Bandiera Slow Food
Bandiera Slow Food
Nightlife

Slow Food Castel del Monte, una serata dedicata al riso

L'appuntamento gastronomico si svolgerà a Margherita di Savoia

L'associazione Slow Food Castel del Monte propone un'iniziativa gastronomica che ha per protagonista uno dei cereali più importanti per l'alimentazione umana, il riso.

Pare che le sue origini risalgano ad oltre quindicimila anni fa, lungo le pendici dell'Himalaya, dove nacquero le varietà più antiche. Precisamente le origini ci portano in Cina, al VI millennio a.C.. Ora il riso è l'alimento principale per quasi metà della popolazione mondiale e viene coltivato in quasi tutti i paesi del mondo, e l'Italia ne è il principale produttore europeo.

Al riso sarà dedicata una serata, presentato in una delle sue forme più gastronomicamente prelibate ed impegnative, il risotto, un grande classico della tradizione. Uno dei primi piatti italiani tra i più conosciuti e amati in tutto il mondo, che si avrà modo di gustare, soprattutto grazie alla abilità dello Chef Salvatore Riontino ed alla bontà del riso Acquerello, il riso Carnaroli Superfino unico al mondo, coltivato e confezionato dalla famiglia Rondolino nella Tenuta Colombara, nel cuore della provincia di Vercelli. Con questa serata si intende trasmettere ai partecipanti, che sono anche consumatori, una più approfondita conoscenza dei grandi risi italiani di tradizione. Per l'occasione è previsto un Laboratorio del Gusto in cui si parlerà delle varietà, delle proprietà e dei valori nutrizionali del riso.

L'appuntamento avrà luogo presso il RistorArte "Canneto Beach2" venerdì 7 aprile alle ore 20.30 in Via Amoroso, 11 a Margherita di Savoia.

Nel dettaglio, il menù previsto per la serata:
-Per iniziare: Riso patate e cozze gourmet;
-l risotti: Risotto al blu (Risotto al finocchio e blu di capra); Risotto & zafferano delle Indie (Risotto alla carota di margherita, curcuma e pollone di gravina); Risotto Contadino (Risotto alle fave e pecorino canestrato); Risotto caprino (Risotto alla verza, caprino e noci); Risotto pugliese (Risotto alle cime di Rape pan fritto e acciughe);
-Per concludere: Torta di Riso alla ricotta di bufala
-Selezione vini: Masseria Liveli.

Per info e prenotazioni slowfoodandria@libero.it o telefonando a 347 6273890. Attendere conferma della prenotazione.

L'associazione Sow Food Castel del Monte porta avanti alcuni progetti a difesa della biodiversità, di valorizzazione delle economie locali e comunità rurali, di educazione alimentare per grandi e bambini. L'intento è sostenere un sistema alimentare migliore, capace di garantire a tutti un cibo buono, pulito e giusto. Perché questa attività possa continuare ad essere libera e indipendente come lo è stata finora. Una parte della quota di partecipazione alla serata e destinata al progetto "EartHeart, difendi il futuro".
Riso fa buon sangue
  • slow food
Altri contenuti a tema
Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Il presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini, ospite dell’IC "Verdi Cafaro" di Andria     Per presentare il suo libro "La natura bella delle cose"
Condotta slow food "Castel del Monte", Nicola Fattibene nuovo presidente Condotta slow food "Castel del Monte", Nicola Fattibene nuovo presidente Subentra all'uscente Milano, eletti anche i nove componenti del direttivo
Presentata ad Andria la guida alle migliori Osterie d’Italia 2024 firmata da Slow Food Presentata ad Andria la guida alle migliori Osterie d’Italia 2024 firmata da Slow Food Viene raccontata la ristorazione italiana più autentica e di qualità. L'iniziativa della Condotta Castel del Monte
Trent’anni di attività di Antichi Sapori, festeggiati dalla Condotta Slow Food Castel del Monte Trent’anni di attività di Antichi Sapori, festeggiati dalla Condotta Slow Food Castel del Monte Pietro Zito, patron dell’Osteria di Montegrosso, ha abbracciato in pieno la filosofia Slow Food
Anche l'eccellenza enogastronomica di Andria alla presentazione delle Guide 2023 di Slow Food Anche l'eccellenza enogastronomica di Andria alla presentazione delle Guide 2023 di Slow Food Tra gli chef coinvolti nella manifestazione anche Pietro Zito di "Antichi Sapori"
Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Nuovo appuntamento con la Condotta "Castel del Monte" Riprendono i percorsi della conoscenza enogastronomica, con l'amabile anfitrione Nicola De Corato
Presentazione regionale ad Andria di Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 Presentazione regionale ad Andria di Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 La promozione letteraria/culinaria si è svolta nel chiostro della biblioteca diocesana
Ad Andria la presentazione regionale delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 Ad Andria la presentazione regionale delle guide Osterie d’Italia e Slow Wine 2022 Appuntamento domenica 5 dicembre nel chiostro del Seminario Vescovile
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.