Il Prefetto della Bat ha incontrato Giuseppe Dicuonzo Sansa
Il Prefetto della Bat ha incontrato Giuseppe Dicuonzo Sansa
Attualità

Giorno del Ricordo: Un saggio storico in memoria delle vittime delle foibe

Il Prefetto della Bat ha incontrato Giuseppe Dicuonzo Sansa, sopravvissuto alla tragedia giuliano-dalmata

In occasione del Giorno del Ricordo in memoria delle vittime delle foibe, dell'esodo giuliano-dalmata e delle vicende del confine orientale, il Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante ha incontrato ieri mattina nella sede del Palazzo del Governo in Barletta Giuseppe Dicuonzo Sansa, sopravvissuto alla tragedia giuliano-dalmata, dirigente dell'Associazione Dalmati italiani nel mondo e delegato provinciale dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia.
Nell'occasione, il dott. Dicuonzo Sansa ha voluto donare ed illustrare al Prefetto il suo saggio storico dal titolo "Dal testimone della storia il testimone del ricordo", una testimonianza che prova a far chiarezza su una pagina di storia riguardante una dolorissima guerra terminata il 25 aprile del 1945 ma che continuò nella Venezia Giulia e Dalmazia fino al Trattato di Pace del 10 febbraio 1947, quando famiglie di italiani furono sterminate e gettate nelle foibe mentre chi riuscì a salvarsi dovette sottoporsi all'Esodo.

Nato a Pola nel 1944 in un rifugio antiaereo quando sulla sua città imperversavano i bombardamenti alleati, Dicuonzo Sansa è sopravvissuto ai pesanti bombardamenti, alle persecuzioni tedesche ed allo sterminio della pulizia etnica e del genocidio dei partigiani delle formazioni titine cui erano in qualche caso aggregate formazioni partigiane rosse italiane. Nel 1946 ha attraversato con i genitori l'Adriatico sbarcando esule ad Ortona a Mare e raggiungendo poi Barletta con un treno merci. Ha pubblicato articoli e curato ricerche, conferenze e libri su argomenti prevalentemente storici della Venezia Giulia e Dalmazia, vincendo premi letterari internazionali. Oggi è anche vicepresidente nazionale dell'Associazione di esuli istriani "Famiglia Dignanese" e Consigliere del Comitato Scientifico della Biblioteca Dalmatica Digitale.

"Il dott. Dicuonzo Sansa rappresenta un simbolo ed un ambasciatore delle memorie di quel drammatico momento storico che continua a colpire le nostre coscienze, richiamandoci ad una riflessione ed un impegno quotidiano non solo per onorare il ricordo delle vittime ma anche a perpetrare la validità di un monito sempre attuale - ha dichiarato il Prefetto di Barletta Andria Trani Maurizio Valiante -. Pur nella particolarità del momento, attraverso questo emozionante incontro abbiamo voluto commemorare simbolicamente il Giorno del Ricordo attraverso l'ultima pubblicazione del dott. Dicuonzo che rappresenta l'ennesimo prezioso strumento per custodire e diffondere la memoria di quei tragici eventi, riannodando i fili di una storia vissuta sulla pelle".
  • prefettura barletta andria trani
  • giorno del ricordo
  • Prefetto Maurizio Valiante
Altri contenuti a tema
Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Interdittiva antimafia a un'azienza di piante da foraggio a Andria Il provvedimento della Prefettura di Barletta Andria Trani per prevenire le infiltrazioni della criminalità
Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura Servizio raccolta rifiuti ad Andria: convocato incontro in Prefettura All'ordine del giorno la salute e la pubblica incolumità dei lavoratori
Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Papa Francesco, in Prefettura un registro per lasciare un pensiero al Santo Padre Così pure la manifestazione diretta del proprio cordoglio
Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Protocollo d'intesa tra Prefettura ed Asl Bt, per assistenza medica degli stranieri presso C.P.R. Sottoscritto dal Prefetto Silvana D'Agostino e la Dg Asl Bat, Tiziana Dimatteo
Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano Pnrr, in Prefettura riunione della cabina di coordinamento per il piano D'Agostino: "Approfondire le criticità emerse sullo stato di realizzazione di alcuni progetti che riguardano il nostro territorio"
Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Interdittiva antimafia ad una impresa di Andria di coltivazioni agricole e allevamento animale Emanata dal prefetto della Bat
Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Al CPIA Andria l'evento: “Fare impresa nella legalità” Questa sera, alle ore 18:00 presso l’Istituto, in Viale Comuni di Puglia, 4 (quartiere San Valentino, plesso “Salvemini”)
Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone Le associazioni Antiracket Andria ed “Amici per la vita” mettono in scena la storia di Franco Marcone In collaborazione con la Prefettura Bat, sul palco del "Curci" lo spettacolo “Io sono Franco– Storia di Franco Marcone, un uomo normale”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.