Bruno e Dimatteo
Bruno e Dimatteo
Attualità

Giornata mondiale salute mentale: le iniziative dell'Asl Bt  

Numerosi gli appuntamenti ad Andria

Il 10 ottobre si celebra il World Health Mental Day - Giornata mondiale della salute mentale - con l'obiettivo di aumentare la consapevolezza sui problemi di salute mentale in tutto il mondo, mobilitare gli sforzi a sostegno della salute mentale, combattere stigma e discriminazioni. La Giornata, celebrata per la prima volta il 10 ottobre 1992, è promossa dalla World Federation of Mental Health – Federazione Mondiale della Salute Mentale - e supportata dall'Organizzazione mondiale della Sanità (OMS).

Il tema della campagna 2024 è "Mental health is a universal human right" (La salute mentale è un diritto universale): una buona salute mentale è vitale per la nostra salute e il nostro benessere generale. Eppure, secondo i dati dell'OMS una persona su otto a livello globale vive una condizione di salute mentale che può avere un impatto sulla sua salute fisica, sul benessere, sul modo in cui si relaziona agli altri e sul reddito. Una condizione che riguarda anche un numero crescente di adolescenti e giovani.

Queste le iniziative in programma nella ASL Bt:

- 10 ottobre, ad Andria i ragazzi utenti del centro dipartimentale esordi e alto rischio, denominato "l'isola che c'è" doneranno agli Istituti scolastici superiori di Andria un oggetto-simbolo realizzato all' interno di un percorso di recovery. In collaborazione con il CISA (Comunità Istituzioni Scolastiche Andriesi) e la Biblioteca diocesana nella mattina del 10 ottobre una classe dell'ultimo anno per ogni istituto sarà accolta presso lo "Scaffale della mente" nella Biblioteca diocesana;

- percorso "IO POSSO SE CONOSCO" - V edizione, proposto ogni dall'equipe della R.E.M.S. (Residenza per l'Esecuzione delle Misure di Sicurezza) di Spinazzola – DSM – Asl BT, struttura ricettiva a carattere sanitario che ospita persone affette da malattia mentale autrici di reato.
L'equipe propone il progetto "TU COME STAI? ACOLTA COSA SENTO", l'esperienza consisterà in una occasione di ascolto e raccolta dalla viva voce dei protagonisti, di pareri, idee, considerazioni, consigli e riflessioni, che riguardano il benessere psicologico e la sua promozione. I ragazzi svilupperanno un questionario che sarà formulato in virtù di aree di interesse dei ragazzi stessi, che riguarderanno il mantenimento del benessere psicologico ed i modi per raggiungerlo. Il questionario sarà sottoposto ad altri studenti e ad adulti individuati presso i contesti più diversi durante mini interviste che verranno filmate con i cellulari dai ragazzi stessi, queste poi verranno montate in un breve docufilm.
L'evento si svolgerà in tre giornate: martedì 8 ottobre dalle ore 16.00 alle ore 18.00 c/o la biblioteca comunale per la preparazione del questionario e degli "intervistatori" individuati tra i ragazzi; venerdì 11 ottobre dalle ore dalle 16.00 per la realizzazione delle interviste sul territorio spinazzolese; martedì 22 ottobre per la presentazione del docufilm;

- Il 10 ottobre a Bisceglie presso il Centro diurno Temenos dalle 9:30 alle 12:30 presentazione del progetto orto urbano all'interno dell'evento dal titolo "RIABILITAZIONE LAVORATIVA E TERRITORIO";
- il 9 ottobre a Spinazzola la Crap della cooperativa "Questa città", ente gestore DSM ASL, alle ore 10:30, in collaborazione con la FIDAPA, avrà un incontro con gli studenti delle scuole di Spinazzola per promuovere e sensibilizzarli sulla salute mentale;
- il 24-25-26 ottobre incontro nazionale cogestito delle parole ritrovate organizzato dal Centro diurno a Barletta-Teatro Curci: saranno presenti operatori, pazienti, familiari e cittadini sul tema della salute mentale e buona pratica del fare assieme. Fareassieme è coinvolgere in attività, gruppi di lavoro, progetti di cambiamento, utenti, operatori, familiari e cittadini. In un contesto paritario tutti i protagonisti del nostro mondo imparano a «pensare e a lavorare» assieme. E si scambiano i reciproci saperi, quello professionale degli operatori e quello esperienziale degli utenti e dei familiari. E ciascuno porta con sé la sua parte di responsabilità;
  • Comune di Andria
  • asl bat
  • Tiziana Dimatteo
Altri contenuti a tema
Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Dieci anni senza Paola Clemente: inaugurato ad Andria il murale per la bracciante morta nel 2015 Antonio Ligorio, segretario generale Flai Cgil Puglia: “Convocare subito le Sezioni Territoriali della Rete del Lavoro Agricolo di Qualità”
"Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto "Piano Estate" all'istituto comprensivo “Riccardo Cotugno”. Al via i corsi di nuoto Un’iniziativa realizzata grazie al Pon “Sport and Fun”, promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Sanità, manifestazione d'interesse alla mobilità Intra regionale Sanità, manifestazione d'interesse alla mobilità Intra regionale Le precisazioni della Asl Bat
Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Al via la mobilità intra-regionale per il personale sanitario pugliese: domande dal 14 al 21 luglio prossimi Pubblicata dalla ASL BT, come capofila, la manifestazione di interesse riservata al personale del comparto sanità con contratto a tempo indeterminato
Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» Urban Mobility Associazione: «9 anni fa il più grave disastro ferroviario, dimenticato dall’Italia» «La mobilità non è un tema da affrontare con superficialità, poiché con una mobilità inadeguata si giunge anche alla morte»
PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A.  PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio PINQuA A.R.I.A. e A.C.Q.U.A. PNRR: incontro di partecipazione martedì 22 luglio Presso il Parco Cardinale Ursi sito in Via Aldo Moro
Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Nono anniversario del disastro ferroviario: Andria ricorda quel 12 luglio Il Sindaco Bruno invita tutti i cittadini, gli esercenti, i lavoratori, le attività a fermarsi alle ore 11 per ricordare quanto tragicamente avvenne
Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Femminicidio Angrisano, Sindaco Bruno: “Resta il dramma dei due figli senza più genitori”   Condannato all’ergastolo Luigi Leonetti, 53 anni, ritenuto responsabile dell’assassinio della moglie
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.