Giordano (SAP):
Giordano (SAP): "Parte male l'apertura della Questura di Andria"
Cronaca

Giordano (SAP): "Parte male l'apertura della Questura di Andria"

L'inaugurazione prevista per la prima decade di luglio, ma si preannuncia la grave carenza di personale

Sull'imminente apertura della nuova Questura di Andria -prevista entro la prima decade di luglio- e l'importanza di questo presidio di sicurezza in un territorio ad alta densità criminale quale il nord barese, intervistiamo il Segretario interprovinciale Bari Bat del SAP, storico Sindacato di Polizia Vito Giordano.

«La prossima apertura di un presidio di Polizia "maggiorato" (considerando il passaggio da Commissariato a Questura), è sempre una vittoria per lo Stato pensando a un territorio dove la presenza criminale è molto elevata. Il problema è un altro. Il SAP è preoccupato che questa operazione sia invece pura pubblicità. Questo perché abbiamo un contenitore che tende più ad assomigliare ad un colabrodo e dal quale si iniziano ad accusare le prime perdite. Per avvalorare quanto sto dicendo alcuni parlamentari hanno inviato un paio di interpellanze al Ministro dell'Interno (ne riferiamo in un articolo a parte n.d.r.), nel quale sono chiare una serie di preoccupanti situazioni, le quali, se dovessero concretizzarsi, porterebbero la prossima Questura di Andria a partire con un solo piede e con pochissime dita delle mani».

Segretario Giordano manca poco ormai all'operatività della Questura: il suo auspicio.
«Se manca poco questo è ancora da comprendere. È da mesi che lo slogan dell'apertura è inserito su tutti i mass media. E' notizia fresca di qualche ora fa, in cui si afferma che l'apertura è stata rimandata nel prossimo mese di luglio. L'auspicio che resta, a questo punto, è: "che si apri veramente". E che si apri con tutto ciò che appartiene a una questura, con tutti i suoi uffici realmente operativi, con gli uomini sufficienti e con quanto possa servire per rendere il nuovo presidio realmente operativo in ogni campo, e non solo sulla carta. Non sarebbe bello che un cittadino si rechi in Questura e non riesca ad avere una risposta per una sua esigenza».

Un presidio di Polizia che si apre ma altri uffici periferici che si chiudono, come la Polstrada di Spinazzola. Che significa tutto ciò?
«Francamente penso ai tempi del falso storico de "Facite Ammuina" che tendeva a ridicolizzare i Borbone di Napoli, o come, più vicino ai nostri giorni, rammento le vacche di Fanfani o gli aerei di Mussolini. Per dirla in breve non si parla di una chiusura, bensì di due uffici (Spinazzola e Ruvo di Puglia) che chiudono per crearne uno. Gli uomini assegnati sono gli stessi, nuovi non ce ne sono. Tra l'altro e questo è anche rilevabile dalle interpellanze, i veri uffici della Neo Costituenda Sezione di Polizia Stradale di Andria saranno realizzati nei prossimi sei anni. La chiusura poi di due posti di polizia su delle zone particolari del nostro territorio significa lasciare campo libero alla criminalità molto presente in quelle aeree».

Il recente duplice ferimento ad Andria in pieno giorno, l'ennesimo in poco tempo, proprio nei pressi della Questura, crede che sia un segnale della tracotanza della criminalità locale ad imporsi nella sua strategia con sempre maggior violenza?

«L'attività criminale sul territorio andriese è sempre stata presente e in continuo aumento. Se si vuole dare uno scossone lo si può fare solo con un inserimento sostanziale di poliziotti e con l'inizio di un'attività di prevenzione che si intersechi con le attività dei Commissariati dipendenti al fine di tessere una rete dove poter intrappolare il malaffare, in tutte le sue sfaccettature, sia comune che organizzata.»
  • Comune di Andria
  • polizia
  • Questura Andria
  • Polizia di Stato Andria
  • commissariato
  • SAP - Sindacato Autonomo Polizia
Altri contenuti a tema
Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Alloggio abusivo sgomberato dalla Polizia Locale Il rilascio é stato eseguito al quartiere San Giuseppe Artigiano. L' immobile è stato così consegnato all'assegnatario
Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 Convocazione Consiglio Comunale per il giorno 17 Novembre 2025 alle ore 16:00 I lavori saranno resi pubblici con trasmissione integrale in diretta streaming
12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti 12 novembre 2025. Anniversario strage Nassiriya, omaggio ai Caduti Cerimonia in Andria alle ore 10,30 al rondò “Martiri di Nassiriya”
Polizia di Stato: Tribunale di Trani applica misure cautelari personali e reali nei confronti di 16 soggetti Polizia di Stato: Tribunale di Trani applica misure cautelari personali e reali nei confronti di 16 soggetti Si tratta di un sodalizio criminale di Barletta attivo in tutta la provincia
Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Gioventù Nazionale Andria: successo per mostra sul muro di Berlino Sarà prorogata fino a mercoledì 12 novembre
Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Il primo festival di animazione della Città di Andria, arriva Dormiveglia Animation Film Fest Dal 12 al 14 novembre presso il Museo Diocesano San Riccardo e l'Andria Food Police Hub
Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Intitolata a Nicola Tota la nuova sede del NPSI Presenti il segretario nazionale Lucio Barani, il vicesegretario Michele Simone e il segretario regionale pugliese Luigi De Mucci
Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria Salgono a 252 gli alberi monumentali in Puglia: tre di questi sono nell'agro di Andria In alcuni casi si tratta di esemplari che raggiungono anche i 40 metri di altezza. Le contrade di Andria
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.