Franco Ferrante e don Riccardo Agresti. <span>Foto Lidia Bucci</span>
Franco Ferrante e don Riccardo Agresti. Foto Lidia Bucci
Attualità

Giornata in ricordo del giudice Falcone e delle vittime di Capaci: riconoscimento per don Riccardo Agresti

Cerimonia martedì 23 maggio, presso l’aula magna della Corte di Appello di Bari

Un riconoscimento che testimonia la valenza dell'innovativo progetto di recupero e reinserimento dei detenuti. In occasione della 31^ giornata nazionale, in ricordo del giudice Giovanni Falcone e delle vittime della strage di Capaci, è in programma una cerimonia nella mattinata di martedì 23 maggio, presso l'aula magna della Corte di Appello di Bari.

Nell'occasione, il Presidente della Corte di Appello di Bari, Francesco Cassano e del procuratore generale Angela Tomasicchio, conferiranno a Don Riccardo Agresti un riconoscimento quale responsabile del progetto diocesano "Senza Sbarre" di accoglienza ai detenuti per i suoi meriti nell'antimafia sociale.
Il progetto innovativo quello di "Senza Sbarre", rivolto alle persone recluse nel carcere, che intende restituire loro dignità e speranza per combattere così il pericolo più grande: scongiurare che queste persone tornino a delinquere. Don Riccardo Agresti in più di una occasione ha voluto sottolineare come la riuscita di questa iniziativa, sia da tributare in primis a quanti hanno creduto nel valore della riconciliazione e del riscatto sociale, attraverso un cammino formativo e rieducativo svolto presso la masseria "San Vittore" nelle campagne di Andria. Artefici di questo innovativo progetto, in cui al centro si colloca l'uomo, primo tra tutti è stato il Vescovo diocesano Mons. Luigi Mansi, con le tante istituzioni coinvolte, a quanti hanno collaborato concretamente e silenziosamente nella sua riuscita, dai cooperatori ai benefattori, che si sono attivati con determinazione nel facilitare questo percorso di reinserimento sociale attraverso il lavoro e la presa di coscienza di chi sa di aver sbagliato. Dagli inziali otto ettari di superficie coltivata ad orti e grano, dai laboratori dove si producono pasta fresca ed i taralli dalla cooperativa sociale "A mano libera", formata da detenuti ed ex detenuti, si costruisce qualcosa di concreto che serve ad alimentare non solo un progetto di vita ma anche una visione spirituale di riscossa ed emancipazione.
  • Comune di Andria
  • Diocesi di Andria
  • don riccardo agresti
  • giovanni falcone
  • Progetto Senza Sbarre
Altri contenuti a tema
Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Affidamento in concessione gratuita, per finalità sociali, dei beni confiscati alla criminalità organizzata Si tratta di beni oggi di proprietà comunale: emanato avviso a favore di soggetti privati
Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Confartigianato Andria: Santa Messa in memoria degli artigiani defunti Sabato 22 novembre 2025, alle ore 15:45, presso la Cappella del Cimitero comunale
Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Ad Andria un seminario di studi sul diritto urbanistico Sul tema “Principi comuni e attuali tendenze del diritto urbanistico”, venerdì 21 novembre 2025 ore 16,00
Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Giubileo dei giovani: Hope fest, coloriamo il domani Il 26 novembre con raduno alle ore 20:00 presso l'Oratorio salesiano
Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Ordine pubblico: il plauso del Sindaco all’operazione “Car Jackals” Compiuta dal Nucleo Investigativo del Comando Provinciale dei Carabinieri e dalla Procura di Trani
Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Ad Andria il Giubileo dei Cantori e Concerto Pianistico Sabato 22 novembre, in occasione della memoria di Santa Cecilia, alla chiesa di San Francesco, ore 18
Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Lavori Aqp in via Asiago, intervento terminato Riprende la circolazione in via Bisceglie
In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt In via Asiago salta un tubo dell'Acquedotto, traffico in tilt Ai cittadini si chiede collaborazione e di evitare le zone
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.