scuola
scuola
Scuola e Lavoro

Giornata mondiale per la consapevolezza dell'autismo, le scuole andriesi si tingono di blu

Il filo conduttore che lega le scuole è la colomba blu quale emblema di amore, pace, promessa e soprattutto simbolo di speranza

Il momento storico in corso non cancella il silenzioso disagio che si continua ad affrontare da sempre e spesso in grande solitudine. Per questo anche quest'anno, con maggiore vigore, si celebra il 2 Aprile, la Giornata mondiale per la consapevolezza dell'autismo.
In questo tempo così delicato per le nostre esistenze, molti stanno scoprendo l'importanza della comunità dove ognuno ha bisogno dell'altro, dove la vera forza è nel sapersi prendere cura di chi è più debole. Il 2 aprile, per molti questa data non ha alcun valore, ma per chi conosce l'autismo e lo vive quotidianamente, è un giorno importante per poter sensibilizzare la società verso la consapevolezza di una realtà diversa, a volte molto complessa.

Ancora una volta le scuole andriesi in rete Rosmini, Verdi-Cafaro, Mariano-Fermi, Cotugno, Imbriani-Salvemini e Vaccina, coordinate dai Docenti Funzioni Strumentali dell'Inclusione Angela e Rosalia Lombardi, Angela Simone, Antonella Romanelli, Franca Fatone, Marzia Sansonna, Nunzia Roberto e Viria Rutigliano, colorano i propri spazi di blu, coinvolgendo tutti gli alunni e studenti sia in presenza che in DAD, a partecipare a numerose iniziative come visione di film, cartoni, letture animate e conversazioni relative al tema.

Il filo conduttore che lega le scuole è la colomba blu quale emblema di amore, pace, promessa e soprattutto simbolo universalmente riconosciuto di speranza. Speranza che serve ad alimentare la fiducia nel cambiamento attraverso la scuola, rappresentata da insegnanti con preparazione specifica, affiancati da operatori ABA e non lasciando nulla al caso o all'improvvisazione. La speranza aiuta a disegnare porte, finestre, piccole brecce dove a volte ci sono solo muri. La speranza aiuta tutti quei genitori, che ogni giorno si devono confrontare con l'autismo, a non arrendersi, a non scoraggiarsi di fronte alle esperienze negative che li induriscono e li rendono diffidenti, ma a rialzarsi nonostante tutto.

Il Disturbo dello Spettro Autistico colpisce le abilità sociali e di comunicazione e, in misura differente, le abilità motorie e linguistiche. Si tratta di uno spettro variabile che può comprendere sia bambini con alto quoziente intellettivo che con ritardo mentale. Ogni individuo è unico e irripetibile. L'autismo è una condizione che porta con sé difficoltà più o meno severe, ma è anche un modo diverso di guardare le cose, una grande sfida educativa, umana e di inclusione.

Una condizione per la quale la partecipazione di tutti diviene necessità e stimolo creativo assieme. Se proviamo a guardare oltre l'autismo vedremo una persona "molto speciale". I piccoli gesti e le piccole attenzioni possono fare tanto. «Speciali sono i bambini autistici così come gli uccelli sono diversi nei loro voli. Tutti, però, hanno il diritto di volare». (Jesica Del Carmen Perez)
FB IMG
  • Comune di Andria
  • autismo
Altri contenuti a tema
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Trasporto scolastico: riaperti i termini per la richiesta del servizio         Il contributo da pagare in base all'appartenenza alle diverse fascie ISEE
Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Consiglio del Cibo: eletti i consiglieri Nunzia Leonetti e Pietro Di Pilato Il Consiglio Comunale delibera la costituzione dei componenti del nuovo strumento che promuove le politiche alimentari in città
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.