Gatti randagi
Gatti randagi
Vita di città

"Gatti Randagi" il mediometraggio di Florinda Frisardi presentato all'Officina San Domenico ad Andria

L'evento è in programma martedì 14 giugno alle ore 18. Sarà girato ad Andria e campagne limitrofe, interne al Parco Nazionale dell’Alta Murgia

"Gatti Randagi" è il titolo del progetto cinematografico dell'Accademia di Cinema e Televisione di Berlino (DFFB GmbH) che sarà presentato ad Andria martedì 14 giugno alle ore 18.00 presso l'Officina San Domenico.
Per il valore culturale, storico e scenografico, esso recupera e valorizza la Città di Andria e campagne limitrofe, interne al Parco Nazionale dell'Alta Murgia, dove la regista Florinda Frisardi ha trascorso alcuni anni della sua infanzia, spesso al seguito del padre, Nicola Frisardi, per i suoi concerti e la sua direzione artistica del Festival Farinelli.
"Gatti Randagi" è un progetto studentesco, in quanto parte del curriculum accademico sia della regista Florinda Frisardi che della produttrice Daria Wichmann, attualmente in fase di pre-produzione. Le riprese sono previste tra i mesi di giugno e luglio in alcune località di Andria e campagne limitrofe.

La trama si articola attraverso la protagonista, la dodicenne Elena che passa una languida estate con i nonni nella campagna del Sud Italia. Circondata dalla noia, il suo unico sollievo è Chiara, una vicina di casa della sua età. Quando le due ragazzine salvano un gattino da un gruppo di ragazzi del posto, il loro rapporto inizia a cambiare, costringendo Elena ad affrontare la natura effimera della loro amicizia. "Gatti Randagi" è direttamente ispirato ai ricordi d'infanzia della regista, un'infanzia trascorsa con i nonni nella campagna di Andria, in Puglia. Tornano alla mente numerose estati, lunghe, torride e permeate dalla sensazione che il tempo si fosse fermato. A quei tempi una giovane Florinda Frisardi provava noia per quelle infinite e immobili estati, scandite da lontani mormorii religiosi, e desiderava che le accadessero delle avventure. Eppure questo periodo della vita è rimasto per lei nella memoria in modo speciale, pieno di dettagli. Forse perché vi è senza dubbio qualcosa di misterioso negli anni tra l'infanzia e l'adolescenza. Un tempo pieno di ambiguità e di possibilità, e non ancora confinato dalla visione degli adulti. Seguendo questa filosofia interpretativa, l'obiettivo del progetto è quello di esplorare questa prospettiva in modo accentuato, pur conservandone l'autenticità. La realizzazione del progetto vede coinvolte numerose figure professionali provenienti sia dall'Italia, in particolare da Andria, che dall'estero, essendo la produzione legata all'Accademia di Cinema e Televisione di Berlino, la quale accoglie studenti e collaboratori esterni provenienti da tutto il mondo, come in questo caso da Germania, Francia, Canada, Cina, Regno Unito.

A supporto del progetto, la produzione è stata attiva nella ricerca di un dialogo con enti locali, in particolare aziende presenti sul territorio andriese in ambito agroalimentare, con le quali si è instaurata una collaborazione a livello di sponsors a sostegno della produzione cinematografica: tra gli sponsors coinvolti troviamo Sanguedolce Saporosa di Puglia, Sinisi s.r.l., Terre di Puglia, Olio Saporé, Tenuta Apulia, Caffè Margherita di Andria. Il progetto ha ricevuto il patrocinio da parte del Parco Nazionale Alta Murgia e del Comune di Andria.
  • Comune di Andria
  • officina san domenico
  • Murgia
  • Parco nazionale alta murgia
Altri contenuti a tema
Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" Progetto C.A.R.E.S. , nuovo incontro sul tema "Emergenza sanitaria in ambiente domiciliare" In programma martedì 11 novembre. Un percorso di formazione, valorizzazione, sostegno rivolto ai caregiver
Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" Azione con Calenda: "Sorgono come funghi rattoppi e manomissioni stradali" La nota del consigliere comunale Gianluca Grumo e del commissario cittadino Antonio Nespoli
Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giornata informativa sull'adeguamento del Piano Regolatore generale Giovedì 6 novembre, a partire dalle 9 al Food Policy Hub di Andria (via San Francesco, 18)
Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Clima, Coldiretti Puglia: raccolta dei tartufi stenta a decollare a causa di caldo e siccità Sono sette le aree vocate, tra queste le Murge nord-ovest e sud-est
Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Raccolta funghi: un corso per il conseguimento dell'attestato che abilita alla richiesta del tesserino di raccolta Il Comune di Andria organizza, anche quest’anno, un percorso “base” e uno di “aggiornamento”
Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive Andria: Guardie Campestri appiedate evitano il furto di un ingente quantitativo di olive E' accaduto questa sera nella contrada “Bottepiena”
Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" Va via l'illuminazione al Cimitero, Comune chiarisce: "Blackout generale che ha interessato l'intera zona urbana" L'interruzione si è verificata nel pomeriggio di domenica 2 novembre, Giornata dei defunti
Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri Comune di Andria: Solidarietà al Sindaco di Roma Roberto Gualtieri La Presidente di Ali Puglia Giovanna Bruno condanna le minacce ricevute
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.