Battistero di San Giovanni JPG
Battistero di San Giovanni JPG
Religioni

Giornata Mondiale della Gioventù, festa dei giovani

Ritrovo dei giovani della diocesi di Andria a Canosa presso il Battistero di S. Giovanni

Alcuni giorni fa si sono svolte due serate di incontro e dialogo tra i giovani della diocesi di Andria e il suo vescovo, mons. Luigi Mansi. Nel corso di questo duplice appuntamento il nucleo tematico riguardava i primi due passi dell'itinerario quaresimale di quest'anno: andare verso il "centro" di se stessi e andare verso il "centro" della relazione con l'altro; lo slogan delle due serate recitava infatti "Ci vediamo al Centro".

Questo momento di incontro si è rinnovato nella serata di sabato 8 aprile con la Giornata Mondiale della Gioventù 2017, rinnovando l'appuntamento annuale di incontro con il vescovo di tutti i giovani delle città di Andria, Minervino Murge e Canosa di Puglia. L'incontro ha avuto luogo a Canosa di Puglia presso il Battistero di San Giovanni, in cui si sono recati numerosissimi giovani accompagnati dai sacerdoti delle rispettive parrocchie. Il primo momento previsto era una veglia di preghiera presieduta dal vescovo Luigi Mansi: il Pastore della nostra diocesi ha aiutato i giovani a compiere il terzo passo dell'itinerario quaresimale previsto: andare al "Centro" della persona di Gesù Cristo. I giovani sono stati aiutati nella riflessione anche dalle parole del messaggio di Papa Francesco per la XXXII Giornata Mondiale della Gioventù: "Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente" (Lc 1, 49). Al termine del momento di preghiera è stato organizzato un momento di festa con balli di vario genere.

Suggestivo è stato anche il luogo in cui si è svolta la serata, ossia il Battistero di San Giovanni, della cui breve spiegazione si è occupato l'archeologo Sandro Sardella al termine della veglia di preghiera. Si tratta di un edificio monumentale (VI sec. d.C.), uno dei monumenti attribuiti a S. Sabino (516 – 566), parte integrante di un complesso di edifici cristiani comprendete la Basilica del Salvatore (VII - VIII sec. d.C.) e la Basilica di S. Maria (IV - VI sec d.C.). Il sito è particolarmente interessante in quanto testimone di una importante fase storica di Canosa: qui, più che altrove, è evidente lo straordinario progetto architettonico e urbanistico messo in opera dal vescovo Sabino nel VI secolo, in un'area ubicata presso il tracciato della Via Traiana e già interessata da edilizia residenziale di ètà romana. Qui il vescovo innalzò l'imponente edificio dedicato al Battista e sottopose ad una importante ristrutturazione la Basilica del IV sec. d.C. attribuita al culto della Vergine.
  • Diocesi di Andria
Altri contenuti a tema
Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Storie di paternità ritrovate e riconciliazioni familiari nel libro "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi Con Don Riccardo Agresti presenti alla kermesse letteraria di "Libri nel Borgo Antico"
Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Tra poche ore la processione notturna della Madonna dei Miracoli Il simulacro della Madre celeste uscirà dalla Cattedrale alle ore 3 di sabato 30 agosto. L'evento da il via alla festa patronale 2025
"Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" "Una vita senza sbarre" di Giannicola Sinisi presentato alla 16esima edizione di "Libri nel Borgo Antico" Sabato 30 agosto, alle ore 21,30 in via Frisari, nel centro storico di Bisceglie. Con Don Riccardo Agresti, presenta l'avvocato Giuseppe Losapio
Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Processione notturna della Madonna dei Miracoli: preghiere per il “miracolo” della pace Il Vescovo Mansi accoglie la richiesta del Santo Padre Papa Leone e rivolge questo appello ai fedeli che vi prenderanno parte
Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Festa patronale: sabato 30 agosto torna ad Andria la processione notturna della Madonna dei Miracoli Uno degli eventi di fede e partecipazione popolare che da il via alla festa patronale 2025
I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno I 50enni della comunità cittadina, tra lode ed impegno La riflessione di Don Michelangelo Tondolo: "I compleanni siano un segno per tutti"
"Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" "Grazie per i 50 anni": le offerte raccolte a favore del progetto Caritas "Ritorniamo a scuola" L'iniziativa del parroco della chiesa di San Riccardo, Don Michelangelo Tondolo
Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Don Michelangelo Tondolo: «Israele – Palestina: una doverosa distinzione» Una riflessione dal parroco della chiesa di San Riccardo
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.