Giornata dell’albero
Giornata dell’albero
Territorio

Giornata dell’albero: Fareambiente di Andria lo celebra alle Scuola dell’infanzia Don Tonino Bello - Saccotelli e Lotti

Piantumati tre alberi di corbezzolo, alla presenza degli alunni e delle insegnanti

Il Laboratorio verde Fareambiente di Andria, in occasione della Giornata nazionale dell'albero 2023, con la disponibilità concessa dalla dirigente scolastica, Prof.ssa Palma Pellegrini, ha donato ai plessi scolastici Don Tonino Bello di via Dott. Camaggio, Riccardo Lotti di via Benevento e Saccotelli di via Firenze tre alberi di corbezzolo che ha provveduto a piantare con una rappresentanza dei propri soci, alla presenza degli alunni e delle insegnanti, nei giardini delle rispettive scuole in un clima festoso caratterizzato anche dalle iniziative promosse dalle stesse insegnanti con gli alunni per l'occasione.

"Una celebrazione che Fareambiente propone annualmente, allo scopo di sensibilizzare le nuove generazioni ad avere più rispetto dell'ambiente e a prendersi cura in particolare delle piante. Peraltro, nel 1992, venne approvata la Legge n. 113 del 29/01/1992, rimasta in larga parte disattesa, che introduceva l'obbligo per i Comuni con più di 15.000 abitanti, di piantare un albero per ogni neonato registrato all'anagrafe comunale. Mille miliardi di alberi da piantare entro il 2030 per salvare il Pianeta Terra dal cambiamento del clima, questo è l'obiettivo che il Presidente Nazionale del nostro Movimento, Prof. Pepe Vicenzo, afferma che bisogna raggiungere per dare un senso compiuto alle parole. E' necessario, finalmente, acquisire quella cultura e quella sensibilità che faccia comprendere che bisogna investire nel verde ben sapendo che le piante non possono essere considerate semplici elementi di arredo urbano ma veri e propri esseri viventi di cui non possiamo e non dobbiamo fare a meno, soprattutto perché sono essenziali non solo per la quantità e la qualità di frutti che ci mettono a disposizione per soddisfare la nostra alimentazione, ma anche per migliorare la qualità della vita e dell'aria che respiriamo nelle nostre città, oltre che per abbattere la concentrazione di CO2 e delle polveri sottili presenti in atmosfera. Per queste ragioni, il Laboratorio Verde di Fareambiente promuove la Festa dell'albero coinvolgendo, in particolare, gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado", sottolinea il Presidente del Laboratorio Verde Fareambiente di Andria, Benedetto Miscioscia
  • Comune di Andria
  • fareambiente movimento ecologista europeo
  • giornata dell'albero
Altri contenuti a tema
Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Andria sarà sabato 3 maggio capitale dell’ultramaratona italiana Alla "8 Ore" di Andria, Riccardo Conversano cerca il bis
Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Auto ribaltata sulla statale per Castel del Monte Due feriti trasferiti in codice rosso al "Bonomo" di Andria
Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Waste Flow, illeciti e gestione rifiuti: ad Andria la consegna dell'attestato alle nuove Guardie Ecologiche Volontarie Cerimonia presso la sede della Provincia di Barletta- Andria- Trani
Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo Interramento ferroviario abitato di Andria: nuovo sopralluogo A fine lavori la città potrà vedere ricucite diverse aree urbane e usufruire di una nuova viabilità con importanti e positive ricadute sul traffico
Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Parco Giochi Roverella: tre nuove giostrine donate da tredici imprenditori del territorio Una dedica per il nuovo spazio giochi, a Giorgia Lomuscio, a Mariangela D’Ettole e a tutte le giovani persone scomparse
Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Turisti “aquilonisti” europei accolti a Castel del Monte Gli appassionati di aquiloni, infatti, avevano espresso desiderio di visitare il Bene Unesco di Andria al sindaco di Margherita di Savoia
Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" Nuovo ospedale di Andria: "…eppur continua a muoversi!" La nota del Comitato per il Nuovo Ospedale di Andria
Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” Sergio Ramelli, Gioventù Nazionale e Azione Studentesca: “il Consiglio comunale approvi l’odg e intitoli una via” In ricordo dello studente milanese e militante della destra giovanile ucciso 50 anni fa dalla sinistra extraparlamentare
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.