Otto nuove aule e quattro laboratori all'Istituto
Otto nuove aule e quattro laboratori all'Istituto "Colasanto"
Scuola e Lavoro

“Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo”: manifestazione all'istituto Colasanto

Saranno realizzate 3 coreografie con la partecipazione degli alunni "speciali" che frequentano la scuola in presenza

Quella che si terrà domani, venerdì 21 maggio è una delle tante manifestazioni organizzate dall'I.I.S.S. "Colasanto" di Andria all'interno del progetto "Inclusione", uno dei progetti previsti dal PTOF dell' Istituto cittadino, che è sempre molto attento agli alunni con bisogni educativi speciali. L'esibizione in oggetto è una celebrazione della "Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo" e vuole essere un momento di riflessione su un tema molto importante e su come esso possa essere affrontato con serenità se si è adeguatamente supportati e guidati.

Questo progetto che è caratterizzato dalla realizzazione di tre coreografie con la partecipazione degli alunni " speciali" dell'I.I.S.S. "Colasanto" che frequentano in presenza, è stato pensato per consentire a questi ragazzi che hanno gravi difficoltà nel seguire le lezioni di didattica a distanza di essere impegnati e contemporaneamente di sentirsi protagonisti in una realtà in cui si agogna tanto la normalità. La prima coreografia sarà realizzata sulle note de "La voce del silenzio" in cui i nostri alunni con i loro semplici movimenti e gesti "Faranno rumore Rompendo il silenzio". Successivamente, guidati dalle note di "Come un pittore" dipingeranno a colori questo momento che possiamo considerare uno dei tanti tasselli di questo anno scolastico . Infine, concluderanno la performance con un inno all'ottimismo , alla gioia e alla speranza dissipando ombre e nuvole con il brano "Ma il cielo è sempre più blu".

Gli allievi coinvolti in questa attività sono circa trenta con relativi docenti di sostegno e/o educatori. Le referenti del gruppo Inclusione, prof. sse Raffaella Napolitano e Adriana Zucaro, sono soddisfatte di essere riuscite a far emergere i talenti degli alunni donando loro, contemporaneamente motivazione e voglia di mettersi in gioco. E' stato impegnativo reinventare un modo di fare didattica inclusiva in sicurezza, però quando si lavora con passione e con il cuore, il successo è garantito!
  • Comune di Andria
  • istituto colasanto andria
  • autismo
Altri contenuti a tema
La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace La Città bambina: a Castel del Monte in marcia per la Pace Domenica 16 novembre un’iniziativa corale, simbolica e aperta, coordinata da "La Città bambina", con la complicità di numerose realtà del territorio
Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" Ass. Colasuonno risponde alla lettera di Mons. De Ruvo: "Riporta con chiarezza e preoccupazione un disagio reale e diffuso" "In una città dove ognuno fa la sua parte, restiamo aperti a ogni proposta concreta e disponibili a rafforzare le collaborazioni con tutte le realtà"
Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Il Comune ricerca figure professionali per l'affidamento del servizio di elaborazione informatica rilascio libretti U.M.A Indetto un avviso pubblico per manifestazione di interesse per l'individuazione di figure professionali
Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni Sindaci uniti per un patto energetico tra grandi città e piccoli comuni All’incontro sono intervenuti numerosi sindaci tra cui Giovanna Bruno, Sindaco di Andria
Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Colletta Alimentare 2025: un gesto di solidarietà che unisce Andria e tutta l’Italia Tutti i prodotti raccolti durante la Colletta saranno distribuiti dal Banco Alimentare alle 7.645 organizzazioni partner territoriali 
La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    La riqualificazione di Palazzo Ducale esposta a Firenze per "Urban Promo"    Si trasformerà nella Casa della Cultura, un luogo di socialità dove vivere l'arte, la musica, il teatro e la pittura
Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Lettera aperta alla città: "Quando l'abuso diventa abitudine ed indifferenza" Don Nicola de Ruvo lancia un appello sul degrado in cui è precipitata la nostra comunità
Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Adeguamento del PRG al PPTR ad Andria e digitalizzazione del PRG, Ordine degli Architetti: “Bene il tavolo tecnico” Negli scorsi giorni un incontro convocato dall’ente con la partecipazione degli ordini professionali
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.