gelato artigianale
gelato artigianale
Attualità

Frode gelati artigianali: "Casi singoli ed isolati, la professionalità resta indiscutibile"

Unimpresa Bat chiede normative chiare su questo campo alimentare

Una vera e propria levata di scudi quella avvenuta ieri sui social da parte di tantissimi consumatori dopo la notizia della scoperta delle frodi alimentari anche in alcune gelaterie di Andria.

La scoperta da parte dei Carabinieri della Forestale di frodi alimentari da parte di alcune gelaterie artigianali della provincia Bat, che avrebbero utilizzato prodotti per la preparazione diversi da quelli indicati nei cartelli obbligatori degli ingredienti ed in etichetta mentre per la preparazione di gelati e granite artigianali utilizzavano comuni materie prime, frutta surgelata e prodotti di origine extra UE, ha suscitato moltissime reazioni e riflessioni, a cominciare dalla mancanza dei nomi delle gelaterie compromesse, non divulgate dalle Forze dell'ordine.

Ad Andria e per la provincia Bat è stato il presidente Unimpresa provinciale, Savino Montaruli, a far sentire la propria voce dichiarando: "la notizia dell'operazione dei Carabinieri della Forestale va approfondita ed analizzata con puntualità e senza farne abuso. Mi spiego: premesso che per il momento dalle indagini pare che la contestazione sia quella di utilizzo di prodotti differenti rispetto a quelli indicati in etichetta, salvo ulteriori sviluppi che spetterà a chi di competenza verificare, mi preme sottolineare che anche nella circostanza in cui si trattasse di quel tipo di violazione non bisogna assolutamente generalizzare. Nella sola città di Andria sono centinaia le gelaterie che producono tali prelibatezze nei moderni laboratori annessi a pubblici esercizi e quelle centinaia di imprese vanno tutelate da generalizzazioni che farebbero malissimo non solo all'economia cittadina e della provincia Bat, dove questo numero di esercizi si moltiplica in modo esponenziale, ma anche alla professionalità dei nostri maestri gelatieri e pasticceri, rinomati in tutto il mondo.

Quei 17 denunciati complessivamente nelle città di Bari, Lecce, Taranto, Andria, Giovinazzo, Corato, Ruvo di Puglia, Bisceglie, Molfetta, Monopoli, Polignano a Mare e Torre a Mare rappresentano un numero insignificante e proprio quel numero così esiguo dimostra che le tante centinaia di laboratori artigianali che producono gelati e granite in quei comuni controllati sono assolutamente in regola e svolgono benissimo il loro lavoro nella massima trasparenza e garantendo la massima qualità e genuinità dei prodotti. In quanto all'utilizzo di prodotti scaduti la cosa va analizzata in maniera diversa ma riguarderebbe veramente solo qualche sporadico caso e qui ne prendiamo apertamente le distanze. Per quanto riguarda poi i controlli in materia igienico- sanitaria sarebbe opportuno specificare di quali violazioni trattasi posto che in un esercizio pubblico, con tutte le decine e decine di norme e di prassi igienico-sanitarie previste dalle farraginose leggi italiane diventa facilissimo commettere qualche leggerezza. Tra l'altro la chiusura temporanea è scattata per un solo esercizio pubblico. Anche gli importi delle sanzioni complessivamente elevate è significativo. Si parlerebbe infatti di soli 30.000 euro complessivi e questo la dice lunga sull'esito dei controlli posto che proprio in materia igienico-sanitaria ed amministrativa le multe solo elevatissime quindi anche con sole due multe si raggiungerebbe facilmente quella somma." – ha concluso il sindacalista andriese.
  • unimpresa bat
  • Carabinieri Forestali
Altri contenuti a tema
Tariffe dehors ad Andria: Unibat incontra gli esercenti in viale Crispi Tariffe dehors ad Andria: Unibat incontra gli esercenti in viale Crispi Cresce il malcontento tra gli operatori del settore: assemblea degli esercenti
Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Epifania 2025: speranza e natura con i Carabinieri Forestali Tanti bambini ricoverati negli ospedali e nelle case-famiglia di ttuta Italia riceveranno doni e attenzioni
Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Natale Sicuro: I Carabinieri intensificano i controlli Rafforzato il dispositivo di controllo del territorio per garantire maggiore sicurezza ai cittadini
Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Un albero per la salute: 29 ottobre al Bonomo di Andria ci sarà la messa a dimora di tre alberi Presentazione del progetto nazionale dell’Arma dei Carabinieri e della FADOI
A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri A Castel del Monte il Comandante delle Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari dei Carabinieri Nell'ambito di una visita programmata ai reparti presenti nel territorio pugliese
Il Comandante Interregionale dei Carabinieri visita il Comando Provinciale Bat Il Comandante Interregionale dei Carabinieri visita il Comando Provinciale Bat Apprezzamento per l'impegno e la dedizione profusi nello svolgimento dei servizi di prevenzione e repressione dei reati
Vasto incendio sulla Murgia, tra Corato e Ruvo: sul posto anche i Federiciani andriesi Vasto incendio sulla Murgia, tra Corato e Ruvo: sul posto anche i Federiciani andriesi Intervento dei Vigili del Fuoco, dell'ARIF, dei Carabinieri forestali e di due canadair
Incendi boschivi: nuovi focolai sulla Murgia tra Minervino ed Andria Incendi boschivi: nuovi focolai sulla Murgia tra Minervino ed Andria A fuoco anche rifiuti vari e sterpaglie, insieme ad otto cassonetti per la raccolta differenziata plastica, cartone e vetro
© 2001-2025 AndriaViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica telematica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
AndriaViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.