Enrico De Corato
Enrico De Corato
Associazioni

Furti negli uliveti, da Andria Confagricoltura Bari - Bat chiede l’intervento delle autorità

Situazione critica, in piena fase vendita prodotto. Enrico De Corato: "Si lavora per mettere in atto una campagna di prevenzione per tutelare tutto il comparto"

Martedì 29 novembre Confagricoltura Bari-Bat ha inviato una richiesta di incontro con le autorità competenti per discutere sull'ordine pubblico a seguito dell'intensificarsi del fenomeno di furti nelle campagne in particolare del nord barese.
La situazione è molto critica per via della stagione, in piena fase di vendita del prodotto. L'oliva andriese infatti ha delle peculiarità che allungano i tempi del raccolto, rispetto ad altre analoghe coltivazioni e la zona vanta aziende con ampi terreni. A seguito degli ultimi episodi di cronaca, questo scenario porta a ritenere che nelle prossime settimane l'intera zona della provincia Bat potrebbe trovarsi ad affrontare una situazione molto pericolosa tra furti di rimorchi agricoli contenenti olive da olio, assalti alle cisterne in uscita dai frantoi e furti direttamente nei fondi agricoli. Pertanto si delinea la necessità di istituire una task force in emergenza per contrastare il fenomeno dei furti.
"Abbiamo convocato un tavolo tecnico per provare a fare proposte per risolvere questo grave problema – ha affermato in presidente di Confagricoltura Bari – Bat Massimiliano del Core – che attanaglia il nostro territorio. Proveremo insieme a ragionare sulla questione e cercare soluzioni che possano aiutare i nostri associati e tutti gli agricoltori. Nonostante gli attuali controlli nelle zone agricole del territorio andriese c'è un costante timore. Per via della vastità del territorio non è semplice controllare l'intera zona. Ma intensificare la sicurezza è possibile".
Confagricoltura Bari-Bat, organizzazione di rappresentanza e di tutela dell'impresa agricola dell'area metropolitana di Bari e della provincia di Barletta-Andria-Trani costituita da 17 uffici di zona dislocati su tutto il territorio di competenza, ha invitato le autorità a dare immediato riscontro per comprendere come agire nel modo più adeguato.
"Questo è un argomento molto delicato - ha commentato Enrico de Corato, delegato di Confagricoltura andria- vista l'attuale situazione della scarsa produzione che ha colpito il nostro territorio, l'elevato valore dell'olio e nel contempo anche delle olive, si è registrato un susseguirsi di furti presso le nostre aziende agricole dov'è le autorità di competenza stanno indagando anche per sventare possibili fenomeni ben più gravi. Grazie alle forze dell'ordine si cerca di contrastare questa tendenza e si lavora per mettere in atto una vera e propria campagna di prevenzione per tutelare tutto il comparto".
  • Comune di Andria
  • furti di olive
  • confagricoltura puglia
  • furto Andria
Altri contenuti a tema
All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini All’UniBa, una lezione di vita "oltre le sbarre": Don Riccardo Agresti ospite della prof.ssa Antonia Rubini Il tema dell'incontro su “Educabilità come cammino, il lavoro come spazio di riscatto”
Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Centrodestra Andria: «Amministrazione Bruno, la città giudica i fatti, il tempo delle chiacchiere è finito» Nota di FdI, Forza Italia, Lega, Npsi-Liberali e Riformisti, Noi Moderati, Udc, Io Sud, Puglia Popolare, Movimento Pugliese e Generazione Catuma
Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Reati predatori: controlli nella zona di Castel del Monte da parte dei Carabinieri, anche con personale a cavallo Con particolare attenzione ai furti di veicoli agricoli, danneggiamenti, abbandono di veicoli rubati nonché sversamento illecito di rifiuti
Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Elezioni regionali del 23 e 24 novembre: gli elenchi dei presidenti di seggio e degli scrutatori sorteggiati Per le 110 sezioni elettorali cittadine
Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Chiesa di Sant’Anna: la musica classica torna a risuonare nel cuore di Andria Nuova edizione del “XXII Itinerario Musicale”, una rassegna che si annuncia ricca di emozioni
Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Il Circolo dei Giovani Democratici di Andria a sostegno della Sindaca Bruno Condanna l'attacco della destra cittadina
Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia Estorsioni ai danni di imprenditori, la Sindaca ringrazia i Carabinieri e l’Antimafia «Denunciare resta fondamentale, per fermare la sequela di atti estorsivi e intimidatori che piegano il tessuto economico della città»
ABC a sostegno di Giovanna Bruno: «Se questo è il livello della destra, allora possiamo stare tranquilli» ABC a sostegno di Giovanna Bruno: «Se questo è il livello della destra, allora possiamo stare tranquilli» La nota del movimento civico dopo l'attacco alla Sindaca
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.