Premio Biol 2024
Premio Biol 2024
Territorio

Giunge a conclusione il Premio Biol 2024: in gara 483 oli d'oliva biologici provenienti da tutto il mondo

Il premio venne istituito nel 1996 ad Andria per iniziativa del Ci.Bi. (Consorzio Italiano per il Biologico)

È il 'Mimì Coratina' dell'azienda Mimì di Donato Conserva il miglior olio extravergine di oliva biologico nel mondo, lo ha stabilito la giuria del premio internazionale 'Biol 2024', istituito nel 1996 ad Andria per iniziativa del Ci.Bi. (Consorzio Italiano per il Biologico). Sul podio rispettivamente al secondo e terzo posto, Finca la Torre dell'omonima azienda spagnola e Cuncordu dell'azienda sarda Masoni Becciu.

La ventinovesima edizione di Biol, organizzata in collaborazione con Biolitalia, associazione di produttori e con i patrocini del MASAF, dell'Assessorato all'Agricoltura della Regione Puglia, della Camera di Commercio di Bari e del Comune di Bari, ha visto in gara 483 oli: 53 extraeuropei, 130 europei e 300 italiani.

Entusiasta per la riuscita della manifestazione, Nino Paparella, presidente del Comitato organizzatore del Premio Biol e del C.I.Bi. Consorzio Italiano per il Biologico. "A 29 anni dalla prima edizione, il premio Biol – ha detto Paparella - è sicuramente la più prestigiosa e affidabile manifestazione del settore. Valore che è accresciuto dalla espansione dell'applicazione del metodo di agricoltura biologica in olivicoltura. Diffusione sempre più necessaria e utile oggi per rendere l'agricoltura più sostenibile e per contrastare i cambiamenti climatici".

A giudicare i prodotti in gara, coordinati dai capi panel Alfredo Marasciulo e Anna Neglia 30 giurati provenienti da Canada, Regno Unito, Grecia, Portogallo, Tunisia, Svizzera, Spagna, Taiwan, Germania, Slovenia e da molte regioni italiane. A loro è spettato il compito di valutare gli oli con assaggi, analisi quali-quantitative e sensoriali. "In un'annata complicatissima, caratterizzata prima da temperature estive estreme, piovosità ridotta e da immancabili attacchi di mosca in tutto il bacino del Mediterraneo – ha affermato Marasciulo - i produttori che hanno partecipato al premio BIOL hanno dimostrato grande competenza e capacità di reagire alle condizioni avverse producendo degli oli di straordinaria qualità indipendentemente dall'area geografica di provenienza e dalle varietà di olive utilizzate".

La qualità del prodotto ha sorpreso anche Anna Neglia. "Gli oli migliorano di anno in anno. I produttori – ha sottolineato Neglia - ricercano sempre più la qualità, non solo per quanto riguarda la parte agronomica, ma anche per la sostenibilità delle produzioni e la sperimentazione di nuove soluzioni tecnologiche. Avanguardie e tecnologie, che nel rispetto dell'organicità del prodotto e nel segno di una maggiore attenzione al consumatore, fanno registrare importanti miglioramenti".

L'olio DOP Canino Biologico dell'azienda laziale Eco Fattoria il Sogno Verde è il vincitore del BIOLPACK. Il premio, assegnato da una speciale Giuria, valuta ogni singolo campione esaminando: conformità alle norme, chiarezza e completezza delle informazioni presenti sull'etichetta, design dell'involucro e della bottiglia.


La giuria del BIOLPACK ha ritenuto l'immagine rappresentata in etichetta culturalmente significativa per il richiamo alle tradizioni del territorio ed in grado di emozionare il consumatore. L'olio Oleocampo Premium dell'azienda spagnola Oleocampo è il vincitore del BIOLKIDS, il premio per il miglior olio extravergine di oliva biologico per il palato dei ragazzi.


BIOLKIDS torna, dopo lo stop dovuto al covid, per la ventinovesima edizione del Premio e ha coinvolto una classe III della scuola media Imbriani di Bari con la finalità di avvicinare i consumatori di domani alla conoscenza della qualità dell'olio di oliva mediante l'analisi sensoriale, educandoli così a riconoscere oli sani, sicuri e di qualità.

La consegna dei premi per le aziende vincitrici del 'Premio Biol 2023' si terrà a Roma il prossimo 24 aprile alle ore 14,00 nella Sala Cavour del MASAF. Al Gran Galà sarà presente il sottosegretario Luigi D'Eramo. In tale occasione verrà presentata la guida, Biol, al miglior olio extravergine di oliva biologico 2024.
  • Comune di Andria
  • oliva coratina
  • biol andria
  • olio extravergine di oliva cultivar Coratina
  • Associazione Nazionale Città dell'Olio
  • Premio Biol
  • biologico
  • Agricoltura biologica
  • olive
  • olivi
  • olivicoltura
  • olio d'oliva
  • Olio in campo
Altri contenuti a tema
Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Elezioni regionali: Sospensione della didattiche nelle scuole di ogni sede di sezione elettorale Pubblicata l'ordinanza sindacale: attività sospese dalle 14 di venerdì 21 novembre a martedì 25 novembre 2025
Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Confagricoltura Bari-Bat al governo e al parlamento: l'agricoltura pugliese in cerca di risposte concrete Individuati gli ambiti di intervento strategici per garantire lo sviluppo e la tutela delle filiere agricole territoriali
Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Intervento di Mons. De Ruvo, Intergruppo: "Giunto il momento che l’assessore rassegni le proprie dimissioni" Il riferimento è al delegato alla viabilità del Comune: "Lo faccia per rispetto della città, dei cittadini e delle istituzioni"
Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Sventati ben tre furti di olive dalle Guardie Campestri di Andria nel fine settimana Prese di mira le contrade di “ Sgarantiello”, “Bottepiena” e “Petrarelli”
Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Nessun gettacarte rimosso dal Comune: i chiarimenti della Sindaca Bruno Alcuni residenti di piazzetta di via Sofia e del ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia ne avevano denunciato la rimozione
1 Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Rimossi i bidoncini dei rifiuti sia in piazzetta di via Sofia sia dal ponticello tra via Bisceglie e via Gorizia Insorgono i residenti: "Costretti a gettare le carte per terra malgrado paghiamo la Tari"
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.