Maltempo, Coldiretti:
Maltempo, Coldiretti: "Strage di ulivi per il freddo"
Territorio

Gelate, Coldiretti chiede di riconoscere calamità e fondo di solidarietà anche alla Puglia

Muraglia: "Gli olivicoltori non potevano assicurarsi"

Un deciso pressing dei consiglieri regionali rispetto ai Senatori dei partiti di riferimento per far riconoscere anche alla Puglia interventi e provvidenze derivanti dallo stato di calamità e l'accesso al Fondo di Solidarietà Nazionale per le gelate di febbraio scorso, è stato richiesto da Coldiretti Puglia nel corso dell'audizione delle I e IV Commissioni consiliari congiunte.

"La gelata che ha compromesso la produzione olivicola e olearia pugliese si è abbattuta sulle province di Bari, BAT e Foggia dal 26 febbraio al 1° marzo 2018 – ha detto il Direttore di Coldiretti Puglia, Angelo Corsetti, in audizione - quando gli olivicoltori non potevano assicurarsi, perché le polizze multirischio non possono essere accese durante l'intero arco dell'anno, ma solo in periodi limitati. Per esempio per l'olivicoltura possono essere sottoscritte solo da marzo a maggio. Per questo abbiamo chiesto ai Senatori pugliesi di fare pressing affinché, come avvenuto per la siccità 2017, vengano estese a tutte le colture, anche a quelle assicurabili, le misure previste dalla declaratoria di stato di calamità naturale".
Si sono aggravate le iniziali previsioni già disastrose del crollo del 58% della produzione di olio – denuncia Coldiretti Puglia - soprattutto a causa delle gelate di febbraio e marzo scorsi che hanno quasi azzerato la produzione olivicola delle province di Bari, BAT e Foggia e il bilancio drammatico è salito fino a punte del 65%.

"Per questo è necessario che i Senatori approvino l'emendamento alla Legge Finanziaria, affinché il Governo nazionale consenta, come già fatto per la siccità del 2017, in deroga al decreto 102/2004 sulle calamità naturali, di risarcire il danno anche agli olivicoltori pugliesi che stanno affrontando in solitudine il bilancio di una campagna olivicola drammaticamente falcidiata dalla gelate di febbraio 2018".
  • coldiretti
  • agricoltura
Altri contenuti a tema
Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Puglia invasa da 250mila cinghiali: timori per la sicurezza e la salute Si tratta di una vera e propria emergenza
Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva Vendemmia: aumenta la produzione pugliese, ma cresce anche la preoccupazione per i prezzi bassi dell’uva A darne notizia è Coldiretti Puglia, sulla base dei dati di Assoenologi, Ismea e Uiv
Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo Servizio Civile Universale ambientale: al via anche per il settore agricolo In via sperimentale per la prima volta. A darne notizia è Coldiretti Puglia
Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Al via le domande per la transizione ecologica nel settore agricolo Incentivi anche per sostituire i trattori più inquinanti con mezzi alimentati a biometano e dotati di tecnologie per l’agricoltura di precisione
In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa In Puglia il 21% dei cittadini vive in condizioni di povertà relativa A darne notizia è Coldiretti Puglia, in occasione della Giornata mondiale della Carità
Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Frodi e sofisticazioni: sequestro falso vino Primitivo IGP Salento e Puglia Coldiretti Puglia: "Serve tolleranza zero in momento delicato della vendemmia"
Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Olio di oliva, Coldiretti Puglia: obbligo registrazione consegne olive per commercianti Stop alle opacità che mettono a rischio il settore olivicolo-oleario Made in Italy
Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Siccità, Coldiretti Puglia: "crescono prezzi carrello spesa ma a discapito agricoltori" Secondo Osservatorio Prezzi MIMIT a Bari da marzo a luglio 2025 rincari a 2 cifre dal fior di latte (+13%) al prosciutto crudo (+39%) fino al caffè (+68%)
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.