Gelata
Gelata
Vita di città

Gelate e Xylella fastidiosa, da oggi in vigore il decreto emergenze

Il fondo previsto al momento è di 34 milioni per le aziende agricole e 8 milioni per i frantoi e le cooperative

Entra in vigore oggi il decreto legge sulle emergenze in agricoltura che contiene interventi di sostegno al settore l'olivicolo-oleario, l'agrumicolo e il lattiero-caseario del comparto ovino e caprino e il settore ittico. "Un importante passo in avanti, cercato fortemente da Confagricoltura Bari-Bat attraverso mesi di battaglie", commentano dall'associazione di categoria.

In particolare, per quanto riguarda il primo comparto, sono introdotte misure per il contenimento della diffusione del batterio Xylella fastidiosa, prevedendo che per un periodo di sette anni il proprietario, il conduttore o il detentore di terreni possa estirpare gli olivi situati nella zona infetta, in deroga ad ogni disposizione vigente, anche in materia vincolistica, e senza bisogno di attendere le valutazioni ambientali. Inoltre si prevede l'adozione di un piano straordinario per la rigenerazione del settore olivicolo della Puglia nelle zone che sono risultate con una dotazione finanziaria di 150 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021.
Ci sono misure anche per le gelate del 2018 che hanno danneggiato sempre il settore olivicolo: il fondo previsto al momento è di 34 milioni per le aziende agricole e 8 milioni per i frantoi e le cooperative.
  • confagricoltura puglia
Altri contenuti a tema
Grandinata: Confagricoltura Bari-BAT ridimensiona gli allarmismi e monitora la situazione su eventuali danni Grandinata: Confagricoltura Bari-BAT ridimensiona gli allarmismi e monitora la situazione su eventuali danni Le notizie circolate in queste ore sui social, su presunti ingenti danni alle produzioni agricole appaiono infatti piuttosto allarmiste
“Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria “Xylella fastidiosa”, piano di azione contro il batterio nel Comune di Andria Un tavolo di lavoro ed un incontro pubblico, quest'ultimo il 13 maggio, alle ore 18 presso l'Istituto Tecnico Agrario
“La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” “La Xylella arriva a Minervino Murge. Serve una risposta immediata e coordinata: non lasciateci soli!” L'appello di Confagricoltura Bari-BAT e OP Aproli Bari
19 Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni Il grido di dolore per gli ulivi di Puglia: appello al Presidente Giorgia Meloni "Non sarebbe più la Puglia senza i suoi ulivi secolari e senza il suo olio extra vergine d'oliva"
Raggiunto l’accordo per il rinnovo del CPL Operai Agricoli e Florovivaisti di Bari e Bat Raggiunto l’accordo per il rinnovo del CPL Operai Agricoli e Florovivaisti di Bari e Bat Del Core: “Abbiamo lavorato tanto per migliorare la qualità della vita e del lavoro dei lavoratori”
In arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone In arrivo 1 milione di metri cubi d'acqua dall'invaso del Locone Confagricoltura Bari-Bat: “Parte dei nostri agricoltori potrà tirare un respiro di sollievo"
Ferragosto 2024: secondo Agriturist la Puglia tra le regioni più richieste Ferragosto 2024: secondo Agriturist la Puglia tra le regioni più richieste Confagricoltura Bari-Bat: “E' cambiata la clientela. A scegliere gli agriturismi sono soprattutto le coppie”
La siccità devasta il Sud Italia La siccità devasta il Sud Italia Donato Rossi (Confagicoltura): “Soluzioni concrete per un futuro sostenibile”
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.