Giovanna Bruno
Giovanna Bruno
Vita di città

Giovanna Bruno ai fornelli del Festival della ruralità vince la gara di cucina

Sfida tra i primi cittadini nella serata conclusiva della manifestazione, che ha riscosso un buon successo di pubblico

Mezz'ora di tempo per preparare i piatti tipici che raccontano di Alta Murgia 👨‍🍳 All'opera col grembiule i sindaci dei comuni del Parco, in una gara di cucina al Festival della Ruralità per valorizzare le eccellenze in chiave autoironica.
Lo show cooking "Le sìneche de la Mùrge pu senàle" (I sindaci murgiani col grembiule) è stato presentato da Antonio Stornaiolo e supportato nella preparazione dei piatti dall'Associazione Cuochi e Pasticceri Bari/BAT. Ed ancora una volta la Sindaca di Andria si è dimostrata, oltre all'ottima politica ed amministratrice pubblica, una esperta ai fornelli aggiudicandosi questa ennesima gara culinaria.

La gara di gastronomia fra sindaci è stata preceduta dalla presentazione della dieta alimentare murgiana che ha consentito nei secoli la sopravvivenza di generazioni tramite quella che oggi chiamiamo "sostenibilità".
Alimenti ricchi di sostanze utili alla prevenzione di malattie tumorali come illustrato dalla prof Maria Letizia Gargano dell'Uniba che ha descritto l'importanza dei funghi e la presenza dei tartufi, dal Presidente del Consorzio di tutela della Cima di rapa di Minervino Filippo Bilanzuoli che ha descritto i pregi alimentari e le caratteristiche organolettiche che hanno premiato recentemente questo prodotto quale "Prodotto Agroalimentare Tipico", la tradizione della cipolla rossa di Acquaviva delle Fonti, illustrata con passione dal Domenico Visceglia che ha descritto il percorso che in questi decenni ha portato a recuperare una varietà oramai conosciuta oltre i confini della Puglia e per finire l'emozionante racconto di Francesco Montaruli, che ha saputo esaltare la biodiversità delle erbe spontanee raccolte sul territorio murgiano attraverso la sua arte gastronomica.

A moderare questi interventi Gianluigi Cesari del Ciheam Bari -che ha svolto parte dei suoi lunghi studi presso il prestigioso Istituto tecnico Agrario "Umberto I" di Andria- che introducendo ogni intervento ha illustrato come la ricerca scientifica ha consolidato una stretta collaborazione multidisciplinare iniziando a caratterizzare e individuare quelle sostanze che hanno segnato la tradizione alimentare dei nostri territori e contribuiranno a migliorare il nostro benessere.

La tre giorni del Festival della Ruralità, svoltosi a Corato, presso l'antica masseria della Famiglia Cimadomo, che ha riscosso un buon successo di pubblico, oltre a narrare il cibo della nostra terra ha visto protagonisti tanti aspetti della nostra Murgia, legati anche alla Città di Andria. Si è parlato infatti del cibo di qualità, oltre al vino ed all'olio evo, la burrata IGP di Andria con Francesco Mennea, con Pietro Zito, custode da sempre con la sua Famiglia del cibo di qualità a Montegrosso ora Borgo della Salute, premiato con il "Nibbio Reale", ha visto esporre tante ditte ed imprese agricole del territorio della città fidelis ed ha visto l'intervento di tecnici di primissimo piano, qui convenuti grazie alla ospitalità del padrone di casa, Francesco Tarantini, Presidente del Parco nazionale dell'Alta Murgia.
FB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFB IMGFestival della RuralitàFestival della RuralitàFestival della Ruralità
  • Comune di Andria
  • parco alta murgia
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
  • Alta Murgia Pulita
Altri contenuti a tema
Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia Desolante conferma: via Annunziata ancora cosparsa di buste di immondizia A nulla sono valsi gli appelli ad una maggiore sorveglianza e le richieste di installare fototrappole nella zona
Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri Andria presenta il Progetto C.A.R.E.S. per sostenere chi si prende cura degli altri L’appuntamento è per mercoledì 17 settembre 2025, alle ore 17:30, presso il Food Policy Hub (ex Chiostro di San Francesco)
Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Andria a piedi, ecco la mappa "metrominuto" Il programma della settimana della mobilità sostenibile
Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» Centro di Aggregazione “Fornaci”, GD Andria: «A disposizione della città dopo anni di vicende travagliate» «Restituita finalmente al quartiere Monticelli e all’intera città uno spazio moderno e funzionale»
Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio Trasporto scolastico: approvati gli elenchi degli iscritti al servizio L'attività partirà a breve, previo ritiro dei tesserini di riconoscimento
Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  Giovani Democratici Andria: al via un sondaggio sulla mobilità urbana  "Così da avere un quadro quanto più ampio possibile delle abitudini di mobilità della comunità andriese"
Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra Effettuato intervento di sanificazione intorno all'area del "Bonomo" ed in piazza Porta la Barra A cura delle ditte Gial Plast-SiEco-Impregico S.r.l., su disposizione dell'Assessorato ed Ufficio Ambiente del Comune di Andria
Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Martedì 16 settembre in Regione si ritorna a parlare del nuovo ospedale di Andria Si parlerà anche dell'ampliamento dell'Ospedale di Barletta e della realizzazione della nuova Piastra Onco-Ematologica
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.