geometra
geometra
Vita di città

Giovani eccellenze pugliesi, il concorso prevede premi per i migliori elaborati

Ecco tutti i dettagli dell'iniziativa #studioinpugliaperchè

A partire da mercoledì 1° marzo e fino al 28 aprile sono aperte le candidature al Premio Giovani Eccellenze Pugliesi #studioinpugliaperché, l'iniziativa di Regione Puglia – Assessorato all'Istruzione e Diritto allo Studio e ARTI che punta a dare evidenza al percorso, agli incontri e alle opportunità offerte dal sistema dell'istruzione regionale che ha portato gli studenti e le studentesse a diventare "giovani eccellenze". Ad essere premiati, infatti, saranno i migliori elaborati rispondenti all'hashtag #studioinpugliaperché, realizzati da diplomati e laureati triennali che abbiano conseguito il titolo con il massimo dei voti e che risultino iscritti nell'a.a. 2022/2023 ad un istituto di alta formazione con sede in Puglia, indipendentemente dall'anno di corso.
Importante novità inserita quest'anno è la possibilità di partecipare al concorso anche in gruppo, composto da non più di tre studenti, di cui almeno il capogruppo in possesso del requisito del massimo dei voti previsto dalla Legge n. 19/2010. Si tratta di una novità di grande impatto immaginata per aumentare l'inclusività del Premio, consentendo di fatto di allargare notevolmente la platea dei destinatari dell'iniziativa.
Gli elaborati, da presentare attraverso le diverse forme espressive previste (foto, video, poesia, racconto, fumetto, graphic novel), dovranno essere inediti e contenere nel titolo o nella descrizione l'hashtag #studioinpugliaperché. Inoltre, dovranno rispondere ai seguenti requisiti:
video: durata massima 2 minuti, sottotitolati in italiano e caricati su YouTube;
foto e tweet: caricati rispettivamente su Instagram e Twitter;
produzioni letterarie: poesie o racconti della lunghezza massima di 1000 battute, spazi inclusi;
fumetti e graphic novel: file in pdf del peso massimo di 10Mb.
Ogni studente o gruppo di studenti potrà candidare una sola proposta attraverso la procedura online presente sul sito https://studioinpugliaperche.regione.puglia.it, accedendo attraverso una delle identità digitali disponibili (SPID/carta d'identità elettrica/tessera sanitaria - carta nazionale dei servizi).
Le proposte dovranno essere presentate a partire dal 1 marzo ed entro e non oltre le ore 12.00 del 28 aprile 2023, salvo proroghe. I progetti saranno votati online ed esaminati da una giuria di esperti.
Da quest'anno, inoltre, ai candidati che si faranno promotori dell'iniziativa diffondendo presso potenziali partecipanti sarà riconosciuta una premialità di 0,25 punti per ogni studente che si iscriverà al concorso, fino ad un massimo di 1 punto extra.
Il concorso prevede l'assegnazione di premi in denaro per un montepremi totale di 150.000€; saranno premiati i migliori elaborati, come segue:
il primo classificato riceverà un premio di € 2.000,00;
il secondo classificato riceverà un premio di € 1.500,00;
il terzo classificato riceverà un premio di € 1.000,00;
l'elaborato che avrà ottenuto più voti online riceverà un premio di € 1.500,00;
i restanti migliori elaborati riceveranno premi da 500€ (se candidati da singoli) e da 600 o 900€ (se candidati da gruppi composti rispettivamente da 2 o 3 studenti) fino ad esaurimento del montepremi totale.
Inoltre, la Giuria assegnerà, sulla base dei criteri sopra enunciati, ulteriori tre premi con menzione speciale dell'importo di € 2.000,00 ciascuno.
L'iniziativa rientra nella strategia messa in campo dall'amministrazione regionale volta a valorizzare i risultati raggiunti dagli studenti pugliesi e a creare opportunità affinché le menti più brillanti decidano di investire sul proprio futuro, rimanendo nel territorio regionale.
Ulteriori informazioni, regolamento e form di candidatura sono disponibili su https://studioinpugliaperche.regione.puglia.it.
  • regione puglia
Altri contenuti a tema
Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio Siccità: preoccupa il balzo repentino delle temperature con un clima estivo già a maggio A denunciare lo scenario critico è Coldiretti Puglia
Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» Sanità Bat, politica impegnata «a riprendere una poltrona alle prossime elezioni» La nota dei consiglieri comunali M5S Andria Doriana Faraone e Pietro Di Pilato, con il collega del Gruppo Misto Nicola Civita
Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Trasparenza e azioni concrete per il PFAS nelle acque di Andria: intervento del Forum Ambientalista Dito puntato sulla carenza di comunicazione istituzionale. Sollecitati controlli e soluzioni sostenibili insieme alla pubblicazioni di dati pubblici
Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia Occupazione: oltre mille posizioni lavorative nella Bat, a Bari e Foggia EURES lancia il progetto “Il tirocinio nelle istituzione europee”, ciclo di webinar dedicato ai programmi di tirocinio nelle istituzioni europee
Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Stelle al merito del lavoro, gli andriesi insigniti dell'onorificenza Al Piccinni di Bari, la cerimonia di consegna per 55 cittadini pugliesi
Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” Interramento linea ferroviaria: “Data fine lavori rischia di slittare a settembre 2025 e per i treni in funzione il 2027” La consigliera regionale del M5S Grazia Di Bari ha partecipato al sopralluogo ai cantieri del grande progetto di Ferrotramviaria
Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Consiglio regionale, ok alla legge per la copertura del disavanzo sanitario Ecco le variazioni apportate
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.