Servizio di Trasfusionale Andria
Servizio di Trasfusionale Andria
Attualità

Giornata Mondiale del Donatore: istituito in Puglia il premio “Volto del Dono”

Per celebrare chi salva vite con un gesto gratuito e silenzioso

"Volto del Dono", si chiama così il premio regionale per la donazione di sangue e midollo osseo istituito dall'Assessorato alla Sanità della Regione Puglia per celebrare chi salva vite con questo gesto. Lo ha annunciato il vicepresidente della Regione Puglia e assessore alla Sanità, Raffaele Piemontese, durante la raccolta di sangue straordinaria a Foggia, in occasione della Giornata Mondiale del Donatore di Sangue.
"È un riconoscimento simbolico che vuole essere un gesto di gratitudine concreta verso chi dona, ma anche un incentivo per coinvolgere sempre più cittadini", ha detto Piemontese.

"I dati regionali confermano la solidità del sistema trasfusionale ma, soprattutto in estate, quando aumentano le necessità e diminuiscono le donazioni a causa delle vacanze, la generosità dei donatori è ancora più preziosa: per questo abbiamo scelto questa giornata per lanciare un messaggio forte di riconoscenza e sensibilizzazione", ha detto l'assessore regionale alla Sanità.

Nel dettaglio, il riconoscimento prevede la premiazione, per ciascuna delle sei province pugliesi e per ciascuna associazione, di due donatori di sangue, il più giovane e colui che ha raggiunto il maggior numero di donazioni, oltre a un donatore di midollo osseo.

"Un ringraziamento sentito – ha aggiunto Piemontese – va alle associazioni di volontariato, che con il loro impegno costante rappresentano il cuore pulsante del sistema donazione in Puglia: sono loro che, ogni giorno, promuovono la cultura della solidarietà, organizzano raccolte, sensibilizzano i cittadini e accompagnano i donatori in un percorso di consapevolezza e altruismo. Senza il loro lavoro, capillare e appassionato, nulla di tutto questo sarebbe possibile".

A fine maggio appena scorso si è riscontrata una leggera flessione delle donazioni (- 0,9%), a livello regionale, cui è corrisposta una lieve riduzione delle trasfusioni (- 0,4%).
Nel 2024, la Regione Puglia ha registrato un lieve calo dei donatori (- 3,5% rispetto al 2023), ma un aumento delle procedure trasfusionali, pari a 188.355 (+ 3,2%), con un indice di donazione in crescita (1,7 rispetto all'1,6 dell'anno precedente).
I nuovi donatori provengono soprattutto dalla fascia 18-25 anni, ma solo il 10% torna a donare, evidenziando un problema di fidelizzazione.
Sul fronte assistenziale, continua l'aumento della domanda di emocomponenti, in particolare emazie, i globuli rossi, il cui consumo ha superato i 42,3 per 1.000 abitanti, al di sopra della media nazionale che è di 40 ogni 1.000 abitanti.

"Nonostante la Puglia sia formalmente autosufficiente, con più unità prodotte che trasfuse, in alcuni periodi dell'anno si osserva una riduzione della raccolta e della produzione: occorre per questo rilanciare per offrire continuità del supporto trasfusionale per pazienti oncologici, chirurgici e con patologie croniche o rare", ha osservato il dottor Granato.

"La sinergia tra le istituzioni, associazioni, volontari e professionisti del sistema trasfusionale e le campagne di comunicazione sono elementi importanti non solo per garantire la disponibilità di sangue e plasma, ma anche per promuovere la solidarietà e la fiducia di cui i pazienti, soprattutto in situazioni critiche, hanno un diretto e urgente bisogno", ha detto Angelo Ostuni, direttore della Struttura Regionale di Coordinamento per le Attività Trasfusionali, incardinata presso il Policlinico di Bari.
  • Sanità
  • regione puglia
  • donazione organi
  • donazione sangue
  • personale sanitario
Altri contenuti a tema
Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Nuovo ospedale di Andria: le reazioni politiche sulle prossime scadenze Intervento dei consiglieri regionali Filippo Caracciolo, Grazia Di Bari e Tonia Spina
Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Nuovo "Patto di cura 2025/2026" per disabili gravi: al via le domande dal 4 agosto prossimo Il contributo erogato e la presentazione delle domande dal 4 agosto e fino al 19 settembre
Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Nuovo Ospedale di Andria, ok della Giunta Regionale sull’Accordo di Programma Il prossimo aggiornamento in sede regionale è stato calendarizzato tra l’1° e l’8 settembre
SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine SOS frutta estiva e oliveti sotto tiro della grandine E’ il bilancio di Coldiretti Puglia che denuncia gli effetti disastrosi della tropicalizzazione del clima
Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nuovo ospedale di Andria: martedì 29 luglio si ritorna a parlarne in Regione Nel corso della seduta della I Commissione
L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver L'oncologia dell'Asl Bt si aggiudica progetto multidisciplinare di assistenza terapeutica rivolto a pazienti e caregiver E' intitolato “Supporto nutrizionale integrato e personalizzato per pazienti affetti da carcinoma mammario metastatico HER2 negativo”
Incostituzionale la legge “anti sindaci” Incostituzionale la legge “anti sindaci” Michele Emiliano: "Tutto è bene quel che finisce bene”
Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert Nuovo ospedale di Andria, il comitato civico lancia un allert «Cosa si aspetta a firmare il nuovo Accordo di Programma Ministero/Regione dopo quello scaduto a novembre 2023?»
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.