'area verde in via Montegrappa e l'assegnazione all'Unitalsi del Polivalente per gli anziani di via Porta Pia nella zona di Sant'Angelo dei Ricchi.

Proprio dall'associazione di volontariato, assegnataria di un contributo nazionale di quasi 150mila euro ad opera della Caritas, si è partiti con il via libera per la concessione della struttura mai entrata in funzione di via Porta Pia. Convenzione di dodici anni con un canone forfettario di affitto e spese di sistemazione a carico della stessa associazione per un totale complessivo previsto di 147mila euro. Nessun subconcenssione e stipula che avverrà nei prossimi giorni. L'area verde presente nei pressi di via Montegrappa, invece, sarà gestita da un'attività commerciale adiacente che ha richiesto formalmente e con un progetto specifico di poter prendersi cura di quel lembo di terra in cambio di pubblicità. Effettuata anche la 39esima ricognizione dell'albo delle associazioni con l'inserimento di altri soggetti ed approvati diversi interventi per contenziosi con cittadini.

Negli uffici dell'ex protocollo del Comune di Andria in Piazza Umberto I, invece, vi sarà un nuovo "Sportello Casa" provinciale gestito direttamente dall'Agenzia Regionale per la Casa (ex IACP) che per cinque anni avrà a titolo gratuito l'utilizzo dei locali comunali. La struttura regionale permetterà di creare un polo provinciale sul territorio andriese con il numero più alto di abitazioni popolari del territorio della Barletta Andria Trani. A seguire particolare attenzione è stata posta al provvedimento sulla realizzazione e recupero di circa 7 chilometri di piste ciclabili. Un provvedimento già presentato qualche settimana fa ma che ha concluso il suo iter progettuale e, da ieri, formalmente approvato anche dalla Giunta. In sostanza vi sarà la realizzazione di una pista ciclabile continua a partire idealmente da via Maraldo (dove sono previste altre piste ciclabili con la realizzazione dell'area mercatale) per poi attraversare la Villa Comunale, passare per viale Gramsci e Corso Cavour sino a giungere nella Zona Pedonale. Pista ciclabile che continuerà su via Bovio sino al Comune passando per la Posta Centrale. Su viale Gramsci, invece, ci sarà via Piepolo che collegherà le piste ciclabili esistenti della zona 167 nord. Il Centro Storico, invece, sarà interessato da "Zona 30" cioè zona con 30 km/h di limite massimo per gli autoveicoli e le strade ciclabili saranno separate da un cordolo per evitare il passaggio o parcheggio di autovetture. Gli interventi saranno realizzati in economia dal settore mobilità.

Infine, ultimo provvedimento, l'approvazione della pubblica illuminazione in Contrada Martinelli a conclusione di un primo piano destinato alle aree acquisite dal comune tra le strade spontanee nate negli anni scorsi. Gli interventi sono stati 25 sino ad ora da parte dell'ente che prevede per il mese di settembre di approvare la realizzazione di illuminazione pubblica su altre 37 strade spontanee con l'introduzione di esproprio per servitù coattiva per l'elettrodotto.
  • Comune di Andria
Altri contenuti a tema
Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Nuova tangenziale di Andria: arriva la controreplica dell'avvocato Antonio Scamarcio Risposta alla nota dell’avv. Michele di Lorenzo e della signora Nadia Pistillo
Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Andria, la Regione Puglia approva la Strategia Urbana Territoriale Primi interventi previsti per Corso Cavour e per Largo Caneva
Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato Un murale dedicato a Paola Clemente, la bracciante agricola vittima del caporalato In corso di realizzazione a Largo Grotte, sulla parete esterna degli Uffici del SUAP. La presentazione lunedì 14 luglio
Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Andria istituisce il Coordinamento Pedagogico Territoriale Un organismo strategico finalizzato al rafforzamento del sistema educativo integrato rivolto alla fascia 0-6 anni
Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Strade urbane ed extraurbane, ripristino delle condizioni di sicurezza Il Comune di Andria si candida a fondi regionali
Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Due progetti sociali in via Santa Chiara ed in via Santa Maria delle Grazie Con Fondi PNRR saranno rifunzionalizzati due immobili
Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Piazzetta di via Annunziata, dove regna il degrado e l'abbandono Ai rifiuti lasciati ormai ciclicamente sui marciapiedi, si aggiunge la mancata potatura dei pochi alberi presenti
Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Nuovo PSI di Andria: "Solidarietà alle vigilesse aggredite. Ma è ora di voltare pagina" Il nPSI chiede le dimissioni dell’Assessore alla Sicurezza Urbana: "Andria non può più permettersi l’improvvisazione nella gestione della sicurezza cittadina"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.