
Attualità
Giubileo 2025: Pellegrinaggio della diocesi di Andria a Roma e nei luoghi di San Francesco
Una folta delegazione, guidata dal vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, ha assistito all'udienza con Papa Leone XIV
Andria - mercoledì 29 ottobre 2025
2.41
Tante le emozioni che hanno contrassegnato il pellegrinaggio giubilare della Diocesi di Andria che ha previsto non solo il passaggio della Porta Santa e l'udienza con Papa Leone XIV ma anche la conoscenza dei luoghi di San Francesco. L'organizzazione è stata promossa dall'Ufficio Diocesano sport-turismo-tempo libero-pellegrinaggi in collaborazione con la Commissione Giubilare.
Sabato scorso, 25 ottobre, la Diocesi di Andria ha vissuto il pellegrinaggio Giubilare diocesano presso la tomba dell'apostolo Pietro. Qui ha avuto la gioia di incontrare il successore di Pietro, Sua Santità Papa Leone XIV, di accogliere la sua parola e la sua benedizione. Hanno preso parte al pellegrinaggio diocesano circa mille pellegrini, provenienti dalle tre città della Diocesi.
Il pellegrinaggio è stato guidato dal vescovo diocesano, Mons. Luigi Mansi il quale ha salutato il Santo Padre al termine dell'udienza. A questo momento di ascolto è seguita la celebrazione Eucaristica sul sagrato della Basilica Vaticana. Successivamente a piccoli gruppi, vista il grande numero di presenze, ogni comunità a vissuto il momento dell'attraversamento della Porta Santa, segno del Cristo "Porta". Per mezzo di lui, per ogni uomo e donna, sono spalancate le immense ricchezze e bellezze del Cuore di Dio stesso. Il pellegrinaggio romano ha portato i fedeli della diocesi di Andria a visitare anche ad Assisi i luoghi cari a San Francesco e Santa Chiara.
Il pellegrinaggio Giubilare diocesano rientra tra le diverse esperienze già vissute dalla Diocesi durante questo anno Santo: la celebrazione di apertura, il pellegrinaggio battesimale, penitenziale e mariano di fine maggio. Altri momenti giubilare hanno visto una numerosa partecipazione, come il giubileo degli adolescenti e dei fidanzati, pellegrinaggi parrocchiali verso la chiesa Cattedrale. È ancora in atto la Peregrinatio dell'Icona Giubilare per le parrocchie della Diocesi che terminerà, in vista della conclusione dell'anno Giubilare diocesano il prossimo 28 dicembre, con la celebrazione Eucaristica nella chiesa Cattedrale.
Sabato scorso, 25 ottobre, la Diocesi di Andria ha vissuto il pellegrinaggio Giubilare diocesano presso la tomba dell'apostolo Pietro. Qui ha avuto la gioia di incontrare il successore di Pietro, Sua Santità Papa Leone XIV, di accogliere la sua parola e la sua benedizione. Hanno preso parte al pellegrinaggio diocesano circa mille pellegrini, provenienti dalle tre città della Diocesi.
Il pellegrinaggio è stato guidato dal vescovo diocesano, Mons. Luigi Mansi il quale ha salutato il Santo Padre al termine dell'udienza. A questo momento di ascolto è seguita la celebrazione Eucaristica sul sagrato della Basilica Vaticana. Successivamente a piccoli gruppi, vista il grande numero di presenze, ogni comunità a vissuto il momento dell'attraversamento della Porta Santa, segno del Cristo "Porta". Per mezzo di lui, per ogni uomo e donna, sono spalancate le immense ricchezze e bellezze del Cuore di Dio stesso. Il pellegrinaggio romano ha portato i fedeli della diocesi di Andria a visitare anche ad Assisi i luoghi cari a San Francesco e Santa Chiara.
Il pellegrinaggio Giubilare diocesano rientra tra le diverse esperienze già vissute dalla Diocesi durante questo anno Santo: la celebrazione di apertura, il pellegrinaggio battesimale, penitenziale e mariano di fine maggio. Altri momenti giubilare hanno visto una numerosa partecipazione, come il giubileo degli adolescenti e dei fidanzati, pellegrinaggi parrocchiali verso la chiesa Cattedrale. È ancora in atto la Peregrinatio dell'Icona Giubilare per le parrocchie della Diocesi che terminerà, in vista della conclusione dell'anno Giubilare diocesano il prossimo 28 dicembre, con la celebrazione Eucaristica nella chiesa Cattedrale.














.jpg)














.jpg)




.jpg)



.jpg)

.jpg)

.jpg)


Ricevi aggiornamenti e contenuti da Andria 


.jpg)

.jpg)
.jpg)
